LINGUISTICA STORICA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORIC LINGUISTICS (ADVANCED)
Codice insegnamento
FM0127 (AF:378603 AR:216650)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività caratterizzanti dei corsi di laurea magistrale in Scienze dell’Antichità: Letterature, Storia e Archeologia (curriculum Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità) e in Filologia e Letteratura Italiana (curriculum Medievale-rinascimentale). Esso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a riflettere e operare sul linguaggio e sulle lingue quali fenomeni storici che si manifestano attraverso i testi, con particolare attenzione alle questioni della variazione, del mutamento e della ricostruzione.
Ci si attende che lo studente acquisisca la consapevolezza della variazione della lingua nel tempo, nello spazio, nella società e in rapporto alla situazione comunicativa quale dimensione costitutiva della lingua stessa, sia in grado di riconoscere e descrivere adeguatamente i fenomeni di mutamento linguistico pertinenti ai diversi livelli di analisi (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e di analizzarli in accordo alle teorie linguistiche più recenti, consegua una conoscenza approfondita dei principi e dei metodi della etimologia e della ricostruzione linguistica nonché della relazione tra ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale, e sappia inquadrare in modo rigoroso temi e problemi di natura teorica e metodologica relativi alla linguistica storica. Ci si attende inoltre che lo studente impari a utilizzare appropriatamente la terminologia specialistica.
L’insegnamento richiede il possesso di nozioni di linguistica generale acquisite mediante l’insegnamento di Fondamenti di Linguistica o altri insegnamenti di Glottologia e Linguistica di carattere istituzionale. Per gli studenti stranieri si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana.
La prima parte dell’insegnamento sarà volta a mettere in luce questioni teoriche e metodologiche aperte. In particolare si svilupperanno i contenuti seguenti: la genesi e i fondamenti teorici della linguistica storica; la variazione linguistica; gli esiti storici e tipologici della comparazione linguistica; la ricostruzione linguistica; la ricostruzione culturale fondata sui dati di lingua; l’inquadramento del mutamento linguistico alla luce di prospettive diverse relative alla natura e al funzionamento del linguaggio e delle lingue. Nella seconda parte dell’insegnamento, che avrà un taglio monografico, si approfondiranno i principi e i metodi della etimologia, anche attraverso la discussione di proposte etimologiche di forme lessicali pertinenti a lingue antiche e moderne.
Testi obbligatori
M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, 2003.
M. Prandi, P. Cuzzolin, N. Grandi, M. Napoli, Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento, Roma, 2021 (Parte quarta. La linguistica storica: dal semplice al complesso, e ritorno).

Testi di approfondimento
(I) Questioni teoriche e metodologiche aperte
A. L. Prosdocimi, Diacronia: ricostruzione. Genera proxima e differentia specifica, in «Lingua e stile» 13/III, 1978, pp. 335-371.
A. L. Prosdocimi, I fondamenti teorici della linguistica storica ovvero alla ricerca dell’odorosa pantera ovvero à la recherche…, in A. L. Prosdocimi, Scritti inediti e sparsi, Padova, 2004, II, pp. 583-627.
A. L. Prosdocimi, Comparazione, tipologia e ricostruzione, in A. L. Prosdocimi, Scritti inediti e sparsi, Padova, 2004, II, pp. 657-855.
A. L. Prosdocimi, Dialetto/dialetti, koinè/koinai. Ambito del significare e orizzonti del comunicare, in G. Marcato (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, 2014, pp. 441-472.
M. P. Marchese, A. L. Prosdocimi, Post hoc ergo propter hoc? Coseriu e Saussure, in V. Orioles, R. Bombi (a cura di), Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu, 2015, pp. 233-247.

(II) L’etimologia
A. Zamboni, L’etimologia, Bologna, 1976, spec. pp. 39-100, 113-180 (capp. 3, 5, 6).
A. L. Prosdocimi, Da appunti manoscritti su Trasanni e Cesane come microsistema toponimico, in Trasanni porta di Urbino, Urbino, 1999, pp. 341-359.
W. Belardi, Di alcuni fondamenti teorici dell’etimologia, in M. Benedetti (a cura di), Fare etimologia. Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica, Roma, 2001, pp. 7-56.
P. Di Giovine, Etimologia indoeuropea ed etimologia romanza, in M. Benedetti (a cura di), Fare etimologia. Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica, Roma, 2001, pp. 285-291.
A. L. Prosdocimi, Unità e varietà di un’etimologia e del fare-etimologia, in M. Benedetti (a cura di), Fare etimologia. Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica, Roma, 2001, pp. 293-410.
A. Zamboni, Etimologia e linguistica generale, in M. Benedetti (a cura di), Fare etimologia. Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica, Roma, 2001, pp. 233- 248.
W. Belardi, L’etimologia nella storia della cultura occidentale, 2 tomi, Roma, 2002, spec. tomo I pp. 5-112, tomo II pp. 109-146, 451-462 (capp. I, XI, XXII).
D. Poli, Dall’ovvietà alla congetturalità: le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino, in A. Manco, D. Silvestri (a cura di), L’etimologia, Roma, 2011, pp. 197-218.
D. Baglioni, L’etimologia, Roma, 2016.

I testi di approfondimento, che saranno ripresi nel corso delle lezioni, sono proposti agli studenti frequentanti quali letture facoltative per approfondire uno o più argomenti trattati. Agli studenti non frequentanti è richiesto di leggere i testi (1.) I fondamenti teorici della linguistica storica ovvero alla ricerca dell’odorosa pantera ovvero à la recherche…, (2.) Comparazione, tipologia e ricostruzione (limitatamente alle pp. 659-714 e 730-749) e (3.) Dialetto/dialetti, koinè/koinai. Ambito del significare e orizzonti del comunicare per il gruppo (I), nonché (4.) Da appunti manoscritti su Trasanni e Cesane come microsistema toponimico e (5.) D. Baglioni, L’etimologia per il gruppo (II).
L’apprendimento sarà verificato mediante un colloquio relativo agli argomenti del corso e dei testi obbligatori per gli studenti frequentanti, agli argomenti dei testi obbligatori e dei testi di approfondimento indicati per gli studenti non frequentanti. In particolare si valuteranno la padronanza degli argomenti, la capacità espositiva e l’adeguatezza terminologica.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e approfondimenti tematici, che saranno svolti anche in forma seminariale.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2022