STORIA MODERNA 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 3
Codice insegnamento
LT2790 (AF:381305 AR:286930)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Dal caso Calas all'affaire Dreyfus A/R: L'EREDITA' DEI LUMI E IL LUNGO OTTOCENTO.
Opinione pubblica, lotta politica e processi di secolarizzazione in Francia nel nome di Voltaire (1750-1900)

Attraverso l’esperienza politica e intellettuale di Voltaire, storico, filosofo, letterato, e la sua eredità come “uomo universale”, “inventore” della moderna opinione pubblica, verranno esplorati dapprima temi e linee di fondo della profonda trasformazione d’identità generatasi in Occidente nel corso dell’età dei Lumi (1689-1789); la loro persistenza, trasformazione e mistificazione all’indomani della Restaurazione (1815-1848) specie in ambito letterario; infine la cristallizzazione del nesso teleologico Lumi-Rivoluzione lungo i primi tre decenni della III Repubblica (1870-1900) e ai suoi aspetti controversistici.
prendendo in esame i temi relativi alla religione, ai processi di secolarizzazione, all’emergere del concetto di convivenza civile in regime di tolleranza e di consenso dei governati, alla nascita dell’opinione pubblica e la loro trasformazione all’indomani dell’età delle Rivoluzioni. Saranno riportate alla luce le radici della ‘nostra’ modernità dei diritti nell’ideale di una società civile laica ed inclusiva, definendone percorsi, adattamenti, deviazioni.

Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma affronta con un taglio metodologico prettamente storico e storico-culturale temi e argomenti che potrebbero risultare di particolare interesse e utilità per gli studenti di Francese del curriculum “letterario-culturale”; il corso può perciò essere frequentato come esame a scelta libera da tutti gli iscritti al CdS LCSL.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita delle moderne società laiche e democratiche occidentali fondate sul consenso dei governati e sull’appello all’opinione pubblica tra il caso Calas e l’Affaire Dreyfus.
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti di III anno de del curriculum "politico-internazionale" della Triennale, ma affronta con un taglio metodologico prettamente storico e storico-culturale temi e argomenti accessibili agli studenti di tutti i curricula del CdL e che potrebbero risultare di particolare interesse e utilità per gli studenti di Francese del curriculum “letterario-culturale”; il corso può perciò essere frequentato come esame a scelta libera da tutti gli iscritti al CdS LCSL.
Il valore della battaglia politica e pubblica di Voltaire verrà dettagliato prima e dopo la panthéonisation mettendone in valore il ruolo di propugnatore dello spirito scientifico, fondatore della moderna scienza storica, difensore della società laica e dei diritti. Verranno perciò considerati in prospettiva storica i temi della tolleranza e della religione naturale e i loro sviluppi in opposizione alla visione delle religioni rivelate, la loro eredità nei processi di secolarizzazione di pieno Ottocento in contrasto alle tradizioni rivoluzionaria e romantica, dedicando una particolare attenzione alla trasmissione di quei temi in chiave controversistica e conflittuale negli ambiti giornalistici e letterari della comunicazione sociale.
Bibliografia:
a) gli appunti delle lezioni e i testi commentati in classe; b) altre letture a scelta che verranno indicate e messe a disposizione in pdf sulla piattaforma Moodle ad inizio del corso

NB: Gli studenti che per vari motivi desidereranno concordare un programma di esame alternativo alla frequenza (obbligatoria) del corso, dovranno rivolgersi al docente in orario di ricevimento.
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di esposizione e coordinamento degli argomenti oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti temi affrontati.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita delle moderne società laiche e democratiche occidentali fondate sul consenso dei governati e sull’appello all’opinione pubblica tra il caso Calas e l’Affaire Dreyfus.
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
15 lezioni accademiche frontali, con ausilio d'iconografia; commento delle fonti
Italiano
NB: I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024