BISANZIO: CIVILTA' E INFLUENZA CULTURALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BYZANTIUM: CIVILIZATION AND CULTURAL INFLUENCE
Codice insegnamento
FT0524 (AF:378806 AR:291586)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso "Bisanzio: Civiltà e influenza culturale" è un insegnamento di “Lettere - Scienze dell'antichità” e anche un insegnamento di “Storia”.
Il corso "Bisanzio: Civiltà e influenza culturale" offre agli studenti le conoscenze indispensabili per imparare a riconoscere e comprendere le idee chiave della civiltà bizantina durante la vicenda millenaria del suo Impero e la sua irradiazione durante questi secoli nell'Oriente Islamico, nel Caucaso, tra gli Slavi e nell'Occidente latino. Il corso tratta anche della sopravvivenza e della continuità delle categorie bizantine sino all'epoca moderna e contemporanea, delineando alcune caratteristiche dell'identità di una parte cospicua dell'Europa Orientale e Meridionale.
Gli studenti avranno acquisito:
- conoscenze di base sulle nozioni chiave della civiltà bizantina;
- conoscenze sull'irradiazione della civiltà bizantina in Oriente e in Occidente durante l'Impero;
- conoscenze sulla continuità di "Bisanzio dopo Bisanzio" nel mondo greco e slavo e in Russia.
Nessun prerequisito richiesto per il corso.
Il corso, basato sulla lettura di commentata di testi e di diversi contributi storiografici, è articolaro in tre sezioni:
1. Idee chiave e realtà della civiltà bizantina.
2. Irradiazione di Bisanzio oltre i confini dell'Impero, il Commonwealth bizantino.
3. Continuità e diffusione delle categorie bizantine in epoca moderna e contemporanea, nel mondo greco, nei Balcani e in Russia.
C. Mango, La civiltà Bizantina, Roma - Bari, 2013.
P. Stephenson, The Byzantine World, London - New York, 2010, p. 435-509.
C. Mango, Byzantinism and Romantic Hellenism, "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes" 28 (1965), p. 29-43.
Si consiglia la lettura di:
D. Ricks & P. Magdalino (ed.), Byzantium and the Modern Greek Identity, Aldershot, 1998.
The Invention of Byzantium in Early Modern Europe, ed. N. Aschenbrenner & J. Ransohoff, Washington D. C., 2021.
A.-M. Cheny, Le cercle des byzantinistes. Comment bibliothécaires, savants et voyageurs inventèrent Byzance (XVIe-XIXe sècle), Paris, 2024.
Is Byzantine Studies a Colonialist Discipline? Toward a Critical Historiography, ed. B. Anderson & M. Ivanova, University Park, Pennsylvania, 2023.
PER ALTRO MATERIALE ISCRIVERSI ALLA PAGINA MOODLE
https://moodle.unive.it/https://moodle.unive.it/
Esame orale (scritto nel primo appello: due/tre domande aperte) sugli argomenti e temi principali del corso.
orale
Lezioni ed eventuali brevi presentazioni da parte degli studenti su tematiche specifiche che riguardano gli argomenti del corso.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/01/2025