LETTERATURE EUROPEE MODERNE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN EUROPEAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- FT0538 (AF:378828 AR:291898)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lavorando sulla genesi del testo, sulla storia di manoscritti ed edizioni, sull'analisi testuale, sulla storia della ricezione, sull'inquadramento storico-culturale e sulle principali correnti critiche, l'insegnamento vuole offrire agli studenti dei percorsi "Scienze del testo letterario e della comunicazione" e "Scienze dell'antichità" un angolo visuale utile e complementare alle discipline di base del Corso di laurea, e un aperçu sulle letterature europee del 19. e 20. secolo (che inevitabilmente riflettono sulla tradizione letteraria classica e moderna) e sulle sue poetiche.
Il corso è naturalmente aperto agli studenti interessati di altri corsi di laurea.
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Prerequisiti
Contenuti
Il corso vuole essere innanzitutto un'occasione per leggere e commentare alcuni grandi classici europei*** della forma breve dal Romanticismo al Modernismo. Il corso presuppone il piacere della lettura (personale e condivisa) e spera di riuscire ad alimentarlo. Dopo una breve introduzione al concetto di "canone" (in musica, giurisprudenza, storia delle religioni) e alla sua accezione in ambito critico-letterario (dinamiche della sua costituzione e perenne rinegoziazione), le lezioni muoveranno da una riflessione sul significato di "forma letteraria breve", nelle sue tipologie, nella sua storia e nei suoi rapporti con la forma "maggiore" del romanzo. Si proseguirà ragionando brevemente sulla categoria/nozione di mimesi, sulla sua storia e sugli esperimenti che, in momenti diversi, ne videro l'infrazione e la rottura. Dati i limiti del corso (6 crediti, 30 ore di lezione), ci si concentrerà su alcuni esempi classici, tolti da tre principali epoche della letteratura europea*** di Otto e Novecento (romanticismo, realismo, modernismo) e opera di scrittori, appunto, "canonici". Le prose brevi verranno lette e analizzate innanzitutto dal punto di vista formale: appartenenza a un genere (novella, short story, parabola etc.), narratore interno o esterno alla diegesi, focalizzazione, sviluppo dell'azione, tempi del racconto (tempo della narrazione e tempo narrato), organizzazione dello spazio, costruzione dei personaggi. Le opere verranno poi inquadrate nel loro contesto storico-culturale e poste in relazione con testi brevi della stessa epoca. Si procederà poi a ipotesi, tentativi, proposte di interpretazione, facendo ricorso alla letteratura critica e alla storia della ricezione. Questo aspetto del lavoro in classe sarà l'occasione per riflettere, partendo da concreti casi di studio, sull'ermeneutica letteraria e, brevemente, sulla storia dei metodi interpretativi. In forma seminariale si discuterà su possibili letture e interpretazioni alternative. Non si trascureranno accenni alla storia della ricezione in Italia.
In classe si leggeranno e commenteranno i racconti di 8 autori, un corpus che costituirà la base della prova d'esame. Ogni studente concorderà poi con la docente, traendolo dalla bibliografia indicata, un percorso di ulteriori 4 letture (in consonanza con i suoi interessi e in coerenza con il peso in crediti del corso - 6 cfu) che completerà la preparazione all'esame (si veda oltre, "Testi di riferimento").
Gli 8 autori sono, nell'ordine in cui verranno affrontati a lezione: Fëdor M. Dostoevskij, Franz Kafka, Gustave Flaubert, Guy de Maupassant, Nikolaj V. Gogol', James Joyce, Heinrich von Kleist, Jorge Luis Borges. La "ratio" della scelta delle letture (e dell'ordine in cui si affronteranno in classe) verrà spiegata a lezione.
*** Due degli autori in bibliografia, Melville e Borges, sono stati inclusi pur non essendo europei.
Testi di riferimento
Si tratta di un'ampia bibliografia che nessuno - ovviamente - dovrà percorrere per intero.
