LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT003B (AF:381262 AR:290455)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento fa parte del corso di laurea di Lingue, Civiltà e Scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza di livello medio della storia della letteratura statunitense dagli ultimi anni dell' Ottocento, al Modernismo, fino alla modernità contemporanea attraverso l’analisi testuale e culturale.
Esso intende sviluppare capacità di riflessione sull’evoluzione del linguaggio, delle forme e dei generi letterari e di fornire strumenti metodologici per l’analisi testuale, in una prospettiva storico-culturale e teorica. Il raggiungimento di questi obiettivi agevolerà gli studenti e le studentesse nel proseguimento allo studio avanzato della letteratura americana fornendo strumenti validi per il successivo approfondimento degli studi durante la laurea magistrale.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo di:
1. Conoscenza delle nozioni fondamentali di storia della letteratura nordamericana;
2. Capacità di applicare tale conoscenza e tale comprensione all'analisi critica di prodotti culturali;
3. Capacità di formulare ipotesi critiche e capacità di giudizio.
4. Abilità espositive/comunicative e uso di una terminologia appropriata.
5. Saper consultare in maniera autonoma le letture integrative.
Buona conoscenza della lingua inglese (≥ B2).
Il corso esaminerà autori/autrici e opere classiche della letteratura nordamericana di fine Ottocento e del Novecento.

1. Introduzione al corso: Walt Whitman
2. T. S. Eliot, parte I
3. T. S. Eliot, parte II
4. Ezra Pound, parte I
5. Ezra Pound, parte II
6. Gertrude Stein
7. F. Scott Fitzgerald
8. Langston Hughes
9. Robert Hayden
10. Elizabeth Bishop
11. Marianne Moore
12. Audre Lorde
13. Adrienne Rich/Emily Dickinson
14. Conclusion: Between Wallace Stevens’ earthiness and Paule Marshall’s Poets in the Kitchen
15. Final review

Nina Baym et al., eds, The Norton Anthology of American Literature, Vols. C & D (Disponibili in biblioteca BALI)
F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby
Testi messi a disposizioni su Moodle


Consigliato
Vincent Sherry, The Cambridge History of Modernism (disponibile online tramiteCerCà)
L’esame finale intende verificare il raggiungimento di un livello avanzato nella conoscenza e comprensione dei testi in programma, la capacità di discutere questioni letterarie con un linguaggio appropriato, l’autonomia di giudizio nell’analisi dei testi.
Esame scritto. Gli studenti analizzeranno brani presi dai testi e svilupperanno collegamenti significativi tra autori, e/o idee e stili.
Lezione frontale
Lezione interattiva con discussione e momenti di apprendimento tra pari
studenti apritori
Inglese
Gli studenti che non possono completare la loro preparazione in aula completeranno la preparazione individualmente con l'aiuto dei materiali didattici forniti su Moodle. Questi studenti verranno valutati sulla base dell'esame scritto finale. Sono incoraggiati a contattarmi.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024