LETTERATURA ITALIANA SECOLI XII-XVI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE FROM 12TH TO 16TH CENTURY
Codice insegnamento
FT0487 (AF:378795 AR:258682)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO)
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di Laurea in Lettere, indirizzo Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo conoscenze di base circa le linee generali della Letteratura italiana dei primi secoli (XII-XVI), ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche più specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono dunque essenzialmente tre: delineare lo sviluppo della letteratura italiana dei primi secoli, attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi testuale. Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Conoscenza e comprensione: conoscere le linee di sviluppo principali della Letteratura italiana dei primi secoli; conoscere gli autori fondamentali del periodo in oggetto e le loro opere; conoscere e comprendere le forme dei testi in prosa e in poesia (a livello metrico, retorico, stilistico); comprendere e conoscere la lingua delle origini.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper orientarsi correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina, anche rispetto all'ambito metrico e retorico; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: Saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: Saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Buona conoscenza della lingua italiana; capacità standard di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenza di base degli elementi che caratterizzano un testo letterario in prosa e in poesia. Utili le nozioni relative alle linee di sviluppo della letteratura italiana e delle sue forme metriche, retoriche e stilistiche, acquisite attraverso i corsi di Letteratura italiana 1 e di Forme metriche e stile.
Un "maraviglioso artificio": L' "Inamoramento de Orlando" di Matteo Maria Boiardo.
Il corso è dedicato al poema cavalleresco di Boiardo e alla sua caleidoscopica struttura, di cui verranno illustrate le caratteristiche principali attraverso esplorazioni testuali mirate.
Nella parte introduttiva si affronteranno i temi fondamentali, necessari per comprendere la complessità dell’opera: il rapporto armi e amore; l’entrelacement; la gestione della finzione di oralità; la voce del narratore; la prospettiva connaturata alla “bella storia”; il rapporto con i classici e i testi romanzi; la natura classicista dell’intertestualità.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla lettura del poema, e, in particolare, si analizzeranno da vicino alcuni nuclei narrativi di grande fascino, esemplari della tecnica compositiva di Boiardo:
- Le fate e i loro regni;
- L’orco e la tradizione folklorica;
- La gelosia e l’erotismo;
- Le novelle all’interno del poema (da quella noir di Stella e Marchino a quella cortese di Iroldo, Prasildo e Tisbina).
M.M. Boiardo, Orlando innamorato / L’inamoramento de Orlando, a cura di A. Canova, Milano Rizzoli, 2016 (2011 prima ed.).

D. Delcorno Branca, Lo spazio delle fate nell’«Inamoramento de Orlando», in Ead., L’inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza, Firenze, Sismel, 2022, pp. 151-172.
C. Montagnani, «Andando con lor dame in aventura». Percorsi estensi, Galatina, Congedo, 2004, pp. 65-87.
R. Galbiati, Il romanzo e la corte. L’«Inamoramento de Orlando» di Boiardo, Roma, Carocci, 2018.
M. Praloran, “Maraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell’«Orlando Innamorato», Lucca, Pacini Fazzi, 1990
T. Zanato, Boiardo, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 145-223.

Ulteriori e specifiche indicazioni critiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Per un'ampia bibliografia critica si veda: http://boiardo.letteratura.it/bibliografia/

Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi, il manuale e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale, critico e iconografico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2023