LETTERATURA RUSSA 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT005X (AF:381260 AR:286900)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si intitola “«Il dottor Živago» di Boris Pasternak: il romanzo di un'epoca". Attraverso la prospettiva della vita e dell'opera di uno dei massimi autori del Novecento si intende riflettere sugli aspetti e i problemi della cultura russa della cosiddetta "Età d'Argento", nonché sugli snodi principali della Storia russa dal regno di Alessandro III alla fine della Seconda guerra mondiale.

Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti a scelta del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario e politico-internazionale) che permettono di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.
1. Conoscenza e comprensione
● Acquisire i concetti e i "cultural specific items" di base legati alla storia e alla cultura russa del periodo 1890-1945.
● Distinguere le principali correnti letterarie e di pensiero russe di questo stesso periodo.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo 1890-1945 nel proprio contesto storico-culturale.
● Saper leggere e tradurre un testo letterario affrontato con il docente e commentarlo con un linguaggio appropriato.
● Saper ricostruire un quadro cronologico dei principali eventi storico-culturali in Russia nel periodo 1890-1945.

3. Capacità di giudizio
● Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
● Saper spiegare con un linguaggio appropriato le specificità contenutistiche e storico-letterarie dei testi in programma, facendo riferimento a fonti bibliografiche adeguate.
● Saper ricostruire una trama nei dettagli, individuando i nuclei tematici e le peculiarità stilistiche degli estratti in lingua originale proposti dal docente.
● Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta applicandone le nozioni e i concetti al lavoro di ricerca individuale.
Conoscere l’evoluzione storica e culturale della Russia dalle origini fino al regno di Alessandro II (così come illustrata nei corsi di Letteratura russa 1 e 2 o comunque appresa autonomamente).
Il nucleo del corso è costituito dalla lettura ravvicinata del "Dottor Živago" (1945-1955) dello scrittore Premio Nobel nel 1958 Boris Pasternak (1890-1960). Il romanzo ripercorre alcuni eventi storici salienti del periodo che va dal 1901 al 1945 – la rivoluzione del 1905, le due guerre mondiali, le rivoluzioni di febbraio e ottobre 1917, la guerra civile russa – e pertanto offre numerosi spunti di riflessione sulla vita sociale e culturale di quegli anni. Attingendo sia al romanzo, sia alla biografia di Pasternak, sia alla sua prosa autobiografica, si illustreranno altresì le tematiche principali della civiltà letteraria e del dibattito intellettuale nella cultura russa e sovietica dell’epoca. Verranno dunque fornite in prospettiva cronologica nozioni di base sui seguenti temi:
- le correnti filosofiche e letterarie prima della rivoluzione bolscevica (il modernismo russo o "Età d'Argento": simbolismo, acmeismo, futurismo);
- la vita intellettuale dopo la rivoluzione (gli anni ’20);
- la prima ondata dell'emigrazione russa;
- la chiusura delle libere associazioni letterarie (1932) e la creazione dell'Unione degli Scrittori sovietici.
N.B.: a) i materiali preceduti da un asterisco (*) sono scaricabili dalla pagina moodle del corso; b) le opere vanno lette nell'edizione indicata e, se non diversamente indicato, nella loro interezza, compresi gli apparati critici (introduzione, note, biografia dell'autore...).

TESTI PRIMARI:
*- B. Pasternak, "Il salvacondotto", Bagno a Ripoli, Passigli, 1998;
- B. Pasternak, "Il dottor Živago", a cura di S. Prina, Milano, Feltrinelli, 2007 (o ristampe successive – controllare che la traduttrice sia S. Prina);
*- Handout con testi in prosa e in versi di Pasternak, Majakovskij, Blok, Achmatova, Mandel'štam.

TESTI SECONDARI:
A. SAGGI CRITICI
* - V. Strada, "L’Amleto di Boris Pasternak”, in Id., "Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak", Torino, Einaudi, pp. 269-276;
* - V. Borisov, E. Pasternak, "Non ci sarà la morte. Genesi del Dottor Živago", Milano, La Casa di Matriona, 1990;

B. MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA
*- S. de Vidovich, “Letteratura russa”, Vallardi, Milano 2011 (limitatamente alle pp. 170-206);

C. MANUALE DI STORIA (facoltativo):
*- P. Bushkovitch, “Breve storia della Russia”, Einaudi, Torino 2013 (limitatamente alle pp. 339-457).
La prova orale in italiano ha una durata di massimo 30 minuti a persona.
Il docente proporrà anzitutto un estratto da uno del TESTI PRIMARI, chiedendo di commentarlo in relazione alle peculiarità stilistiche/tematiche che vengono riconosciute, oltre che con riferimento al contesto storico e, se considerato pertinente, alla biografia dell'autore. Successivamente verranno poste domande sugli altri testi (SIA PRIMARI CHE SECONDARI).
Si dovrà così dimostrare di:
- aver letto in maniera approfondita i testi PRIMARI, individuandone i tratti contenutistici e stilistici salienti anche con l'ausilio degli apparati critici dei TESTI PRIMARI e dei saggi su TESTI SECONDARI: A (50%);
- aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storico-culturale e letteraria del periodo compreso tra il 1890 e il 1932 (30%: prepararsi su TESTI SECONDARI. "B" ed eventualmente "C");
- utilizzare un linguaggio chiaro e adeguato alla situazione (20%).
Lezioni frontali. Alle studentesse e agli studenti sarà richiesta una partecipazione attiva nell'analisi dei testi in aula, preferibilmente leggendo la bibliografia a casa in anticipo. L'impegno attivo a casa e a lezione è ritenuto importante in vista di una preparazione ottimale dell'esame e per il raggiungimento degli obiettivi formativi. A questo proposito, coloro che non possono essere presenti alle lezioni sono invitati a fare almeno un ricevimento con il docente (in presenza o online).
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2024