ARCHEOLOGIA DELLA SIRO-MESOPOTAMIA SP

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY OF SYRO-MESOPOTAMIA
Codice insegnamento
FM0437 (AF:378452 AR:216486)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inquadrato tra le attività affini e integrative di entrambi i percorsi ("Archeologia" e "Filologia, letterature e storia") del corso di Laurea Magistrale di "Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia" ed è altresì presente tra le attività caratterizzanti del percorso "Medievale e bizantino" del corso di Laurea Magistrale in "Storia delle arti e conservazione dei beni artistici". Rientra tra le discipline fondamentali per gli studenti che intendano sviluppare un piano di studi orientato verso le antiche civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo Orientale.
Si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sull'archeologia della Siro-Mesopotamia pre-classica e strumenti che li mettano in grado di effettuare autonomamente una ricerca bibliografica e di produrre ed esporre con una terminologia appropriata una sintesi originale su un argomento relativo al tema specifico affrontato nel corso delle lezioni. Il corso di quest'anno avrà come oggetto l'archeologia della regione dell'Alto Tigri (Iraq settentrionale, Turchia sud-orientale) nel III millennio a.C.
Alla fine del corso lo studente dovrà possedere, oltre ad una conoscenza generale delle civiltà della Siro-Mesopotamia pre-classica, della loro cultura materiale e della loro produzione artistica, una conoscenza approfondita dell'argomento trattato nel corso, basata sulla lettura di bibliografia specialistica prevalentemente in lingua inglese. Dovrà inoltre essere in grado di realizzare in tempi relativamente brevi una ricerca bibliografica su un argomento specifico, orientandosi con sufficiente senso critico tra le diverse fonti a disposizione, di esporne oralmente i risultati di fronte ad un pubblico di specialisti con un linguaggio appropriato e in maniera efficace e di redigere un breve saggio secondo le regole richieste per le pubblicazioni scientifiche.
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico I (consigliato: Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico II).
Gli studenti che non hanno sostenuto nel corso della laurea triennale questo esame (o uno equivalente) potranno sopperire con la lettura di un manuale. Dato il carattere specialistico della disciplina è auspicabile una familiarità con i metodi e le tematiche generali della ricerca archeologica.
Il corso avrà come oggetto l'archeologia della regione dell'Alto Tigri (Iraq settentrionale, Turchia sud-orientale) nel III millennio a.C. Ad una serie di lezioni introduttive che ne delineeranno la cronologia e analizzeranno l'origine, lo sviluppo e i tratti caratteristici delle culture e dei centri urbani che in essa si sviluppano, seguirà la presentazione, da parte degli studenti, dei siti archeologici più importanti della regione. Ad ogni studente verrà assegnata una ricerca su un aspetto specifico del corso (ad esempio, una classe di monumenti o di reperti), che verrà presentata e discussa oralmente nelle lezioni finali e successivamente redatta in forma di tesina scritta ai fini dell'esame.
Appunti delle lezioni e presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (available on Moodle)

Letture suggerite
1) Per un inquadramento generale delle culture pre-classiche della Siro-Mesopotamia
- D. NADALI, A. POLCARO (a cura di), Archeologia della Mesopotamia antica, Roma 2015.
- D. NADALI, F. PINNOCK (Eds), Archeologia della Siria antica, Roma 2021 (Carocci) oppure P.M.M.G. AKKERMANS, G. M. SCHWARTZ, The Archaeology of Syria. From Complex Hunter-Gatherers to Early Urban Societies (ca. 16.000-3000 BC), Cambridge 2003
2) Sull'argomento del corso
- E. ROVA (ed.), Associated Regional Chronologies for the Ancient Near East and the Eastern Mediterranean. Tigridian Region (ARCANE 5)Turnhout (Brepols) 2019

Per gli studenti impossibilitati a frequentare (opzione sconsigliata):
1) Per un inquadramento generale delle culture pre-classiche della Siro/Mesopotamia
- D. NADALI, A. POLCARO (a cura di), Archeologia della Mesopotamia antica, Roma 2015.
- D. NADALI, F. PINNOCK (Eds), Archeologia della Siria antica, Roma 2021 (Carocci) oppure P.M.M.G. AKKERMANS, G. M. SCHWARTZ, The Archaeology of Syria. From Complex Hunter-Gatherers to Early Urban Societies (ca. 16.000-3000 BC), Cambridge 2003
-

oppure uno tra i seguenti volumi
- P. MATTHIAE, La storia dell’Arte dell’Oriente Antico. Gli Stati territoriali. Dal 2100 al 1600 a.C., Milano 2000 (Electa)
- P. MATTHIAE, I primi imperi e i principati dell'Età del ferro 1600-700 a. C, Milano 1997 (Electa)
- P. MATTHIAE, La storia dell’Arte dell’Oriente Antico. I grandi Imperi. 1000-300 a. C. Milano 1996 (Electa)
2) bibliografa specifica per una tesina il cui argomento verrà assegnato dalla docente.


Per gli studenti impossibilitati a frequentare (opzione sconsigliata):
1) Per un inquadramento generale delle culture pre-classiche della Siria
P.M.M.G. Akkermans, G. M. Schwartz, The Archaeology of Syria. From Complex Hunter-Gatherers to Early Urban Societies (ca. 16.000-3000 BC), Cambridge 2003.
2) bibliografa specifica per una tesina il cui argomento verrà assegnato dalla docente.
Ad ogni studente verrà assegnata una ricerca su un aspetto specifico delle tematiche trattate, che verrà presentata e discussa nelle lezioni finali e redatta in forma di tesina scritta ai fini dell'esame. L'esame sarà orale e comprenderà, oltre a domande di carattere generale sugli argomenti svolti a lezione, la discussione dell'elaborato redatto dallo studente. La valutazione terrà conto sia della partecipazione attiva alle lezioni (presentazioni, interventi ecc.), che della tesina scritta, che della discussione nel corso dell'esame. Saranno valutati sia il grado di comprensione e di conoscenza della materia acquisito, che la capacità di esporre gli argomenti, sia in forma scritta che in forma orale, in maniera efficace e articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
A richiesta dello studente l'esame (presentazioni e tesina incluse) potrà svolgersi interamente in inglese
Il corso è organizzato in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti. Una breve presentazione dell'argomento in forma di lezioni frontali (con l'ausilio di presentazioni Power Point) da parte della docente sarà seguita da presentazioni orali di singoli aspetti da parte degli studenti, cui farà seguito una discussione generale. A richiesta degli studenti e qualora si verifichino le condizioni necessarie (sufficiente numero di studenti stranieri) il corso potrà essere tenuto prevalentemente in inglese.

Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Italiano
Il corso avrà luogo nel secondo semestre (terzo e quarto periodo). A richiesta degli studenti e qualora si verifichino le condizioni necessarie (sufficiente numero di studenti stranieri) potrà essere tenuto prevalentemente in inglese. Dato il carattere seminariale del corso, è vivamente consigliata la frequenza. In casi eccezionali, è possibile concordare con la docente un programma alternativo (comprendente la redazione di una tesina in forma scritta).

Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Archeologia della Siro-Mesopotamia, quelli di Archeologia dell'Anatolia e del Caucaso, Archeologia del Levante, Cultura dell'antico Egitto, Egitto Tardo ed ellenistico-romano, Archeologia e antichità cipriote, Archeologia e antichità egee, Storia del Vicino Oriente, Letterature del Vicino Oriente antico, Filologia semitica, La città nel mondo islamico, Heritage: politiche e pratiche nel mondo islamico

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.



scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2022