CODICOLOGIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CODICOLOGY
Codice insegnamento
FT0038 (AF:378818 AR:293604)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per lo studio del manoscritto medievale e moderno. Obiettivi dell'insegnamento: conoscenze di base degli aspetti materiali, storici e culturali del manoscritto, principi base della catalogazione del manoscritto.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e comprensione degli aspetti materiali fondamentali del manoscritto occidentale, delle principali dinamiche storiche e culturale che ne hanno caratterizzato lo svolgimento storico e i cambiamenti, degli strumenti bibliografici e della metodologia di analisi propri alla disciplina;
capacità di applicare conoscenze e comprensione al riconoscimento dei diversi aspetti materiali del manoscritto; alla lettura dei cataloghi descrittivi;
capacità di giudizio autonomo nella valutazione delle schede catalografiche;
abilità nella restituzione scritta e orale dei principali fenomeni che caratterizzano la storia del libro tra età antica e medievale.

Non sono previsti prerequisiti specifici, ma conoscenze filologiche e/o storiche possono essere utili.
Il corso intende fornire una introduzione alla storia del libro in forma di codice tra età classica greco-romana ed età umanistica studiandone gli aspetti materiali in rapporto alla storia della cultura scritta
Contenuti:
forme del libro dal rotolo al codice;
materia del supporto (papiro, pergamena, carta);
allestimento e costruzione del codice (preparazione dei fascicoli);
preparazione della pagina e copia del testo;
strumenti scrittori e inchiostri;
lo scriba al lavoro (suddivisione e organizzazione della copia);
la struttura del codice in rapporto al testo (codici unitari, miscellanei, complessi)
nozioni di descrizione catalografica

Testi obbligatori:
I materiali discussi a lezione saranno oggetto di esame e depositati nella piattaforma Moodle in corrispondenza di ogni lezione e raccolti in un'apposita cartella.
M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Roma, Carocci, 2019
A. Petrucci, Dal manoscritto antico al manoscritto moderno, in A. Petrucci, Letteratura italiana. Una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017, pp. 111-126.

Per puntuali chiarificazioni può essere utile la consultazione di M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma-Milano, Editrice Bibliografica, 1996 (consultabile online: https://www.academia.edu/2583583/M_Maniaci_Terminologia_del_libro_manoscritto ). Per approfondimenti della parte generale si consiglia la lettura di M.L. Agati, Il libro manoscritto da oriente a occidente. Per una codicologia comparata, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2009, pp. 29-215

In sostituzione del corso svolto dalla docente e dei materiali discussi a lezione, assieme ai testi sopra indicati, gli studenti appartenenti alle categorie previste dal Regolamento carriere (link https://www.unive.it/pag/42819/ ) e certificate, potranno usufruire di materiale didattico loro dedicato e caricato sulla piattaforma Moodle del corso, che formerà oggetto di discussione in sede di esame.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova scritta consiste in un questionario di 15 domande sugli argomenti dei testi di esame e sugli argomenti trattati a lezione.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono (30L-26); una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete (25-23); lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (22-18); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Le lezioni saranno svolte in presenza, con l'ausilio del power point e la connessione internet per l'accesso alle collezioni digitali. Sono previste visite nelle biblioteche per lezioni pratiche sui manoscritte.
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2024