STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE
Codice insegnamento
LT2110 (AF:381251 AR:292330)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Storia della cultura tedesca si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento di Letterature e culture.
Il corso promuove la conoscenza e l'analisi critica dei fenomeni culturali legati a cinema e letteratura nel Novecento tedesco.
Competenze di lingua tedesca livello B2.
Oggetto del corso è il cinema tedesco in quattro momenti fondamentali della sua storia novecentesca: la prima fase legata all'Espressionismo all'inizio del Novecento; la seconda legata al cinema di Weimar; le due cinematografie parallele che si sviluppano a partire dal secondo Dopoguerra rispettivamente nella Germania divisa tra Deutsche Demokratische Republik (DDR) e Bundesrepublik Deutschland (BRD). Una particolare attenzione verrà riservata agli adattamenti cinematografici di opere letterarie del canone di lingua tedesca come Woyzeck (G. Büchner), Die Verwirrungen des Zögling Törless (R. Musil), Professor Unrat (H. Mann), Die verlorene Ehre der Katharina Blum (H. Böll), Die Blechtrommel (G. Grass), Jakob der Lügner (J. Becker).
Wolfgang Jacobsen, Anton Kaes, Hans Helmut Prinzler (Hrsg.): Geschichte des deutschen Films. Metzler, Stuttgart 2004.
Materiale scaricabile da moodle fornito dalla docente.


L'esame orale è strutturato in tre parti:

una prova di lettura e traduzione di estratti tratti da romanzi oggetto di riduzione cinematografica trattati durante il corso;
l'esposizione di una ricerca personale su un film del canone cinematografico tedesco non trattato a lezione (15 minuti);
tre domande sugli argomenti del corso e il materiale trattato a lezione.

Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle tre parti suddette, che verranno valutate con punti da 0 a 10 ciascuna. La sufficienza, ovvero 6 punti, si otterranno con competenze elementari e in assenza di errori e lacune gravi, e i punti da 7 a 10 si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa.
Lezioni frontali e proiezioni di estratti dei film trattati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024