STORIA DELLA CULTURA NEOGRECA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN GREEK CULTURE
Codice insegnamento
LT1330 (AF:381253 AR:286890)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali in lingua greca dall'età tardobizantina in volgare fino all'età contemporanea, analizzando la produzione scritta e orale in greco volgare (attraverso un confronto sistematico con i testi letterari e la storia della loro trasmissione manoscritta, e/o orale).
Si faranno riferimenti alle metodologie di analisi dell’oggetto culturale (letterario); si applicheranno specifiche proposte per la comprensione dei processi evolutivi storico-culturali della Grecia, valutando anche il peso e la valenza della storia letteraria e linguistica in greco nel suo intero percorso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di inquadrare un oggetto culturale nel contesto storico;
• capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto una determinata opera letteraria;
• capacità di leggere e tradurre un testo letterario e di commentarlo con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica;
• capacità di trattamento delle fonti storiche in un quadro di adeguata contestualizzazione critica
- capacità di esaminare le specifiche evoluzioni culturali determinate da particolari condizioni storiche;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle principali fasi storico letterarie in greco volgare e moderno e di esaminare le specificità linguistiche all'interno dei diversi testi letterari presi in esame.

Grazie alla frequenza attiva del corso, all'uso della piattaforma moodle, all'analisi della bibliografia proposta, allo studio dei testi proposti, alle traduzioni elaborate in classe, e soprattutto grazie allo studio individuale ci si aspetta che gli studenti e le studentesse raggiungano conoscenze di base e capacità di comprensione di testi e di fenomeni storico-linguistici e letterari; che siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera critica e acquiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi; che abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; che sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; che abbiano sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Sono richiesti interesse nei confronti della produzione letteraria, la capacità di leggere e valutare un testo narrativo e poetico e motivazione personale allo studio diacronico della storia letteraria e linguistica greca.
Il corso verrà articolato in due cicli: il primo sarà incentrato essenzialmente nella presentazione critica delle principali fasi letterarie e storiche della produzione poetica e narrativa in greco volgare e moderno, dalle prime manifestazioni fino all'età contemporanea. Oltre alla lettura, analisi, traduzione e commento di testi letterari greci, presentati in classe grazie all'uso della LIM (i cui links saranno inseriti nella piattaforma Moodle dell'insegnamento), si analizzerà in classe anche un manuale didattico per la storia della letteratura neogreca utilizzato nelle università greche.

Approfondimenti:
1. Venezia e la letteratura in greco volgare (XVI-XVIII secolo);
2. Racconti greci del secondo Novecento.

Attività didattiche con l'utilizzo del materiale allestito nell'ambito del progetto "Archaeoschool for the future", sulla piattaforma www.eduopen.org, MOOC: 'Anche le pietre parlano'.
- Φ. Παππάς, Α. Κατσιγιάννης, Λ., Διαμαντοπούλου, Εισαγωγή στη Νεοελληνική Φιλολογία, Atene 2016, https://repository.kallipos.gr/handle/11419/6432
- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Venezia 2016

letture consigliate:
Greece Books and Writers, Athens 2004;
- S. Sachlikis, Τα ποιἠματα, (eds. G. Mavromatis, N. M. Panagiotakis), MIET, Athina 2015
- V. Kornaros, Erotokritos, Romanzo d'amore e cortesie, a cura di C. Luciani, ETPBooks, Atene 2020
- Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Il canzoniere cipriota del cod. Marc. gr. IX, 32, a cura di G. Carbonaro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
- Greeks, Books and Libraries in Renaissance Venice, (ed. by R. M. Piccione), De Gruyter, Berlin 2021
- Nuovi narratori greci, a cura di C. Carpinato, Theoria, Roma 1997

- Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013
Ταξίδι στην Ελλάδα 1, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018
Ταξίδι στην Ελλάδα 2, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018

P. Mackridge, Language and National Identity in Greece, 1766-1976, Oxford University Press 2009.

Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce 2014.
G. Horrocks, Greek: A History of the Language and its Speakers (revised and expanded 2nd edition), Wiley-Blackwell, 2010.
La verifica delle competenze letterarie acquisite si effettua attraverso una prova scritta e orale.

La verifica del livello linguistico raggiunto si ottiene attraverso una prova scritta ed una prova orale. In particolare lo/la studente esporrà in forma orale le conoscenze teoriche acquisite. Sarà valutato il livello di apprendimento linguistico acquisito attraverso prove pratiche e orali.

Leggere: lo/la studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Scrivere: lo/la studente dimostrerà di saper scrivere in modo ortograficamente corretto, sotto dettatura, un testo contenente lessico già acquisito grazie alle esercitazioni linguistiche. Compilerà in neogreco semplici esercizi grammaticali e formulerà un breve testo scritto (una lettera, un riassunto, una descrizione...).
Capire discorso orale: lo studente sintetizzerà in italiano un breve testo pronunciato in neogreco contenente lessico, forme grammaticali e sintattiche di livello medio-alto.
Formulare un discorso orale: lo/la studente risponderà in italiano a semplici quesiti posti dalla commissione su temi trattati in classe, servendosi delle conoscenze linguistiche acquisite.
Valutazione: grammatica, morfologia e sintassi = valutazione dell'assimilazione e precisione nell'uso; lessico: considerazione dell'uso appropriato delle parole; abilità nel gestire il discorso (orale e scritto); capacità di interagire con il testo scritto, in una conversazione; uso fluente del discorso scritto e orale (correttamente scritto e pronunciato). Capacità di organizzare un discorso critico in italiano usando le conoscenze teoriche e culturali (cioè i contenuti teorici e storici della disciplina.
Schema valutazione: insufficiente; sufficiente (18-22); mediocre (23-25); buono (26-27); molto buono (28-29); ottimo (30, 30 e lode).
La presentazione, tramite power point delle diverse unità didattiche, è sempre accompagnata dalla lettura, analisi e traduzione di testi letterari o di saggi critici su specifici aspetti della storia della letteratura neogreca.
L'approccio è storico-letterario con particolare attenzione alla lingua come strumento letterario.
La frequenza delle esercitazioni linguistiche è fortemente consigliata.
Italiano
E' necessario frequentare le esercitazioni linguistiche tenute dalla dott. Liosatou.

Il corso di lingua è annuale: le lezioni frontali della prof. Carpinato si svolgono nel primo semestre ma per sostenere l'esame di lingua bisogna seguire l'intero ciclo di esercitazioni linguistiche.
L'esame di letteratura è semestrale e può essere sostenuto nel primo appello.

Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini).

Nel corso dell'anno accademico saranno presenti stagisti dell'Università di Atene (primo semestre) e una stagista dell'Università di Tracia nel secondo semestre per supportare l'insegnamento linguistico.
Sono previsti seminari di approfondimento con la prof. Eirini Papadaki, dell'Università di Cipro.





scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024