STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE
Codice insegnamento
LT2110 (AF:381302 AR:292330)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Storia della cultura tedesca si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell’area di apprendimento di Letterature e culture.
Attraverso lo studio delle tematiche proposte, il corso intende consolidare la conoscenza della Storia della cultura tedesca del primo Novecento, approfondire i fenomeni storici, sociali e letterari a essa legati, nonché fornire gli strumenti per contestualizzare e analizzare in autonomia un corpus di testi, saperli leggere criticamente e saperli rielaborare in modo articolato all'interno di una riflessione propria.
Non sono previsti prerequisiti; per una più solida base di apprendimento è consigliabile aver frequentato i corsi di Lingua e Letteratura tedesca dei precedenti anni di corso stabiliti dal proprio curriculum.
Was ist deutsch? Questa domanda continua anche oggi, a fronte dell’emergere di nuovi nazionalismi, a essere parte di un dibattito politico nel quale le definizioni dell’‘identità nazionale’ tedesca vengono costantemente ripensate e rinegoziate, e non di rado in relazione (o in alternativa) a una riflessione intorno all’Europa. Come già ricorda Robert Musil in un saggio del 1914 dal titolo emblematico “Europäertum, Krieg, Deutschtum”, nell’ambito di tali dibattiti, la guerra costituisce un momento catalizzatore, che porta a ridefinire culturalmente e socialmente concetti di identità e di estraneità. Il modulo intende approfondire il controverso legame fra europeismi e (nuovi) nazionalismi, prendendo in esame le riflessioni intorno all’“identità tedesca” in alcuni celebri scritti della prima metà del Novecento di Hugo von Hofmannsthal e Thomas Mann. In questi saggi, a fronte del crollo degli Imperi e delle guerre mondiali, gli autori riflettono sulla nazione di lingua tedesca (sia essa “Austria” o “Prussia”) e sulla sua posizione rispetto all“Europa”. Le argomentazioni si dipartono da una profonda critica dei due autori nei confronti della cultura del proprio tempo: una Kulturkritik che affonda le radici nella storia dei secoli precedenti, ma che nella prima metà del secolo breve è soggetta a molteplici, e non sempre facili, riformulazioni.
Il materiale di studio si compone dei seguenti saggi:

Da: Hugo von Homannsthal: L'Austria e l'Europa : saggi 1914-1928, a cura di Gianpiero Cavaglià, Casale Monferrato 1983:
1. L’Austria afferma se stessa (Die Bejahung Österreichs, 1914)
2. Noi austriaci e la Germania (Wir Österreicher und Deutschland, 1915)
3. Maria Theresia (Maria Teresa, 1917)
4. L’idea di Austria (Die österreichische Idee, 1917)

Da: Thomas Mann: tutte le opere, vol. 11: Scritti storici e politici, Milano 1957
1. Pensieri di guerra (Gedanken im Kriege, 1914), traduzione di Mirella Battaglia
2. Federico e la grande coalizione (Friedrich und die große Koalition, 1915), traduzione di Mirella Battaglia
3. Della repubblica tedesca (Von deutscher Republik, 1922), traduzione di Cristina Baseggio
4. La Germania e i tedeschi (Deutschland und die Deutschen, 1945), traduzione di Lavinia Mazzucchetti

Quattro degli otto saggi in programma (due di Hofmannsthal e due di Mann) sono da preparare in lingua originale. Maggiori indicazioni in proposito saranno fornite alla prima lezione.

Inquadramento storico:
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (capitoli IV e V e VI).
L'esame consisterà in un colloquio di circa 20 minuti inteso a verificare:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia.

Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle due parti indicate, che verranno valutate con punti da 0 a 15 ciascuna. La sufficienza si otterrà con competenze elementari e in assenza di errori e lacune gravi, i punti aggiuntivi si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa ed espositiva. La lode verrà attribuita in presenza di un livello eccellente di conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma, di capacità di giudizio e di abilità comunicative.
Lezioni frontali di inquadramento storico-culturale accompagnate da attività di stampo seminariale dedicate all’analisi testuale, durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/10/2024