LINGUISTICA GENERALE 1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS 1
Codice insegnamento
LT0240 (AF:381522 AR:205024)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi P-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è incluso tra gli insegnamenti di base del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Gli obiettivi formativi principali sono: fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per l’analisi linguistica e introdurli alla comparazione interlinguistica. Verranno studiati i principali aspetti fonologici, morfologici e sintattici della lingua italiana. Il raggiungimento di questi obiettivi permette di consolidare le capacità di riflessione sulle proprietà e la struttura della lingua italiana e di fondare le basi per un proficuo apprendimento delle lingue straniere e per l'eventuale successivo avviamento allo studio delle scienze del linguaggio.
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere i fondamenti biologici, cognitivi e culturali del linguaggio umano, i processi di acquisizione del linguaggio e le principali teorie linguistiche contemporanee.
Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le caratteristiche articolatorie dei suoni della lingua italiana.
Conoscere e comprendere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano in comparazione con quello delle lingue straniere studiate.
Conoscere e comprendere i processi di formazione delle parole nella lingua italiana.
Conoscere le nozioni di base per l’analisi sintattica e comprendere come dalle parole di una lingua si costruisce strutturalmente una frase.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper descrivere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano.
Essere in grado di analizzare la struttura interna delle parole derivate dell’italiano riconoscendone i processi di formazione che si sono applicati.
Riconoscere le proprietà categoriali e i tratti contestuali (relazioni semantiche) che caratterizzano le parole di una lingua (nello specifico, l’italiano).
Saper utilizzare gli strumenti di base per l’analisi sintattica: individuare i costituenti all’interno di una frase e le relazioni che stabiliscono tra loro, rappresentare la struttura interna dei sintagmi e la struttura interna della frase.
Essere in grado di risolvere semplici problemi di analisi linguistica.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare semplici ipotesi e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.

4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere in forma scritta e con precisione terminologica le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di prendere appunti in modo pertinente ed efficace.
Essere in grado di consultare i testi di riferimento suggeriti nella bibliografia del corso e i materiali presenti nell’aula virtuale.
Conoscenze di base della grammatica italiana acquisite durante il percorso scolastico precedente.
1. I fondamenti biologici del linguaggio: l’acquisizione delle lingue naturali e la grammatica universale. Principi e Parametri.
2. Le lingue del mondo. La classificazione genealogica e la classificazione tipologia.
3. La fonetica. Proprietà dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). L’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). La trascrizione fonetica.
4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. La sillaba: struttura della sillaba e sillabificazione.
5. La morfologia. Morfema, allomorfo e parola. Processi di formazione delle parole. Derivazione: suffissazione, prefissazione e infissazione. Parasintesi. Composizione. Flessione. La struttura interna delle parole derivate e dei composti. Regole morfologiche e ordine di applicazione. La nozione di categoria grammaticale o classe di parola.
6. La sintassi. Le nozioni di argomento e aggiunto. La teoria tematica. La nozione di costituente e i test di costituenza. La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi. La struttura della frase principale e subordinata: IP e CP.
Cecchetto, Carlo: INTRODUZIONE ALLA SINTASSI. LA TEORIA DEI PRINCIPI E DEI PARAMETRI, LED, Milano, 2001, capp. 1, 2 e 3.

Graffi, Giorgio e Sergio Scalise: LE LINGUE E IL LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA, Il Mulino, Bologna, 2013 (terza edizione), capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 e 11.

Ulteriore materiale bibliografico integrativo potrà essere indicato o distribuito dalla docente durante il corso delle lezioni e recuperato nello spazio Moodle dell'insegnamento.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 2 ore, articolata in una decina tra quesiti ed esercizi operativi. Lo studente dovrà, tra l'altro, saper fornire la trascrizione fonetica e fonologica di parole dell'italiano, saper scomporre parole complesse dell'italiano in morfemi, saper fornire la rappresentazione sintagmatica con diagramma ad albero di frasi dell'italiano.
La verifica valuta i risultati di apprendimento in termini di:
conoscenza e comprensione degli aspetti formali e descrittivi della grammatica dell’italiano studiati durante il corso;
capacità di applicare alla lingua italiana le conoscenze acquisite mediante semplici analisi grammaticali (fonetica/fonologica, morfologica e sintattica);
capacità di proporre ipotesi originali per la soluzione di un problema linguistico e capacità di verificarle;
capacità di argomentazione usando una corretta terminologia linguistica.
Lezioni in presenza. Il corso sara' inoltre integrato da un ciclo di esercitazioni in presenza tenute da un tutor specialistico. I materiali didattici delle esercitazioni verranno pubblicati nell'o spazio Moodle dell'insegamento. La frequenza delle esercitazioni è fortemente consigliata.
Italiano
È vivamente consigliata la frequenza al corso e alle esercitazioni tenute dal tutor specialistico.
Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizi con una lettera del gruppo P-Z.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2022