In classe si leggeranno e commenteranno i racconti di 8 autori (si veda sopra, "Contenuti"), un corpus che costituirà la base della prova d'esame. Ciascuno studente concorderà poi con la docente, traendolo dalla bibliografia indicata, un percorso di ulteriori 4 letture (in consonanza con i suoi interessi e in coerenza con il peso in crediti del corso - 6 cfu) che completerà la preparazione all'esame.
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi critici e materiali didattici di altro genere (file video e audio). Su Moodle gli studenti troveranno anche il testo dei racconti ormai fuori commercio e/o di quelli reperibili in rete in open access.
A. testi letterari:
- di lingua inglese:
--- Charles Dickens, Canto di Natale, Rizzoli BUR, Milano 2022;
--- Herman Melville, Bartleby lo scrivano, a cura di Gianni Celati, Feltrinelli, Milano 2020 (o edizioni precedenti);
--- Joseph Conrad, Un avamposto del progresso, a cura di Matteo Codignola, Adelphi, Milano 2014;
--- James Joyce, I morti (testo a disposizione su Moodle);
- di lingua tedesca:
--- Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, in Id., La marchesa di O. e altri racconti, introduzione di Giuliano Baioni, traduzione di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 2017 (o edizioni precedenti) (va letta l'introduzione
di Giuliano Baioni);
--- Hugo von Hofmannsthal, Una lettera / Ein Brief, a cura di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia 2018 (vanno lette le parti di commento contenute nel volume);
--- Thomas Mann, Tonio Kröger, a cura di Anna Maria Giachino, traduzione di Anita Rho, Einaudi, Torino 2016 (o edizioni precedenti);
--- Franz Kafka, Il verdetto, in: Franz Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, Feltrinelli, Milano 2024 (o edizioni precedenti).
- di lingua russa:
--- Nikolaj V. Gogol', Il naso / La mantella (a disposizione du Moodle);
--- Fëdor M. Dostoevskij, La mite, Adelphi, Milano 2018 (vanno lette le parti di commento contenute nel volume);
--- Lev N. Tolstoj, La sonata a Kreutzer, in Id., La sonata a Kreutzer e altri racconti, introduzione di Serena Vitale, Garzanti, Milano 2016 (va letta l'introduzione di Serena Vitale);
--- Anton Čecov, Reparto n. 6 (testo a disposizione su Moodle).
- di lingua francese:
--- Honoré de Balzac, Il capolavoro sconosciuto, a cura di Davide Monda, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2022 (o edizioni precedenti);
--- Gustave Flaubert, Un cuore semplice (testo a disposizione su Moodle);
--- Guy de Maupassant, Boule de suif (testo a disposizione su Moodle).
- di lingua spagnola:
--- Benito Pérez Galdós, Morte sul sagrato, Elliot, Roma 2021;
--- Jorge Luis Borges, Funes o della memoria, in Id., Finzioni, Einaudi, Torino 2014 (o edizioni precedenti).
B. Letture di contesto storico-culturale:
- a disposizione sulla piattaforma Moodle.
C. Letteratura critica:
- a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Griglia di valutazione della prova d'esame:
- conoscenza dei temi del corso e dei testi in programma (punto A della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 12/30 (punteggio sufficiente: 7/30)
- conoscenza del contesto storico e culturale-letterario dei testi in programma (punti B e C della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 8/30 (punteggio sufficiente: 5/30)
- conoscenza della letteratura critica relativa ai testi in programma (punto D della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 10/30 (punteggio sufficiente: 6/30)
Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata.
Gli studenti troveranno la docente a Palazzo Malcanton Marcorà negli orari indicati (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) e su appuntamento (indirizzo di posta istituzionale: al5@unive.it).
Attenzione agli avvisi online.
Metodi didattici
Lavoro sui materiali didattici disponibili su Moodle.
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ).
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile