LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0117 (AF:378669 AR:206022)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è collocato tra le attività caratterizzanti del curriculum moderno e contemporaneo del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana, e tra le attività affini e integrative per il curriculum medievale e rinascimentale del medesimo corso di laurea e per il corso di laurea magistrale di Storia dal Medioevo all'Età contemporanea.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed estese e competenze di livello avanzato in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dall'inizio del Novecento agli anni Duemila, e di favorire una sviluppata consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici, che li metta in grado di leggere il testo come forma aperta, in dialogo con il presente, attraverso un approfondimento monografico di un autore del Novecento.
1. Conoscenza e comprensione:
- approfondire la conoscenza della letteratura italiana novecentesca, nei suoi rapporti con il panorama culturale contemporaneo, considerato nella sua complessità;
- saper analizzare e commentare i testi letterari, con piena consapevolezza della pluralità dei possibili approcci critico-metodologici;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- applicare in modo autonomo e con spirito critico le conoscenze acquisite;
- far dialogare il testo letterario con il presente, in una prospettiva multidisciplinare;
3. Capacità di giudizio:
- sapersi misurare con i testi letterari in una prospettiva personale, ripensandone criticamente le interpretazioni ed essendo in grado di discuterne la validità;
4. Abilità comunicative:
- saper utilizzare con consapevolezza un lessico critico adeguato e opportunamente aggiornato;
5. Capacità di apprendimento:
- saper elaborare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
Ottima conoscenza della lingua italiana.
La figura e l'opera di Primo Levi: inserimento nel contesto storico e analisi dei racconti. Verranno affrontate le varie fasi dell'opera di Primo Levi e poi ci si focalizzerà sull'analisi più in dettaglio di alcuni racconti paradigmatici.
Per i contributo critico:

A. Cinquegrani, F. Pangallo, F. Rigamonti, Romance e Shoah. Pratiche di narrazione sulla tragedia indicibile, Edizioni Ca' Foscari, https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-493-6/978-88-6969-493-6_crFaZVP.pdf , capp. 1,2,4,5.
R. Gordon, Primo Levi. Le virtù dell'uomo normale, Carocci 2003.
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi.

Per i testi:
P. Levi, Tutti i racconti, Einaudi 2015
E' richiesta la stesura di una tesina di circa 20.000 battute in cui si discutono e commentano 4 o 5 testi del Canzoniere a scelta. In alternativa c'è la possibilità di discutere in aula in modo seminariale questa parte.
L'esame orale consiste nella discussione della tesina e di altri temi affrontati nel corso o presenti nei libri di testo.
Lezione frontale e seminariale
Italiano
I non frequentanti prepareranno obbligatoriamente una tesina di circa 30.000 battute su alcuni racconti a scelta. All'orale porteranno lo stesso programma.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/05/2022