PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PEDAGOGY AND DIDACTIC OF INCLUSION
Codice insegnamento
LM5610 (AF:380965 AR:252138)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE è una delle attività formative associate ai corsi di laurea magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE - SCIENZE UMANE E DELLA FORMAZIONE [FM61] e in SCIENZE DEL LINGUAGGIO [LM5]. Consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della Pedagogia dell'inclusione, e di analizzare criticamente i processi di integrazione e i percorsi didattici di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Cosa significa "inclusione"? Perché oggi sembra essere così importante "includere"? Quale relazione c'è tra pedagogia e inclusione? Si può generare inclusione, a quali condizioni? In che modo la "didattica" può supportare una "pedagogia dell'inclusione"? Come promuovere progetti e contesti inclusivi?
Il corso intende approfondire il significato di inclusione non come mera prospettiva teorica, né come dovere deontologico, ma come "pratica" che vive e si alimenta di atteggiamenti, di comportamenti e di un "fare" strettamente intrecciato a un certo modo di "pensare”.
) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e padroneggiare gli elementi costitutivi della Pedagogia dell'inclusione: epistemologia e terminologia, problemi e metodi. Conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre tipologie di difficoltà; conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e qualità della vita; bisogni educativi speciali (BES) e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi).

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva; saper progettare e condurre interventi inclusivi per studenti con bisogni educativi speciali (BES).

3) Autonomia di giudizio: Articolare ed esporre in modo critico le problematiche più attuali e le implicazioni etiche inerenti i percorsi di inclusione scolastica. Formulare e sostenere proposte di soluzione.

4) Abilità comunicative: Utilizzare i principi comunicativi dell'Analisi Transazionale per attivare relazioni di supporto nei confronti degli studenti con BES, delle famiglie, delle comunità scolastiche e delle organizzazioni territoriali.

5) Capacità di apprendere: Sviluppare l’apprendimento dalle e nelle relazioni d'aiuto, di supporto e di cura formativa, operando e interagendo nella complessità dei contesti educativi inclusivi.
Nessun requisito specifico. Possono frequentare il corso anche gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo, interessati ai temi connessi dell'inclusione educativa.
- Lo statuto epistemologico della pedagogia e didattica dell'inclusione: fondamenti teorici e metodologici. I concetti di inserimento, integrazione e inclusione
- La disabilità nella storia. Tra orrore ed emarginazione, carità e accoglienza, stereotipi e discriminazione
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
- Dal profilo di funzionamento alle progettazioni educative e formative (PEI, PDF, progetto di vita)
- Universal design for learning e progettazione didattica inclusiva
- Le strategie di didattica inclusiva e il ruolo del gruppo classe
- L’allievo con bisogni educativi speciali in classe: le prospettive di integrazione e inclusione
- Le relazioni difficili dell'adolescente con BES. Il colloquio nella relazione d'aiuto.
A) Cottini Lucio (2018), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore.
B) Caldin R. (a cura di), Pedagogia Speciale e didattica speciale. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Erickson, Trento, 2020.
Materiale didattico in piattaforma "Virtuale" di Ateneo.
- Verifica online con quesiti a risposta chiusa sui testi A e B (learning outcomes nr: 1).
- Prova scritta, con domande a risposte aperte sui testi A e B e sui materiali di studio indicati online (learning outcomes nr: 3).
- Studio di caso: Analisi di un intervento educativo inclusivo, con una breve relazione, critico-riflessiva (learning outcomes nr: 2-3-4-5).
Gli studenti che svolgono lo studio di caso, in gruppo o individualmente, durante lo svolgimento del corso, presentano il loro lavoro in aula (in presenza o online).
Lezioni e didattica partecipativa. Con tecniche attive analitiche e decisionali (studio di caso, incident, autobiografia), simulative (role play, drammatizzazione, copione), in situazione (action learning, dimostrazioni e esercitazioni, tutorial), sociali (brainstorming, cooperative learning, peer tutoring).
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/05/2023