TEATRO IN LINGUA TEDESCA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEATRE IN GERMAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0082 (AF:381264 AR:288978)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
L'insegnamento di Teatro in lingua tedesca si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento di Letterature e culture.
Il corso intende 1) analizzare e discutere momenti salienti del teatro tedesco dell’Ottocento e del Novecento (a partire dal Vormärz, attraverso la fin de siècle e il modernismo, l’espressionismo, la Neue Sachlichkeit fino alla postmodernità; per una lista dei testi trattati si veda la voce "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) favorire la comprensione dei fenomeni teatrali e la capacità di una loro contestualizzazione storico-critica nel quadro della società che li ha prodotti; 3) fornire alcuni strumenti critici e metodologici volti all’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di comprensione e analisi del testo che favoriscano l’autonomia di giudizio; 4) consolidare le abilità di comprensione e comunicazione in un linguaggio appropriato attraverso una puntuale lettura dei testi sullo sfondo dei contesti storico-culturali di riferimento.
Non sono previste propedeuticità; ai fini di un buon apprendimento è utile la conoscenza dei contenuti dei corsi di letteratura tedesca stabiliti per le annualità precedenti dai rispettivi piani di studio e curricula.
Il corso intende analizzare e discutere alcuni dei principali drammi della rivoluzione (Revolutionsdramen) nel teatro tedesco dell’Ottocento e del Novecento: "Dantons Tod" di Georg Büchner (1835), "Der grüne Kakadu" di Arthur Schnitzler (1898), "Masse Mensch" (1919) e "Hoppla, wir leben!" (1927) di Ernst Toller, "Trommeln in der Nacht" (1919) e "Die Maßnahme" di Bertolt Brecht (1930), "Der Auftrag" e "Herzstück" (1981) di Heiner Müller. Nel quadro di diverse correnti letterarie e teorie drammaturgiche (quali realismo, modernismo, teatro di avanguardia, teatro epico, postmodernismo), si rifletterà sui modi e gli stili con cui tali opere si concentrano da differenti punti di vista sul fenomeno storico della "rivoluzione", avvalendosi di un complesso gioco di ruoli per interrogarsi sulla sua legittimazione morale e sui meccanismi di potere e violenza su cui essa si basa.
1. Letteratura primaria:

Bertolt Brecht: Trommeln in der Nacht / Tamburi nella notte (da leggere in italiano, edizione Einaudi, Teatro I, trad. di Emilio Castellani);
Bertolt Brecht: Die Legende vom toten Soldaten / La leggenda del soldato morto (da leggere in italiano, testo fornito dalla docente);
Bertolt Brecht, Die Maßnahme / La linea di condotta (da leggere in italiano, edizione Einaudi, Teatro I, trad. di Emilio Castellani);
Georg Büchner, Dantons Tod / La morte di Danton (da leggere in tedesco, edizione Reclam);
Heiner Müller, Der Auftrag / La missione (da leggere in tedesco, edizione Reclam);
Heiner Müller, "Herzstück" (da leggere in tedesco, testo fornito dalla docente);
Arthur Schnitzler, Der grüne Kakadu / Al pappagallo verde (da leggere in tedesco, edizione Reclam);
Ernst Toller, Masse Mensch. Ein Stück aus der sozialen Revolution des 20. Jahrhunderts / Uomo massa (da leggere in italiano, edizione Einaudi, Teatro, trad. di Emilio Castellani);
Ernst Toller, Hoppla, wir leben!/ Oplà, noi viviamo! (da leggere in tedesco, edizione Reclam);

Importante: Gli studenti sono pregati di procurarsi il testo di Büchner prima dell'inizio delle lezioni.

2. Inquadramento storico-culturale:

La letteratura tedesca. epoche, generi, intersezioni. vol. 1 e 2, a cura di Chiara Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio e Moira Paleari, Mondadori, Milano 2019:
- vol. 1 (parte terza: panoramica storica e capitolo 8, capitolo 11 e capitolo 12)
- vol. 2 (parte quarta: panoramica storica, capitolo 14, capitolo 18: solo la parte sul dramma degli anni Sessanta, capitolo 19: solo la parte sul teatro).

Luigi Reitani: "Zwei Länder, eine Bühne? Italien und Deutschland: ein Vergleich ihrer Theaterinstitutionen unter Berücksichtigung ihrer literarischen Dramentraditionen", in: Olaf Müller / Elena Polledri (a cura di): Theateradaptionen. Interkulturelle Transformationen moderner Bühnentexte, Heidelberg 2021, pp. 19-25.
L'esame consisterà in un colloquio di circa 30 minuti inteso a verificare:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia.

Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle due parti indicate, che verranno valutate con punti da 0 a 15 ciascuna. La sufficienza, ovvero 9 punti, si otterranno con competenze elementari e in assenza di errori e lacune gravi, e i punti da 10 a 15 si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa ed espositiva. La lode verrà attribuita in presenza di un livello eccellente di conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma, di capacità di giudizio e di abilità comunicative.

Lezioni frontali, discussioni seminariali.
Sarà disponibile una piattaforma moodle dedicata, in cui verranno caricati approfondimenti e materiali e che servirà alla comunicazione con le studentesse e gli studenti.

Italiano
Farà parte integrante delle attività didattiche una lezione di avviamento alla scrittura scientifica in preparazione della stesura della tesi di laurea triennale.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 08/03/2024