STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF NORTH-AMERICAN CULTURE
Codice insegnamento
LT0460 (AF:381250 AR:287968)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla disciplina degli American Cultural Studies attraverso l’apprendimento di concetti e metodologie di base e lo studio di materiali culturali eterogenei esaminati e contestualizzati da una prospettiva storico-culturale. Gli studenti dovrebbero sviluppare capacità autonome di giudizio ed essere in grado di analizzare e contestualizzare tali materiali, avvalendosi di un vocabolario critico specifico. Le abilità di analisi e le conoscenze acquisite relative alla storia della cultura nordamericana sono da considerarsi come competenze di livello medio-avanzato.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo di:
1. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali di storia della cultura nordamericana;
2. Capacità di applicare tale conoscenza e tale comprensione all'analisi critica di prodotti culturali;
3. Capacità di formulare ipotesi critiche e capacità di giudizio;
4. Abilità espositive/comunicative e uso di una terminologia appropriata;
5. Saper consultare in maniera autonoma i manuali di riferimento e le letture integrative.
Buona conoscenza della lingua inglese (≥ B2).
Narrazioni dell’immigrazione negli Stati Uniti:
Il corso offre una panoramica delle rappresentazioni culturali dell’immigrazione negli Stati Uniti dalle grandi ondate migratorie a cavallo tra Ottocento e Novecento alla contemporaneità, attraverso il cinema e la letteratura. In particolare, il corso indagherà i generi letterari degli scrittori immigrati a partire dalle autobiografie europee di inizio Novecento come The Promised Land (1912) di Mary Antin, passando per i generi romanzeschi autobiografici, come Call It Sleep (1939) di Henry Roth, fino ai generi “post-etnici” recenti, come Drown (1996) di Junot Diaz e The Buddha in the Attic (2011) di Julie Otsuka, e alle rappresentazioni cinematografiche dell’immigrazione italiana. La prospettiva diacronica e la varietà dei paesi di provenienza permettono di osservare in quanti e quali modi gli autori raccontino i nodi cruciali del fenomeno migratorio negli Stati Uniti: l’assimilazione (melting pot), politiche e culture anti-immigrazione, la prospettiva transnazionale dell’identità diasporica, il multilinguismo. Gli studenti saranno quindi in grado di comprendere come la dialettica tra eredità culturale e assimilazione sia uno dei tratti fondanti della storia e della cultura statunitense.
TESTI PRIMARI
Mary Antin, The Promised Land (1912) extracts
Henry Roth, Call It Sleep (1937) extracts
Carlos Bulosan, America Is in the Heart (1946) extracts
Elaine Castillo, America Is Not the Heart (2018) extracts
Louis Adamic, “Plymouth Rock and Ellis Island” (1940)
Junot Diaz, Drown (1996)
Julie Otsuka, The Buddha in the Attic (2011)
Nuovomondo (Emanuele Crialese, 2000)
Mean Streets (Martin Scorsese, 1973)

TESTI SECONDARI
William Boelhower, “The Brave New World of Immigrant Autobiography”, in Immigrant Autobiography in the United States, Bordighera Press (New York, 2021), 35-56.
Werner Sollors, “National Identity and Ethnic Diversity”, in Challenges of Diversity: Essays on America, Rutgers U. P. (Rutgers, 2017): Cap. 2, 67-93.
Caren Irr, “Toward the World Novel: Genre Shifts in Twenty-First-Century Expatriate Fiction,” American Literary History, 23: 3, 660-679.
ESAME ORALE (in inglese, 15-30 minuti):
1) verifica della conoscenza critica del materiale primario e secondario
2) identificazione e analisi di alcuni passi al fine di valutare le capacità comunicative, di analisi e contestualizzazione
orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Modalità di assegnazione dei voti:
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza degli strumenti teorici, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente.
Il corso sarà alternativamente costituito da lezioni frontali e discussioni in classe.
Inglese
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi sulla piattaforma Moodle del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2025