LETTERATURA RUSSA 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT004X (AF:381249 AR:253618)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si intitola: “L’età dell’oro del romanzo russo”.
Attraverso la lettura ravvicinata di alcune opere cardine del realismo russo si intende sviluppare nello studente competenze di analisi tematica e stilistica di testi letterari (in italiano), fornire conoscenze specifiche sulle questioni emblematiche della politica, della società e del costume del XIX secolo, con particolare attenzione alla sua parte centrale, che va dalla rivolta dei Decabristi (1825) alla fine del regno di Alessandro II (1881); particolare riguardo viene dedicato allo sfondo storico nel quale si inscrivono i fenomeni della cultura letteraria nel periodo studiato. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per lo studio di altre epoche della cultura russa e per l’eventuale successivo approfondimento di singoli suoi aspetti e protagonisti.

Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario) che permettono allo studente di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza della terminologia critico-letteraria di base e comprensione dei testi che ne fanno uso;
- conoscenza dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali in Russia nel XIX sec.;
- conoscenza e comprensione del processo evolutivo storico-culturale della Russia nel XIX sec.;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’oggetto letterario;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di utilizzare correttamente la terminologia critico-letteraria in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
- capacità di inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo studiato nel proprio contesto storico-culturale;
- capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto l’oggetto studiato;
- capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici utilizzando una metodologia di analisi dell’oggetto letterario.
3. Capacità di giudizio:
sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi interpretative dei testi letterari, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative:
- sapere comunicare le specificità della riflessione critico-letteraria, utilizzando una terminologia appropriata;
- sapere interagire con il docente in modo critico e rispettoso, in presenza e nelle comunicazioni scritte.
5. Capacità di apprendimento:
- sapersi orientare nell’uso degli strumenti bibliografici e nei luoghi della loro conservazione (biblioteche e banche dati);
- saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Si presuppone una conoscenza di base dell’evoluzione storica e culturale delle popolazioni slave orientali dalla fondazione della Rus’ di Kiev fino alla prima metà dell’Ottocento, così come tracciata nel corso di Letteratura russa 1. Chi ne sentisse il bisogno può recuperare le nozioni principali leggendo: P. Bushkovitch, “Breve storia della Russia”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 3-215; S. De Vidovich, "Letteratura russa", Milano, Vallardi, 2011, pp. 47-163. Non è necessaria la conoscenza della lingua russa.
L'insegnamento è suddiviso tra un modulo di base e un modulo monografico di 30 ore ciascuno.
Nel modulo di base si propone una riflessione su alcuni temi centrali della letteratura russa tra il 1825 e il 1881, affrontando una selezione di testi letterari in versi e in prosa del XIX secolo anche con l'ausilio di studi critici, allo scopo di far comprendere il ruolo della letteratura e dello scrittore nella storia intellettuale e nella società russa della cosiddetta "grande stagione del realismo”. Nello specifico verranno esaminati: il contributo delle opere letterarie ai dibattiti ideologici in atto nella società russa dall’epoca di Alessandro I alla fine del secolo; le problematiche sociali e culturali che stanno al centro della narrazione (in particolare: il problema della servitù della gleba, il progressivo decadimento della classe nobiliare e l’avvento della borghesia); il posto che occupano nell’evoluzione letteraria del tempo.
Il modulo monografico verterà sulla lettura ravvicinata (in traduzione italiana) di "Guerra e pace" di Lev Tolstoj. L'opera verrà letta e analizzata in classe, anche con relazioni da parte degli studenti.
N.B.: 1) i materiali preceduti da un asterisco (*) sono scaricabili dalla pagina moodle del corso; 2) le opere vanno lette nell'edizione indicata e, se non diversamente segnalato, nella loro interezza, compresi gli apparati critici (introduzione, note, biografia dell'autore...).

