LINGUE E CULTURE SCANDINAVE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCANDINAVIAN LANGUAGES AND CULTURES
Codice insegnamento
LT90AB (AF:381268 AR:288762)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Il corso Lingue e Culture Scandinave è offerto al terzo anno dei curricula politico-internazionale e letterario-culturale nel corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio. Al terzo anno del curriculum Linguistico-filologico-glottodidattico della stessa Laurea Triennale, il corso è offerto come Linguistica Svedese, dove è obbligatorio.
Il corso è rivolto agli studenti che hanno scelto svedese come una delle due lingue triennali di studio. Nei curricula politico-internazionale e letterario-culturale è a scelta assieme a Storia delle culture scandinave; entrambi possono essere inclusi (uno obbligatorio, l’altro come scelta libera) se gli studenti intendono rafforzare le proprie competenze nella Scandinavistica.
Il corso ha un carattere introduttivo e mira a fornire le basi per l’uso sempre più competente delle lingue scandinave nelle loro dimensioni diacroniche, sincroniche e comparate, aprendo l’orizzonte alla conoscenza passiva di danese e norvegese, lingue strettamente imparentate con lo svedese (conoscenza e capacità di comprensione). Intende incrementare la consapevolezza storica e metalinguistica, rafforzando la capacità di riconoscere, comprendere e tradurre testi svedesi provenienti da diverse epoche, di usare i dizionari della lingua svedese contemporanea e quelli storici ed etimologici, di usare i dizionari norvegesi, danesi e nordici disponibili online, e di praticare la traduzione verso l’italiano (conoscenza e capacità di comprensione applicate; abilità comunicative). Si vuole motivare gli studenti a sviluppare la consapevolezza dei problemi teorici e generali, oltre che pratici e specifici, che la traduzione dalle lingue scandinave all’italiano comporta, e la consapevolezza delle strategie adottate nell’uso dei dizionari e nel lavoro di traduzione (autonomia di giudizio). Gli studenti dovranno acquisire una certa autonomia nel processo di apprendimento, sviluppando l’attitudine all’autovalutazione per rafforzare l’uso delle competenze acquisite e progredire verso livelli successivi, eventualmente al corso di Laurea magistrale per quegli studenti che continueranno a studiare scandinavistica dopo la Laurea triennale (capacità di apprendere).
Livello B1 del QCER, acquisito con il superamento delle prove relative a Lingua svedese 2.
Il corso consta di tre parti: a) storia della lingua svedese dalle origini a oggi; b) comprensione interscandinava e semi-comunicazione; c) introduzione teorica e pratica alla traduzione letteraria dalle lingue scandinave all’italiano. I lavori di traduzione si svolgeranno anche a casa e saranno corretti e discussi in gruppo. Le parti a) e b) sono a cura del prof. Ciaravolo; la parte c) è a cura della prof.ssa Culeddu.
Gösta Bergman, Kortfattad svensk språkhistoria. Stockholm: Prisma 1984

Lars Vikør, The Nordic Languages. Their Status and Interrelations. Oslo: Novus 1993. In particolare pp. 9-64, 80-153, 184-201, 206-14, 224-36

Birgitta Lindgren, Anitha Havaas, Snacka skandinaviska. Stockholm: Prodicta 2012

Fulvio Ferrari, “Dall’altra parte della cattedra. Sono utili i Translation Studies per la pratica della traduzione?”, in Maria Grazia Cammarota (a cura di), Tradurre: un viaggio nel tempo, Edizioni Ca’ Foscari, 2018, pp. 19-36

Dizionari cartacei e online

Norstedts svenska ordbok

Norstedts stora engelska ordbok oppure Norstedts engelska ordbok professionell

NE:s stora italienska ordbok

Norstedts skandinaviska ordbok (pdf su Moodle)

Svenska Akademiens Ordböcker (SAOL – SO – SAOB), https://svenska.se/

Ordnet.dk. Dansk sprog i ordbøger og korpus (Det Danske Ordbog – Ordbog over det danske Sprog), https://ordnet.dk/

Svensk-Dansk Ordbog, https://sdo.dsl.dk/

Bokmålsordboka – Nynorskordboka. Språkrådet https://ordbok.uib.no/perl/ordbok.cgi

NAOB. Det Norske Akademis Ordbok, https://naob.no/

ISLEX-orðabókin, https://islex.arnastofnun.is/is/

Nordisk samarbeid. Ordbøker med nordiske språk, https://www.norden.org/no/information/ordboker-med-nordiske-sprak

Materiali dei docenti caricati su Moodle
Il corso si svolgerà nel I semestre (autunno 2024). Le prove si svolgeranno dagli appelli di gennaio 2025.
L’esame consiste di una prova scritta e una prova orale. Lo scritto è articolato in tre punti che includono: a) conoscenza della storia della lingua svedese attraverso la trascrizione in svedese contemporaneo di brani di testi dal Cinquecento all’Ottocento; b) approccio comparato a svedese, norvegese e danese contemporanei; comprensione e analisi di semplici testi scritti in norvegese e danese; c) brevi traduzioni dallo svedese, dal norvegese e dal danese all’italiano. L’orale discute gli argomenti del corso alla luce dei testi in programma e del risultato dello scritto.
Didattica sia frontale che partecipata e seminariale, con esercitazioni individuali e a gruppi. Il corso si svolge in lingua italiana ma lavorando costantemente con materiali linguistici scandinavi.
Italiano
Per domande e chiarimenti rivolgersi a massimo.ciaravolo@unive.it. Chi non frequenta il corso dovrà venire a ricevimento, preferibilmente a inizio corso, per concordare un programma di lavoro (materiali e metodi) con i docenti. Si raccomanda di prenotare il ricevimento con una mail.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2024