CULTURA E LETTERATURA INGLESE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH CULTURE AND LITERATURE
Codice insegnamento
LT5260 (AF:381388 AR:207620)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle discipline di base del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e ha lo scopo di introdurre gli studenti all’analisi di opere letterarie e cinematografiche prodotte nell’ambito delle culture di lingua inglese. Fornirà agli studenti gli strumenti per analizzare testi letterari e film dal punto di vista formale e per metterli in relazione alle istanze culturali, storiche e sociali da cui emergono e che rappresentano. Il corso mira anche a stimolare la riflessione su pratiche di mediazione linguistica e culturale e di traduzione, rappresentate nei testi esaminati.
Gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sulle culture e storia dei paesi di lingua inglese, sui generi letterari/cinematografici e le categorie dell’analisi stilistica e narratologica. Dovranno apprendere a leggere e analizzare opere letterarie e cinematografiche dal punto di vista formale, e stabilire relazioni tra i testi e il loro contesto culturale e storico. Dovranno infine sviluppare abilità nella comunicazione orale (tramite le discussione in classe) e scritta (al fine della preparazione dell’esame); e sviluppare capacità di analisi autonoma dei testi studiati e delle problematiche da essi sollevati.
Nessun prerequisito, ma è consigliata una conoscenza dell’inglese ad almeno un livello B1.
TITOLO: Mediatori, traduttori e interpreti nelle culture e letterature di lingua inglese

Prenderemo in esame diverse rappresentazioni letterarie di mediatori, traduttori e interpreti in una varietà di contesti storici e culturali (Gran Bretagna, Stati Uniti, India). Discuteremo come la letteratura possa diventare una risorsa per riflettere criticamente sulle sfide comunicative, culturali, linguistiche, politiche e morali delle pratiche di mediazione linguistica e culturale e della traduzione.

Inizieremo discutendo il significato del concetto di "cultura inglese" oggi, con particolare enfasi sui processi di colonizzazione, decolonizzazione, migrazione e globalizzazione che hanno portato alla creazione di società anglofone multiculturali, nonché di tradizioni (letterarie e artistiche) di lingua inglese nelle ex-colonie. Prenderemo quindi in esame interpreti e traduttori in un racconto di Anita Desai ("Translator, Translated") e un romanzo di Amitav Ghosh ("The Hungry Tide"), entrambi rappresentanti di spicco della letteratura indiana in lingua inglese. Il primo registra la difficile posizione del traduttore di lingue minori, il secondo, un classico della letteratura ecocritica, illustra le problematiche della mediazione culturale sullo sfondo di un ecosistema a rischio. Discuteremo poi esempi di mediazione linguistica e culturale in opere fantascientifiche dell'autrice statunitense Ursula K. Le Guin e nel film "Arrival", esaminando come anche la fantascienza possa essere usata per raccontare la realtà. Particolare attenzione sarà dato alla tema della comunicazione inter- e multi-specie. Infine parleremo delle antologie di racconti del progetto Refugee Tales, all'interno del quale vari autori britannici collaborano con richiedenti asilo per raccontare le loro storie. Esamineremo il ruolo della traduzione e della mediazione a livello tematico (ovvero, nei racconti) e nell’organizzazione stessa del progetto, anche come un'occasione per esplorare i drammi politici dell'Inghilterra contemporanea e l'attualissimo tema delle migrazioni (politiche, 'economiche', climatiche).
Amitav Ghosh, 2004, The Hungry Tide, Harper Collins. (Da leggere in inglese o in Italiano: Il Paese delle Maree, Neri Pozza)
Anita Desai, 2012, “Translator, Translated”, in The Artist of Disappearance, Chatto & Windus.
Ursula K. Le Guin, 2012, "Solitude" e "The Author of the Acacia Seeds", in The Real and the Unreal - Selected Short Stories Vol. 2, Gollancz
Denis Villeneuve (reg.), 2016, Arrival.
Carol Watts, "The Interpreter's Tale", in David Herd, Anna Pincus (curatori), 2016, Refugee Tales, Comma Press.

La bibliografia secondaria sarà resa disponibile su Moodle.
L’esame scritto (in italiano) dura 2 ore e si articola in quattro domande sugli argomenti del corso, inclusa l'analisi di brevi passaggi dei testi presentati in classe. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti dei testi di riferimento e discussi a lezione, di discuterli autonomamente, di conoscere il contesto storico-culturale dei testi, di saper applicare strumenti di analisi testuale di base presentati in classe, e di saper riflettere sulle problematiche della mediazione linguistica e culturale illustrate presenti nei testi.

L'esame si svolge in modalità analoga per gli studenti non frequentanti, che però doveranno studiare dei testi critici addizionali (disponibili su Moodle).
Lezioni frontali. Sono previsti momenti di discussione in classe.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/02/2023