SOCIETA' E CULTURE POSTCOLONIALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POSTCOLONIAL SOCIETY AND CULTURES
Codice insegnamento
LT2040 (AF:381272 AR:288820)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso è insegnamento caratterizzante [B] dei percorsi letterario e culturale e politico internazionale della Laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Gli studenti riceveranno una panoramica generale dei principali temi, concetti e dibattiti degli studi postcoloniali contemporanei, con specifico riferimento alla letteratura, e la loro interconnessione con i dibattiti sulle questioni ambientali e climatiche e sulla speculative fiction. Acquisiranno una conoscenza e una comprensione di base della critica postcoloniale e del suo linguaggio specialistico. Saranno in grado di applicare concetti, termini e prospettive selezionati a testi letterari e ad altre espressioni culturali. Saranno invitati a sviluppare un pensiero e un giudizio indipendenti e saranno incoraggiati a migliorare le loro capacità di comunicazione in relazione alle questioni trattate, in particolare la costruzione culturale della speranza. L'obiettivo finale sarà quello di mettere gli studenti in grado di affrontare i testi letterari da una prospettiva postcoloniale in modo autonomo, e di comprendere meglio come i testi postcoloniali (o i testi che possono essere affrontati da una prospettiva postcoloniale) si relazionino con l'idea di speranza attraverso una varietà di strategie politiche e formali.
Conoscenza avanzata dell'inglese scritto e orale.
TITOLO: Postcolonial hope and its discontents

“Is it worse to hope or to despair?” si chiede lo scrittore China Miéville in un saggio. La risposta non è affatto scontata, perché, lungi dall’essere un bene oggettivo, la speranza è una costruzione culturale profondamente politica, che, continua Miéville, assume significati e valori profondamente differenti a seconda di “who’s hoping, for what, for whom – and against whom”.

La critica e la letteratura postcoloniale sono un interessante terreno per affrontare il valore politico e culturale della speranza: la decolonizzazione è intrinsecamente legata a una speranza di emancipazione e di giustizia, ma storicamente le post-colonie hanno anche replicato meccanismi di sfruttamento di natura coloniale e capitalista - spesso giustificati come necessari per costruire (o poter sperare in) un futuro migliore. Che forma prendono la speranza e la disperazione nei contesti postcoloniali, e quali di queste forme di speranza o di disperazione sono genuinamente radicali?

Il corso mira a costruire un percorso, fatto di racconti, saggi e romanzi, che mette a confronto autori europei, americani, indigeni/canadesi, e indiani per affrontare diverse forme di costruzione della speranza, leggendo tutti questi autori (indipendentemente dal loro background di provenienza) in un’ottica postcoloniale. Nel farlo, discuteremo del valore politico dell’utopia, di ideologie dello sviluppo, di speculative fiction, di afrofuturismo, e di solidarietà. Particolare importanza sarà data alle intersezioni tra storia coloniale (e le sue conseguenze nel presente) e crisi climatiche, e alle narrazioni della speranza generate da quest’incontro.
Ursula K. Le Guin, "The Ones Who Walk Away from Omelas", qualsiasi edizione, 1973 (disponibile su Moodle).
NK Jemisin, "The Ones Who Stay and Fight", 2018. (https://www.lightspeedmagazine.com/fiction/the-ones-who-stay-and-fight/ ).
China Miéville, "The Limits of Utopia", 2014 (https://salvage.zone/mieville_all.html ).
Arundhati Roy, “For the Greater Common Good”, 1999 (disponibile su Moodle).
Neel Mukherjee, A State of Freedom, W W Norton & Co Inc , 2017.
Cherie Dimaline, Empire of Wild, William Morrow & Co, 2020.

Gurminder K Bhambra, “Postcolonial and decolonial dialogues”, in Postcolonial Studies 17, 2014 (disponibile su Moodle).
Bill Ashcroft, “Introduction: Spaces of Utopia”, in Spaces of Utopia: An Electronic Journal 1, 2012 (disponibile su Moodle).

Testi facoltativi:
Disponibili su Moodle.
L’esame scritto (in inglese) dura 2 ore e si articola in quattro domande sugli argomenti del corso, inclusa l'analisi di brevi passaggi dei testi presentati in classe. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti dei testi di riferimento e discussi a lezione (inclusa la trama dei racconti/romanzi), di confrontarli tra loro e discuterli autonomamente, di conoscere il contesto storico-culturale dei testi, di saper applicare gli strumenti teorici della critica postcoloniale presentati in classe, e di saper riflettere sui dibattiti teorici affrontati nel corso (la speranza e le sue costruzioni culturali, le crisi ambientali e climatiche, la speculative fiction) che si intersecano a quello postcoloniale.

Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza degli strumenti teorici, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente.
Lezioni frontali. Sono previsti momenti di discussione in classe. La piattaforma di e-learning Moodle sarà utilizzata per le comunicazioni con gli studenti e per distribuire i materiali didattici (slide; parti della bibliografia).
Inglese
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/06/2024