LETTERATURE SCANDINAVE 2 MOD. 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCANDINAVIAN LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT40AC (AF:381170 AR:253534)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURE SCANDINAVE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Letterature scandinave 2 modulo 2 è rivolta agli studenti di Lingua svedese al secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, curriculum letterario-culturale. Letterature scandinave 2 (12 cfu) è suddiviso in due moduli; il modulo 1 è tenuto dalla prof.ssa Culeddu, mentre il modulo 2 è tenuto dal prof. Ciaravolo; entrambi i moduli sono al I semestre.
Letterature scandinave 2 (12 cfu) può essere un corso a scelta libera per gli studenti di Svedese degli altri curricula che vogliano approfondire le proprie conoscenze di scandinavistica.

Storia delle culture scandinave (6 cfu) è rivolta agli studenti di Lingua Svedese al secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, curriculum politico-internazionale. Inoltre è inclusa nel curriculum letterario-culturale al terzo anno, mentre nel curriculum linguistico-filologico-glottodidattico può essere materia a scelta libera, ed è consigliata agli studenti di svedese che vogliono approfondire le conoscenze di scandinavistica.
Letterature scandinave 2 modulo 2 / Storia delle culture scandinave presenta nella prima parte del corso la storia sociale, politica e culturale del Nord, soffermandosi sugli ultimi due secoli per delineare l’evoluzione verso la modernità e la democrazia. La seconda parte del corso è dedicata quest’anno ai fenomeni di migrazione e post-migrazione che hanno profondamente cambiato le società scandinave negli ultimi decenni, e ai riflessi di questa nuova condizione nella produzione letteraria svedese, norvegese e danese.
Lo scopo del corso è rendere gli studenti capaci di connettere le loro conoscenze della storia sociale, politica e culturale della Scandinavia con l’analisi delle opere letterarie proposte, per una riflessione sulla modernità nordica.
Il corso è accessibile a studenti dei tre curricula di Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio che abbiamo già seguito il corso di Letterature scandinave 1. La conoscenza della lingua svedese degli studenti più avanzati permetterà loro di lavorare con i testi originali. Lo studio dei testi in lingua originale è possibile ma non obbligatoria; i testi proposti esistono in traduzione italiana o in inglese.
Migrazione e post-migrazione nella Scandinavia contemporanea: società e letteratura

Il corso intende mettere a confronto, attraverso la parola letteraria, esperienze e voci che riguardano fenomeni di migrazione e post-migrazione in Scandinavia nell’epoca contemporanea, dalla Seconda guerra mondiale a oggi. All’interno di questo contesto si possono distinguere voci di immigrati «di prima generazione» e le voci dei loro figli, che riflettono su origine e identità dalla prospettiva della «seconda generazione». Oltre a cambiare il volto delle società del Nord – e a rappresentare una sfida aperta, che non lascia certezze sugli sviluppi futuri in relazione a temi quali diversità, razzismo e integrazione – i fenomeni di migrazione e post-migrazione stanno dando nuove voci e nuove prospettive alla rappresentazione letteraria. Il corso propone la lettura approfondita di alcune opere di autori con background migratorio; si rifletterà inoltre sui termini “letteratura della migrazione e della post-migrazione” alla luce dei contributi critico-letterari scandinavi e internazionali.
1) Parte istituzionale: storia culturale e letteraria

Elisabeth Åsbrink 2018, Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia, Milano: Iperborea 2021 / Orden som formade Sverige

Massimo Ciaravolo 2023, Profilo di storia culturale, sociale e politica del Nord (dagli inizi del 1800 ai giorni nostri), (dispensa in pdf su Moodle)

da Massimo Ciaravolo (a cura di) 2019, Storia delle letterature scandinave, Milano: Iperborea 2019:
- tutti i primi paragrafi, detti “Introduzione”, degli otto capitoli (1.1: 19-29; 2.1: 105-12; 3.1: 161-4; 4.1: 207-13; 5.1: 281-4; 6.1: 385-90; 7.1: 533-41; 8.1: 621-9). I paragrafi sono a cura di Massimo Ciaravolo, tranne 2.1, a cura di M. Ciaravolo e Andrea Meregalli;
- il paragrafo 8.10 “Letteratura e migrazioni”, con i relativi sottoparagrafi a cura di Massimo Ciaravolo, Bruno Berni e Sara Culeddu (884-911).

