FONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BASIC HISTORY OF PHOTOGRAPHY
Codice insegnamento
FT0092 (AF:378844 AR:289720)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti affini o integrativi alla Storia dell’arte della Laurea triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. Intende pertanto fornire agli studenti/alle studentesse una conoscenza approfondita della storia della fotografia, dalle origini a oggi, in un confronto costante e imprescindibile con le arti visive e la teoria delle immagini contemporanee.
Ottima conoscenza e comprensione della storia della fotografia e dei suoi sviluppi teorici, estetici, tecnici e sociali tra XIX e XXI secolo. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione dei testi e degli argomenti (autori, immagini, opere, idee, temi) trattati durante il corso elaborando, con il linguaggio adeguato e il lessico specifico della materia, un discorso autonomo, articolato e coerente, in forma prevalentemente scritta. Capacità di formulare un giudizio critico personale, anche grazie all’esempio metodologico e agli strumenti forniti durante le lezioni, instaurando un confronto aperto e arricchente con la docente e i compagni di corso.
Buona conoscenza dei maggiori avvenimenti storici e dei principali movimenti di pensiero tra XIX e XXI secolo, come quadro generale in cui si inserisce la storia della fotografia e delle arti visive.
Il corso è suddiviso in nuclei tematici nei quali sono presi in esame alcuni tra i maggiori autori e pensatori della fotografia, tra cui anche importanti artisti-fotografi che alla pratica hanno affiancato la trattazione teorica, che, con i loro scritti, hanno indagato questioni fondamentali della storia e dello statuto delle immagini tra XIX e XXI secolo. Gli argomenti trattati a lezione illustreranno ed integreranno i testi della bibliografia d'esame. Particolare attenzione verrà data al problema dell’identità della fotografia, che, sospesa tra origine scientifica e artistica, storia sociale e culturale, uso commerciale e mediatico, memoria pubblica e privata, valenza documentaria e fittizia, linguaggio analogico e digitale, è in continuo mutamento. Il programma completo verrà presentato e reso disponibile all’inizio del corso.
Bibliografia per preparare l'esame (obbligatoria):

1. Jean-Claude Lemagny e André Rouillé (a cura di), "Storia della fotografia", Sansoni, Firenze, 1988 (ed. or. 1986) [NB: Questo testo, non più reperibile in commercio, è disponibile presso la BAUM e in PDF su Moodle].
2. David Levi Strauss, "Perché crediamo alle immagini fotografiche", trad. it. di F. Florian, Johan & Levi, Monza, 2021 (ed. or. 2020).
3. André Gunthert, "L’immagine condivisa. La fotografia digitale", trad. it. di G. Boni, Contrasto, Roma, 2016 (ed. or. 2015) [NB: Chi avesse difficoltà a reperire questo testo, può sostituirlo con Susan Sontag, "Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società", trad. it. E. Capriolo, Einaudi, Torino, 1978 (o riedizioni successive)].

Testi per chi desidera approfondire gli argomenti del corso (non obbligatori):

- Geoffrey Batchen, "Un desiderio ardente. Alle origini della fotografia", trad. it. E. e M. Grazioli, Johan & Levi, Monza, 2014.
- Roland Barthes, "La camera chiara. Note sulla fotografia", trad. it. R. Howard, Einaudi, Torino, 1980.
- Walter Benjamin, "Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media", a cura di A. Somaini e A. Pinotti, Einaudi, Torino, 2012 [soprattutto le seguenti parti: 'L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica' (pp. 5-76) e 'Piccola storia della fotografia' (pp. 225-244)].
- John Berger, "Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità", trad. it di M. Nadotti, Il Saggiatore, Roma, 2022 (ed. or. 1972).
- John Berger, "Capire una fotografia", a cura di G. Dyer, trad. it. M. Nadotti, Contrasto, Roma, 2014.
- Clément Chéroux, "L’errore fotografico. Una breve storia", trad. it. R. Censi, Einaudi, Torino, 2009 (ed. or. 2003).
- Geoff Dyer, "L'infinito istante. Saggio sulla fotografia", trad. it. M. Virdis, Il Saggiatore, Roma, 2007 (ed. or. 2005).
- Luigi Ghirri, "Lezioni di fotografia", a cura di G. Bizzarri e P. Barbaro, Quodlibet, Macerata, 2010.
- Claudio Marra, "L'immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale", Bruno Mondadori, Milano, 2006.
- Claudio Marra, "Che cos'è la fotografia", Carocci, Roma, 2017.
- Giovanni Fiorentino, Roberta Valtorta, Monica Maffioli (a cura di), "Storie della fotografia in Italia", Pearson, Londra, 2024.
- Susan Sontag, "Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società", trad. it. E. Capriolo, Einaudi, Torino, 1978 (ed. or. 1977).

NB: Si consiglia di contattare la docente per richieste o interessi particolari, che esulano dalla bibliografia indicata ma in linea con il proprio percorso di studi e l’elaborazione della tesi.
L’esame prevede unicamente una prova scritta con cinque domande, tra cui il riconoscimento e la lettura critica di una fotografia, basate sullo studio della bibliografia di riferimento (i tre testi obbligatori). Si raggiunge la sufficienza rispondendo in modo accurato ed esaustivo a tre delle cinque domande. Il voto verrà assegnato in base alla correttezza e completezza delle risposte date e a alla pertinenza del linguaggio usato.
Per facilitare l’apprendimento, durante le lezioni si effettuerà la lettura interpretativa di testi critici e immagini come esercizi di metodo. La bibliografia dei testi critici trattati dalla docente, così come le immagini mostrate durante le lezioni, verranno messi a disposizione degli studenti/delle studentesse come slides sulla piattaforma online Moodle durante il corso (per motivi di copyright sia le immagini, sia i testi non potranno essere resi disponibili in altro modo). Eventuali visite a mostre e lezioni di docenti ospiti ed esperti della materia saranno parte integrante del corso. Maggiori informazioni verranno date durante le lezioni.
Italiano
La frequenza al corso è consigliata a tutti/e gli studenti/le studentesse.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti/alle studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/10/2024