STORIA DELLE CULTURE SCANDINAVE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SCANDINAVIAN CULTURES
Codice insegnamento
LT70AC (AF:381277 AR:286894)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Letterature scandinave 2 modulo 2 è rivolta agli studenti di Lingua svedese al secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, curriculum letterario-culturale. Letterature scandinave 2 (12 cfu) è suddiviso in due moduli, entrambi al I semestre.
Letterature scandinave 2 (12 cfu) può essere un corso a scelta libera per gli studenti di Svedese degli altri curricula che vogliano approfondire le proprie conoscenze di scandinavistica.

Storia delle culture scandinave (6 cfu) è rivolta agli studenti di Lingua Svedese al secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, curriculum politico-internazionale. Inoltre è inclusa nel curriculum letterario-culturale al terzo anno, mentre nel curriculum linguistico-filologico-glottodidattico può essere materia a scelta libera, ed è consigliata agli studenti di svedese che vogliono approfondire le conoscenze di scandinavistica.
Letterature scandinave 2 modulo 2 / Storia delle culture scandinave presenta nella prima parte del corso la storia sociale, politica e culturale del Nord, soffermandosi sugli ultimi due secoli per delineare l’evoluzione verso la modernità e la democrazia. La seconda parte del corso è dedicata quest’anno ai fenomeni di colonialismo interno alla Scandinavia e ai rapporti con le minoranze etniche e linguistiche, soprattutto alla luce della crisi climatica e delle politiche green delle società scandinave degli ultimi decenni, e ai riflessi di questa situazione nella produzione letteraria svedese, norvegese e danese.
Lo scopo del corso è rendere gli studenti capaci di connettere le loro conoscenze della storia sociale, politica e culturale della Scandinavia con l’analisi delle opere letterarie proposte, per una riflessione sulla modernità nordica.
Il corso è accessibile a studenti dei tre curricula di Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio che abbiamo già seguito il corso di Letterature scandinave 1. La conoscenza della lingua svedese degli studenti più avanzati permetterà loro di lavorare con i testi originali. Lo studio dei testi in lingua originale è possibile ma non obbligatoria; i testi proposti esistono in traduzione italiana o in inglese.
Letterature scandinave 2 modulo 2 / Storia delle culture scandinave presenta nella prima parte del corso la storia sociale, politica e culturale del Nord, soffermandosi sugli ultimi due secoli per delineare l’evoluzione verso la modernità e la democrazia. La seconda parte del corso è dedicata quest’anno ai fenomeni di colonialismo interno e ai rapporti con le minoranze etniche e linguistiche, soprattutto alla luce della crisi climatica e delle politiche green delle società scandinave degli ultimi decenni, e ai riflessi di questa situazione nella produzione letteraria svedese, norvegese e danese.
Lo scopo del corso è rendere gli studenti capaci di connettere le loro conoscenze della storia sociale, politica e culturale della Scandinavia con l’analisi delle opere letterarie proposte, per una riflessione sulla modernità nordica.
Negli ultimi decenni l'immagine classica delle moderne, avanzate ed egualitarie democrazie scandinave è stata messa in crisi da una nuova discussione pubblica sulle rispettive storie coloniali (principalmente nei confronti del Sápmi e della Groenlandia). Tale dibattito si rispecchia in una ricca produzione letteraria sui temi dei rapporti tra colonizzatori/colonizzati e sulla questione dello sfruttamento delle risorse naturali dei territori colonizzati, anche per la produzione di energie più sostenibili.
1) Parte istituzionale: storia culturale e letteraria

Elisabeth Åsbrink 2018, Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia, Milano: Iperborea 2021 / Orden som formade Sverige

Massimo Ciaravolo 2023, Profilo di storia culturale, sociale e politica del Nord (dagli inizi del 1800 ai giorni nostri), (dispensa in pdf su Moodle)

2) Testi letterari

3 Testi di Letteratura Groenlandese, Sami, Kven e Meänkieli (da selezionare)
L’esame è un colloquio orale di circa 25 minuti, generalmente in italiano.
Gli studenti che non potranno frequentare il corso dovranno presentarsi almeno una volta a ricevimento prima di sostenere l'esame.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe una delle opere incluse nel programma. Chi presenta un testo in classe non deve più prepararlo nuovamente per l’esame. La lingua di insegnamento è l’italiano, e le opere saranno presentati e studiati principalmente in traduzione italiana.

Italiano
Per domande e chiarimenti scrivere a sara.culeddu@unive.it. Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2024