ECOLOGIA DEGLI AMBIENTI COSTIERI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECOLOGY OF COASTAL ENVIRONMENTS
Codice insegnamento
CM0436 (AF:380056 AR:198942)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
BIO/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di "Ecologia degli ambienti costieri" intende fornire agli studenti conoscenze pratiche di ecologia applicata sui sistemi ecologici su scala multidisciplinare integrando conoscenze biologiche, chimiche, fisiche e sedimentologiche con applicazioni ed elaborazioni statistiche. Gli argomenti trattati sono quindi trasversali a varie discipline ma riguardano tutti le aree marino-costiere e in particolar modo gli ambienti di transizione (lagune, laghi costieri, delta) che hanno caratteristiche del tutto peculiari ed intermedie tra quelle delle acque prettamente marine e gli ambienti di acqua dolce. In particolare verranno analizzati lo stato trofico e i produttori primari (fanerogame acquatiche, macroalghe, fitoplancton, cianobatteri) di questi sistemi esaminando i più importanti fattori naturali ed antropici che regolano la loro presenza , biomassa e produttività. Pertanto verranno analizzati i vari fattori di impatto (nutrienti, inquinanti, pesca alle vongole ed altri fattori che incrementano la risospensione dei sedimenti, etc.) e i loro effetti sull'ambiente e sullo stato ecologico.
Il corso prevede 30 ore di lezione su questi argomenti e 30 ore di laboratorio divise in 6 prove da 5 ore ciascuna. Le prove di laboratorio intendono far conoscere le varie tipologie di produttori primari degli ambienti costieri con nozioni ecologiche e sistematiche. Inoltre s'intende far conoscere le più comuni pratiche di campionamento di parametri fisico-chimici e variabili biologiche e di effettuare alcune misure di produzione primaria, di determinazioni batteriologiche (colibatteri) e di estrazione dalle macrofite di composti utili a fini economici (Agar, lipidi, etc.).
In caso di lezioni telematiche a causa del Coronavirus il corso sarà tenuto in Google Meet con estesi power point anche sulle prove di laboratorio e tutti i loro collegamento ecologici.

1. Conoscenza e comprensione
1.1. Conoscenza di questa tipologia ambientale;
1.2 Conoscenza dei vari produttori primari con particolare riferimento al fitoplancton e alle macroalghe che non sono trattati in nessun altro corso.
1.3. Conoscenza delle varie tipologie di impatto

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. Sapere applicare le procedure più opportune per analizzare ogni singolo problema

3. Capacità di giudizio
3.1. saper interpretare i vari parametri e variabili ambientali;
3.2. saper individuare i diversi indicatori ambientali e di sostenibilità;
3.3. saper dare soluzioni a problemi ambientali specifici.
Essendo un corso trasversale a varie discipline è importante per gli studenti aver già fatto i corsi di base delle varie discipline (Chimica, Biologia, Ecologia, Sedimentologia, Statistica, etc
Lezioni:
Ambienti costieri e di transizione
Caratterizzazione ecologica dei principali ambienti di transizione Italiani
Eutrofizzazione e ruolo dei principali nutrienti (fosforo ed azoto) nelle varie matrici ambientali
Produttori e produzione primaria
Cause/fattori di incremento e/o declino delle macrofite
Tassi di sedimentazione ed impatto sui produttori primari
Principali Inquinanti inorganici ed organici e loro impatto ambientale
Specie non Indigene (NIS) ed impatti ecologici
Piani bionomici, fattori che ne determinano l'ampiezza e specie dominanti
Fanerogame marine e loro ruolo ambientale
Macroalghe: Chlorophyta, Ochrophyta, Rhodophyta
Fitoplancton, Diatomee, Dinoflagellati, Cianobatteri
Prod. Primaria netta e lorda
Prod. Primaria e impatto ambientale di Ulva, Gracilaria, Sargassum, Undaria, Cymodocea e Zostera
Introduzione alla qualità ambientale
Rinaturalizzazione ambientale con trapianti di fanerogame


Laboratori
Produzione primaria di alcune macrofite con il metodo dell'ossigeno disciolto
Analisi e significato della determinazione dei colibatteri nelle acque marino-costiere
Estrazione polisaccaridi solforati da alcune macrofite
Tecniche di campionamento di parametri ambientali e variabili biologiche
Utilizzo di chiavi tassonomiche e visualizzazione e riconoscimento di alghe verdi
Utilizzo di chiavi tassonomiche e visualizzazione e riconoscimento di alghe rosse ed alghe brune
Non sono necessari testi specifici poichè gli argomenti trattati sono trasversali a varie discipline e presentano procedure e dati ottenuti dalle varie attività di ricerca. Agli studenti verranno forniti specifici testi in word and Power Point
Anche per quest'anno si continua con una prova orale in G-meet concordando col docente giorno ed ora (sfrisoad@unive.it. La prova scritta consiste di 3 domante aperte con lo scopo di accertare le abilità acquisite durante le lezioni e le prove di laboratorio.
Le lezioni vengono tenute in file Word o in Power Point che alla fine di ogni lezione sono spediti agli studenti per e-mail. Inoltre vengono forniti files di articoli scientifici sui principali argomenti trattati.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/06/2022