STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LT7050 (AF:381279 AR:294202)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce una conoscenza di livello base in Storia delle relazioni internazionali, con enfasi sugli avvenimenti, gli attori, i processi, i concetti e i metodi di indagine relativi alla seconda metà del 20° secolo. Nella misura in cui esso veicola un insieme di nozioni, esso contribuisce all'acquisizione della padronanza delle principali tematiche della storia delle relazioni internazionali. Ponendo attenzione sugli aspetti metodologici della ricerca storica, il corso permette di sviluppare la capacità di analizzare in autonomia eventi e processi internazionali, e di sviluppare su di essi argomentazioni fondate, al di là dell'oggetto specifico del corso stesso. Ponendo attenzione alla definzione dei concetti utilizzati, il corso permette agli/alle studenti/studentesse di prendere confidenza con le proprie capacità comunicative e di sviluppare un linguaggio specialistico appropriato. Nel complesso esso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze in ambito storico del CdS.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero avere acquisito:
a) una conoscenza solida dei principali eventi, attori e processi delle relazioni internazionali, con enfasi sulla seconda metà del 20° secolo;
b) la conoscenza dei principali strumenti metodologici propri della storiografia delle relazioni internazionali;
c) la capacità di comunicare la propria conoscenza efficacemente e con linguaggio specialistico appropriato;
d) la capacità di elaborare giudizi critici sui temi oggetto di approfondimento in classe e/o nelle monografie suggerite;
e) la capacità di procedere in maniera autonoma all'ulteriore approfondimento delle proprie conoscenze storico-internazionali.
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi delle scuole superiori. Opportuno, anche se non necessario, aver già sostenuto corsi di Storia contemporanea nel proprio percorso triennale. Passione per la materia e serietà nello studio non sono requisiti formali ma di solito aiutano.
Il corso tratta la storia delle relazioni internazionali del 20° e 21° secolo ad un livello base, con approfondimento delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, in particolare tra il 1941 e il 1991. Attenzione specifica verrà data, nel corso delle lezioni, a fornire istruzioni su come affrontare lo studio autonomo del manuale e dei testi monografici proposti. Un programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato in classe e caricato su moodle all'inizio del corso.
TESTI E ALTRI MATERIALI DI STUDIO RACCOMANDATI:
1) G. Formigoni, Storia della politica internazionale in età contemporanea, il Mulino, 2018, cap. 4-7 (può essere sostituito da testo comparabile, previa discussione con il docente);
2) E. Di Nolfo, Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali, Laterza, 2006
3) i materiali caricati dal docente su moodle (slide e materiale multimediale);
4) almeno una delle seguenti monografie:

Fabio Bettanin, Stalin e l'Europa. La formazione dell’impero esterno sovietico (1941-1953), Roma, Carocci, 2006
Aaron Donaghy, The Second Cold War: Carter, Reagan, and the Politics of Foreign Policy, Cambridge UK, Cambridge University Press, 2021
Guido Formigoni, Storia d'Italia nella Guerra Fredda, 1943-78, Bologna, Il Mulino, 2016
Simon Miles, Engaging the Evil Empire. Washington, Moscow, and the Beginning of the End of the Cold War, Ithaca, Cornell University Press, 2020
Normal Naimark, Stalin and the fate of Europe: the postwar struggle for sovereignty, Cambridge USA, Harvard University Press, 2019
Oscar Sanchez-Sibony, Red Globalization. The Political Economy of the Soviet Cold War from Stalin to Khrushchev, Cambridge UK, Cambridge University Press, 2014
Fritz Bartel, The Triumph of Broken Promises. The End of the Cold War and the Rise of Neoliberalism, Cambridge USA, Harvard University Press, 2022

NB
Chi vuole può sostituire lo studio del testo di E. Di Nolfo nella lista qui sopra con lo studio dei propri appunti delle lezioni. Inoltre, il nostro interesse per il passato cambia col tempo e spesso dipende da domande del presente. È utile tenersi aggiornati leggendo periodici come Le Monde Diplomatique, Foreign Affairs, Foreign Policy, e possibilmente, almeno due o tre quotidiani internazionali.
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale finale di circa 30 minuti, che verificherà l'acquisizione delle conoscenze e capacità associate al corso attraverso tre domande principali. In particolare, le tre domande mireranno a:
- Verificare l'acquisizione delle nozioni relative al programma generale (eventi, attori, processi, concetti) e la capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.
- Verificare l'acquisizione delle nozioni e la conoscenza delle diverse interpretazioni sui principali snodi delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica (eventi, attori, processi, concetti) e la capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.
- Verificare la capacità di leggere la monografia prescelta, di collocarne i contenuti nel quadro storico di riferimento, di avvalersi degli strumenti interpretativi acquisiti dal programma generale, e di esprimere opinioni critiche sull’oggetto della/e monografia/e.

In alternativa a quanto descritto sopra, è possibile sostituire la prima domanda sul programma generale partecipando ad una serie di test a risposta multipla e brevi risposte aperte via Moodle durante l'orario di lezione. Si svolgersanno cinque test nel semestre. La media dei voti riportati nei migliori quattro test varrà per un terzo del voto finale. E' necessario svolgere almeno quattro test. Resta inteso che si può sempre sostenere la prova orale “lunga”, come da indicazioni sopra.
Lezioni e studio individuale delle letture raccomandate e del materiale caricato su moodle dal docente. Le lezioni sono principalmente lezioni frontali, con uso di slide e materiale multimediale. In ciascuna lezione, uno spazio adeguato sarà dedicato alla discussione in classe dei temi affrontati, con partecipazione attiva della classe. Per quanto il corso non preveda la frequenza obbligatoria, la frequenza è vivamente incoraggiata. Un forum dedicato e specifici materiali, nonché specifiche attività di valutazione, saranno resi disponibili su Moodle per gli/le studenti con codice di iscrizione "701".
Italiano
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per email (duccio.basosi@unive.it). I messaggi di posta elettronica devono essere scritti in linguaggio formale. Il docente non risponderà a domande la cui risposta sia facilmente rintracciabile in questo syllabus.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 10/09/2024