LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0118 (AF:378613 AR:206042)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo, collocato tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso di studi, è volto ad analizzare alcuni aspetti specifici della dimensione narratologica della letteratura e della critica letteraria del Novecento, focalizzandosi in particolare sulla funzione del Lettore. Attraverso l’analisi dettagliata di uno studio teorico sulla funzione del Lettore e sulle sue implicazioni nella struttura testuale, si intende fornire una prospettiva teorica e di analisi applicata su alcuni aspetti tecnici fondamentali del funzionamento del testo letterario, sviluppando una specifica competenza di avvicinamento al testo, partendo dalla comprensione dei suoi snodi costitutivi e della sua struttura dinamica per arrivare alla considerazione delle sue finalità e degli effetti sul lettore reale.
Attraverso i testi in programma e in seguito alle lezioni e alla modalità espositiva seminariale, i risultati attesi dell’apprendimento fanno riferimento alla conoscenza e alla capacità di individuazione dei diversi elementi dell’opera letteraria, con particolare attenzione alla funzione del Lettore e alle sue implicazioni nella struttura testuale. Sulla base di tali conoscenze sarà quindi possibile acquisire una effettiva consapevolezza del funzionamento e della struttura di un testo letterario e la diretta capacità di individuare gli snodi e i meccanismi critici funzionali a una lettura critico-interpretativa del testo stesso, in particolar modo in relazione alla funzione del Lettore e alle modalità della Lettura.
Conoscenza della struttura di base e del funzionamento del testo letterario e conoscenza dei quadri generali (periodizzazioni e correnti letterarie) della storia della letteratura (in particolar modo del periodo moderno e contemporaneo); conoscenza generale dei principali problemi relativi all’avvicinamento critico al testo letterario. I prerequisiti qui indicati sono parte integrante del naturale percorso della laurea triennale di Lettere - Scienze del testo letterario e della comunicazione.
Panoramica degli aspetti costitutivi del testo narrativo, con particolare attenzione alla funzione del Lettore e alle sue implicazioni nella struttura testuale.
Testi obbligatori:
UMBERTO ECO, “Sei passeggiate nei boschi narrativi, Harvard University, Norton Lectures 1992-1993”, Milano, Bompiani, 1994 (o edizioni successive);
DANIEL PENNAC, “Come un romanzo”, trad. it. di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, 1998 (o edizioni successive);
ITALO CALVINO, “Se una notte d'inverno un viaggiatore”, Torino, Einaudi, 1979.

Lettura integrativa (acquisizione dei concetti principali e dei meccanismi di analisi):
HERMANN GROSSER, “Narrativa. Manuale/Antologia”, Milano, Principato, 1985 (o edizioni successive).

Per gli studenti non frequentanti è prevista la lettura di un testo a scelta, concordato a ricevimento, in cui sia attiva e rilevante la funzione del Lettore.
La verifica dell'apprendimento avverrà nel corso di un colloquio, attraverso alcune domande che stimoleranno una conversazione attiva sugli argomenti trattati a lezione e compresi nel programma. Le domande d'esame punteranno soprattutto a verificare la padronanza dei contenuti e la capacità di collegamento e di gestione degli stessi.

Sono disponibili diverse modalità d'esame (che comprendono la possibilità di svolgere un lavoro scritto di analisi di un testo a scelta in cui sia attiva e rilevante la funzione del Lettore):
- Esame da non frequentante: come da programma, i testi di Eco, Pennac e Calvino, il volume di Grosser come lettura tecnica integrativa e la lettura di un testo a scelta concordato a ricevimento, in cui sia attiva e rilevante la funzione del Lettore.
- Esame normale da frequentante: argomenti trattati a lezione, il testo di Eco, il testo di Pennac, il testo di Calvino e il volume di Grosser come lettura tecnica integrativa.
- Esame con tesina senza esposizione in aula: tesina da consegnare una decina di giorni prima dell'esame e da esporre in sintesi in sede d'esame; un paio di domande ulteriori sul testo di Eco, in linea di massima su quanto trattato a lezione.
- Esame con tesina esposta in aula: esposizione in aula (dai 30 ai 45 minuti) secondo il calendario concordato; consegna della tesina in forma definitiva una decina di giorni prima dell'esame; in sede d'esame una breve conversazione in relazione alla tesina stessa.
Lezioni frontali (in presenza o in modalità duale - in presenza e in video-conferenza) e seminariali. Il modulo, che nella sua seconda parte avrà un’organizzazione in prevalenza seminariale, prevede esposizioni riservate ai soli studenti frequentanti consistenti nell'analisi di un testo letterario a scelta. L'opzione del lavoro seminariale consente un'attiva applicazione nell'analisi testuale, fornendo in tal modo un'esperienza più articolata, completa e formativa e permettendo a ciascuno di misurarsi direttamente con le dinamiche dell'azione critica, al di là di una dimensione puramente teorica.
A supporto della didattica viene impiegata anche la piattaforma MOODLE, nella quale vengono inseriti materiali integrativi (specifici materiali di approfondimento collegati ad argomenti trattati a lezione) e nella quale è possibile interagire per questioni di tipo scientifico, oltre a fungere da punto di riferimento online per comunicazioni e avvisi.
Italiano
Il corso si tiene nel primo semestre e risulta suddiviso in due parti: la prima si tiene nel primo periodo del semestre, la seconda parte nel secondo periodo del semestre.


Accessibilità, Disabilità e Inclusione:
accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

[Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it]
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2022