MODULO DI BASE
a) testi primari
- A. Puškin, “Evgenij Onegin”, a cura di E. Bazzarelli, Milano, BUR, 1985 (limitatamente ai capp. 1, 3, 4, 8 e alle note corrispondenti: pp. 74-127, 166-253, 386-437, 511-537, 550-575, 600-612);
- N. Gogol', "Le anime morte", trad. it. di E. Guercetti, Milano, Garzanti, 2014 (parte prima, fino a p. 266);
- F. Dostoevskij, “Delitto e castigo” (un’edizione recente a scelta tra Einaudi, Feltrinelli, BUR, Garzanti);
- N. Leskov, "Una lady Macbeth del distretto di Mtsensk", Bagno a Ripoli, Passigli Editori, 2020.

b) testi secondari
* - Ju. Lotman, "Il testo e la storia: l'«Evgenij Onegin» di Puškin", Bologna, Il Mulino, 1985, limitatamente alle pp. 81-110 e 123-141;
* - Ju. Mann, "La poetica di Gogol’", a cura di C. De Lotto, Roma, Lithos, 2014, cap. 6 (pp. 275-373);
* - L. Pareyson, "Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa", Torino, Einaudi, 1993, cap. 2 (pp. 26-70);
* - W. Benjamin, "Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov", in N. Leskov, "Il viaggiatore incantato", Torino, Einaudi, 1967, pp. VII-XXXVII.
* - W. M. Todd, "Il contrappunto russo", in "Il romanzo", a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2002, vol. III, pp. 399-418;
* - G. S. Morson, "Philosophy in the Nineteenth-Century Novel", in M. V. Jones, R. Feuer Miller (ed.), "The Cambridge Companion to the Classic Russian Novel", Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. 150-168;


MODULO MONOGRAFICO
- L. Tolstoj, “Guerra e pace”, trad. it. di E. Guercetti, prefazione di L. Ginzburg, Torino, Einaudi, 2019 (2 voll.).

* - P. C. Bori, “La prima redazione completa di Guerra e pace”, in L. Tolstoj, “1805”, introd. di P. C. Bori, Venezia, Marsilio, 2001, pp. VII-XIX;
* - V. Šklovskij, "Materiali e leggi di trasformazione stilistica: (saggio su Guerra e pace)", Parma – Lucca, Pratiche editrice, 1978 (limitatamente ai capp. II e III, pp. 35-85);
* - R. Faggionato, "L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa", Roma, Viella, 2015, pp. 169-219;
* - I. Berlin, “Il riccio e la volpe”, in Id. “Il riccio e la volpe e altri saggi”, Milano, Adelphi, 1986, pp. 69-157;
* - G. R. Clay, “Tolstoy’s Phoenix. From Method to Meaning in War and Peace”, Evanston (Illinois), Northwestern University Press, 1998 (limitatamente ai capp. 4-8, pp. 43-88).
La prova orale si divide in due parti: 1) esposizione dettagliata della trama e analisi dei temi e dello stile di una porzione di “Guerra e pace” di L. Tolstoj; 2) interrogazione sugli altri romanzi nel contesto del loro tempo.
Chi viene regolarmente a lezione potrà svolgere la parte 1 dell’esame in itinere (durante le ore di lezione in aula) in base alle istruzioni ricevute dal docente all’inizio del corso e rese pubbliche sullo spazio Moodle; chi non può venire in aula dovrà contattare il docente ALMENO tre mesi prima della sessione di esame in cui intende sostenere l’esame per concordare la porzione di “Guerra e pace” su cui prepararsi.
Per la parte 2 dell’esame tutti gli studenti si prepareranno su TUTTI i testi del MODULO DI BASE (PRIMARI E SECONDARI) nella loro interezza. Il docente partirà proponendo un estratto da uno dei testi primari chiedendogli di riconoscerlo e commentarlo in base alle peculiarità stilistiche e tematiche che individua; dopodiché si procederà con altre domande mirate alla verifica della conoscenza anche degli altri testi, SIA PRIMARI CHE SECONDARI.
Le due parti dell’esame incideranno ciascuna per il 50 % sulla valutazione finale, che dipenderà dall’appropriatezza dei contenuti, la capacità di argomentare e di RICOLLEGARSI AI SAGGI CRITICI, la chiarezza espositiva e l’accuratezza linguistica.
Ogni esame potrà durare al massimo 25 minuti (per i frequentanti che hanno svolto la parte 1 in aula) e 40 minuti (per chi deve svolgere anche la parte 1).
Lezioni frontali, talvolta con l'ausilio di supporti multimediali (video, ppt...). Nel modulo su "Guerra e pace" ogni studente che frequenta regolarmente le lezioni dovrà fare a turno una relazione orale, che di volta in volta verrà poi discussa dal docente e dagli studenti presenti in aula, rilevando punti forti e deboli nell'analisi. Gli studenti saranno comunque invitati dal docente a intervenire con osservazioni ed eventuali domande il più possibile.
Italiano
Gli studenti che non hanno la possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni sono invitati a fare almeno un ricevimento con il docente (in presenza o online).
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/08/2023