STORIA E PRINCIPI DELLA CRITICA DEL TESTO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND PRINCIPLES OF TEXTUAL CRITICISM
Codice insegnamento
LT7060 (AF:381325 AR:288238)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Un testo è...molte cose diverse! Ad esempio: è il documento (il supporto su cui è scritto, in alcuni casi talmente prezioso da essere esposto in un museo), è la lingua in cui è scritto, è il messaggio che trasmette. A seconda delle epoche storiche considerate, esistono diverse modalità di trasmissione e di uso dei testi. Lo sviluppo di un'adeguata sensibilità verso il testo è cruciale per qualunque contesto lavorativo.
Il modulo si configura come introduzione allo studio delle tradizioni manoscritte medievali (ma anche moderne) di area germanica e alla discussione dei principali approcci di edizione (come si passa da un testo manoscritto a un testo a stampa moderno?). Verranno presentati anche strumenti e metodi di trattamento digitale del testo, che includono l'Intelligenza Artificiale (per esempio per il riconoscimento automatico delle grafie manoscritte).
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le problematiche relative alla trasmissione sia manoscritta sia a stampa dei testi letterari di ambito germanico medievale e moderno; conoscere e comprendere le prassi filologiche e le teorizzazioni elaborate in relazione all'allestimento dell'edizione critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere i problemi inerenti la trasmissione dei testi e i procedimenti filologici necessari alla restituzione del testo nella forma presumibilmente più prossima all'originale; acquisire consapevolezza circa le conoscenze linguistiche, stilistiche, storico-culturali, paleografiche, codicologiche indispensabili alla pratica di edizione del testo.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di riconoscere, confrontando i testimoni manoscritti o a stampa con le moderne edizioni di un testo, la prassi seguita dai singoli editori e valutare, attraverso l'analisi del dibattito critico, la maggiore o minore bontà delle loro scelte.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del
corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento.
Non sono previsti prerequisiti.
- Che cos'è un testo: livelli di testualità e la "text-wheel"
- La trasmissione del testo nel medioevo e in età moderna (area germanica)
- L'edizione scientifica di un testo: princìpi e metodi, terminologia e sigle (edizione diplomatica, edizione critica, DSE; )
- Gli strumenti digitali per l'edizione scientifica
- L'intelligenza Artificiale al servizio dell'edizione scientifica
- Esempi pratici soprattutto d'area inglese (anglosassone, medio-inglese, inglese moderno), con alcuni confronti di area tedesca e nordica. Per i temerari che intendono cimentarsi fin da subito con un esempio: https://ebeowulf.uky.edu/ebeo4.0/CD/main.html (ma ne esamineremo molti altri durante il corso!)
- Appunti delle lezioni e materiale in Moodle
- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna: Patron, 2012.
- Patrik Sahle, What is a text? (Open Access) https://readcoop.eu/what-is-a-text/
- Patrik Sahle, What is a Scholarly Digital Edition? (Open Access) https://books.openedition.org/obp/3397?lang=it
- Parti scelte da "Handbook of Stemmatology" (Open Access) https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110684384/html
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni sono pregati di contattare la docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo materiali integrativi.


L'esame consiste in una verifica scritta dei contenuti del corso in base agli obiettivi formativi esplicitati nell'apposita sezione.
Più specificamente:
- conoscere e comprendere: valutazione attraverso domande riguardanti i contenuti del corso;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: valutazione attraverso un esercizio pratico (ad esempio, la descrizione e la valutazione delle caratteristiche di un'edizione)
- autonomia di giudizio: valutazione attraverso domande di tipo metodologico;
- abilità comunicative: valutazione della capacità di esprimersi in maniera tecnicamente corretta (con l'uso appropriato di termini del lessico filologico) e chiara;
- capacità di apprendimento: valutazione del grado di autonomia dello studente nel formulare un giudizio.
Il modulo consiste in lezioni frontali ed esercitazioni su casi concreti.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024