FILOLOGIA GERMANICA
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMANIC PHILOLOGY
- Codice insegnamento
- LT0080 (AF:381624 AR:204816)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi F-O
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/15
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione.
1a. Conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico riguardante l’ambito germanico, soprattutto in funzione di un’adeguata comprensione delle caratteristiche delle lingue appartenenti alla famiglia germanica nella fase odierna;
1b. Conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali e letterarie del mondo germanico durante il medioevo attraverso la documentazione testuale a noi nota;
1c. Conoscere e comprendere le dinamiche di produzione dei testi nel medioevo e della loro disseminazione attraverso il tempo e lo spazio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2a. Saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue germaniche e saperne illustrare la rilevanza per dar conto di alcune delle peculiarità di queste lingue nella fase odierna;
2b. Saper affrontare, a partire da un’opportuna contestualizzazione, l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo medievale, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso;
2c. Saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento (linguistico e storico-culturale).
3. Autonomia di giudizio.
Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su un dato tema di pertinenza filologica, per poter affrontare in maniera consapevole la valutazione di ipotesi alternative riguardanti il medesimo fenomeno (linguistico, letterario, storico-culturale) o formulare ipotesi su vari aspetti dello studio del mondo germanico medievale.
4. Abilità comunicative.
Essere in grado di comunicare in maniera chiara i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento.
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di leggere in modo consapevole e possibilmente critico i testi di riferimento.
Prerequisiti
Contenuti
- Le lingue germaniche moderne nel panorama delle lingue indoeuropee, la linguistica storico-comparativa.
- I principali mutamenti fonologico-fonetici, cenni sulla morfologia e la sintassi delle lingue germaniche antiche, in prospettiva comparativa con gli stadi odierni delle lingue studiate.
- L’etnogenesi dei Germani, fonti storiche, aspetti giuridici, religiosi e sociali.
- I Longobardi in Italia: retaggi linguistici e culturali, con un approfondimento sui Longobardi in Veneto (toponomastica, corredi, epigrafi)
- Le rune
- Le fonti e la tradizione letteraria anglosassone
- Le fonti e la tradizione letteraria del germanico continentale
- La tradizione letteraria di area nordica
- La poesia epica e le saghe nordiche: Beowulf, Il Carme di Ildebrando, La leggenda di Sigfrido
Testi di riferimento
Materiale obbligatorio:
- appunti delle lezioni;
- materiali caricati in moodle
- Battaglia, M. (2013) I Germani, genesi di una cultura europea, Carocci Editore, Aula Magna, capp. 6-7-8
Manuale di consultazione (non obbligatorio per chi frequenta regolarmente)
Francovich Onesti, N. (2002) Filologia Germanica: lingue e culture dei germani antichi, Carocci Editore, Studi Superiori.
Per gli studenti non frequentanti
Materiale obbligatorio:
- quanto previsto per gli studenti frequentanti esclusi gli appunti delle lezioni;
- Battaglia, M. (2013) I Germani, genesi di una cultura europea, Carocci Editore, Aula Magna, capp. 6-7-8
- Francovich Onesti, N. (2002) Filologia Germanica: lingue e culture dei germani antichi, Carocci Editore, Studi Superiori.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Durata totale: 50 minuti (+/-10).
- PARTE PRIMA, quindici (15) domande a scelta multipla (3 risposte possibili di cui solo una corretta). Ogni domanda vale due (2) punti per un totale di 30/30. Errori ammessi per superare questa parte: sei (6).
- PARTE SECONDA, Una (1) domanda a risposta aperta da scegliere fra tre (3) tracce proposte, che verrà corretta solo se il multiple choice è sufficiente.
- Le domande a scelta multipla permettono di verificare l'acquisizione delle conoscenze di base, stimolando anche il pensiero logico (http://www.studygs.net/tsttak3.htm ); le domande a risposta libera permettono di verificare il grado di elaborazione della materia, la scrittura scientifica e il pensiero critico.
Nello specifico:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): verificate tramite domande a scelta multipla;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): verificate tramite esercizi pratici di derivazione di forme linguistiche, manipolazione di testi, etc.;
- Autonomia di giudizio (making judgements): verificata tramite la domanda aperta;
- Abilità comunicative (communication skills): verificate tramite la domanda aperta;
- Capacità di apprendere (learning skills): verificata tramite l'autonomia di giudizio desumibile dalla domanda aperta.