LINGUISTICA SVEDESE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT80AB (AF:381314 AR:286926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
L’insegnamento è una attività caratterizzante dell’indirizzo Linguistico-filologico-glottodidattico e si inserisce tra le discipline che consentono di acquisire conoscenze relativamente alla natura delle lingue e della loro variazione storica. Partendo dagli aspetti più importanti dell'evoluzione del pensiero linguistico tra Ottocento e Novecento, obiettivo del corso è illustrare i principi che governano il mutamento linguistico. Si esplorerà concetto nella dimensione della storia della disciplina per applicarlo quindi a fenomeni di contatto, con riferimento a diversi momenti della storia delle principali lingue d’Europa.

Lo studente familiarizzerà con la storia della linguistica nel periodo tra l’Ottocento e il Novecento, focalizzandosi sulle problematiche che riguardano la natura del mutamento e la sua manifestazione nella storia delle lingue. Sarà quindi in grado di analizzare esempi di mutamento nelle principali lingue d’Europa, in diverse fasi della loro storia, considerando sia l’evoluzione fonetico-fonologica, sia quella morfosintattica e lessicale.
Nella prospettiva del mutamento saranno studiati anche i fenomeni di contatto linguistico, con riflessioni teorico-metodologiche e applicazione a casi concreti. Attraverso la pratica di indagine, si incoraggerà un atteggiamento critico, con la finalità di investigare in modo autonomo l’evoluzione di aspetti specifici delle lingue di studio. Lo studente proverà ad interpretare fenomeni storici e contemporanei e a sintetizzarne le caratteristiche a scopi comunicativi.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Natura della lingua e del suo mutamento. Introduzione alla storia della disciplina
Storia del pensiero linguistico nell'Ottocento e nel Novecento:
la linguistica comparativa,
le leggi fonetiche,
la linguistica come scienza normativa e come scienza storica,
Paul e il mutamento,
Saussure e il mutamento,
mutamento linguistico e sociolinguistica,
la pragmatica,
punti focali del dibattito teorico nella seconda metà del Novecento.
Il contatto linguistico come fonte di mutamento:
principi di interlinguistica,
applicazioni a diverse tradizioni linguistiche (fonetica/morfosintassi/lessico).
Graffi, Giorgio (2019), Breve storia della linguistica. Roma: Carocci (cap 5 -7).
Santulli, Francesca (1996), “Le leggi fonetiche e i neogrammatici, in: Negri, Mario (ed.), Navadhyayi, Roma: il Calamo.
Santulli, Francesca (2001), “Interferenza e linguistica esterna: prospettiva storica e valutazioni (socio)linguistiche”, RILD III, pp 95-113.
Santulli, Francesca (2005), “La città e il tappeto. Fortune e miserie del modello strutturale”, RILD VII, pp 147-164.

Ulteriori materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Prova orale di esame: verifica delle conoscenze teoriche e metodologiche; loro applicazione all’analisi di fenomeni di contatto linguistico.

Lezioni frontali; analisi di testi esemplificativi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti

Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2024