2) Opere letterarie da studiare per l’esame:
- un romanzo norvegese a scelta tra:
Tove Nilsen, La fame dell’occhio, Iperborea, Milano 1999 // Øyets sult, Oktober, Oslo 1993
Khalid Hussain, Paki, Forme Libere, Trento 2022 // Pakkis, Tiden Norsk Forlag, Oslo 1986
- il poema autobiografico danese di Yahya Hassan, Yahya Hassan, Rizzoli, Milano 2014 // Yahya Hassan, Gyldendal, København 2013
- due romanzi svedesi a scelta tra:
Jonas Hassen Khemiri, Una tigre molto speciale (Montecore), Guanda, Milano 2009 // Montecore. En unik tiger, Norstedts, Stockholm 2006
Sami Said, L’uomo è la città più bella, Bompiani, Milano 2021 // Människan är den vackraste staden, Natur & Kultur, Stockholm 2018
Golnaz Hashemzadeh Bonde, Un popolo di roccia e vento, Feltrinelli, Milano 2021 // Det var vi, Wahlström & Widstrand, Stockholm 2017
3) Riferimenti critici (le parti specifiche saranno indicate più avanti)

Luca Gendolavigna, Storie di identità: la Svezia postmigrante, Aracne, Roma 2023

Massimo Ciaravolo, “Collaborative Authorship and Postmigration in Jonas Hassen Khemiri’s Novel Montecore”, European Journal of Scandinavian Studies, 2021, 51(2), 199-219

Søren Frank, “Prolegomena: Toward a Literature of Migration”, in Migration and Literature, Palgrave Mac Millan, New York 2008, pp. 1-21

Mirjam Gebauer, Pia Schwarz Lausten, „Migration Literature: Europe in Transition“, in M. Gebauer, P. Schwarz Lausten (eds), Migration and Literature in Contemporary Europe, Martin Maidelbauer, München 2010, pp. 1-8

Ingeborg Kongslien, „Migrant or multicultural literature in the Nordic countries“, 2006, https://www.eurozine.com/migrant-or-multicultural-literature-in-the-nordic-countries/

Wolfgang Behschnitt, “The voice of the ‘real migrant’: Contemporary migration literature in Sweden, in M. Gebauer, P. Schwarz Lausten (eds), Migration and Literature in Contemporary Europe, Martin Maidelbauer, München 2010, pp. 77-92

Programma aggiuntivo per i non frequentanti

Tutte e sei le sei opere di narrativa e poesia indicate sopra, senza alternative. Tali opere sono comunque consigliate alla classe quali utili approfondimenti (sebben non obbligari.
A chi non frequenta il corso si chiede di parlare con il docente a ricevimento per discutere del programma d’esame.
L’esame è un colloquio orale di circa 25 minuti, generalmente in italiano. Due domande sono riservate alla storia culturale sociale e politica del Nord: una più generale su un periodo dalle origini fino all’epoca dei Lumi; una più specifica sugli ultimi due secoli e il percorso verso la modernità e la democrazia. Si discutono poi, con altre due domande, alcune delle opere trattate nel corso e le si riferisce ai loro significativi contesti storici, culturali e sociali, e alle letture in programma.
Gli studenti non frequentanti devono essere preparati sul programma aggiuntivo concordato. Si chiede che essi prima dell’esame si presentino a ricevimento almeno una volta.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe una delle opere incluse nel programma. Chi presenta un testo in classe non deve più prepararlo nuovamente per l’esame. La lingua di insegnamento è l’italiano, e le opere saranno presentati e studiati principalmente in traduzione italiana.
Bisogna sottolineare che alla presentazione e analisi delle opere in classe non può essere chiesto di omettere parti dell’intreccio né tantomeno il finale del racconto, per evitare di “spoilerare”. Si consiglia dunque di avere già letto i romanzi prima delle lezioni.
Italiano
Per domande e chiarimenti scrivere a massimo.ciaravolo@unive.it. Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per discutere il programma e le letture aggiuntive.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2023