INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CLASSICAL CULTURE - I
Codice insegnamento
FT0288 (AF:377267 AR:201338)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
CLASSICI E BENI CULTURALI. PENSIERO, PAROLA E GENERI LETTERARI NEL MONDO ANTICO
Il corso si snoda lungo due direttrici, che vanno a intersecarsi e a integrarsi a vicenda: lo studio di generi, autori e testi facenti capo alla tradizione poetica “elevata” intende offrire un quadro sintetico di alcuni capisaldi delle culture classiche greca e latina e, al contempo, stimolare una riflessione critica sull’essere umano e sul mondo contemporaneo, in particolare in relazione alle prospettive dei beni culturali.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere le linee generali di sviluppo della cultura classica greca e latina;
- conoscere alcuni dei principali generi ed esponenti della tradizione poetica greca e latina;
- conoscere metodi di applicazione concreta delle conoscenze relative alla cultura classica ai beni culturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper situare correttamente autori e fenomeni letterari nello spazio e nel tempo;
- saper riflettere in maniera consapevole e autonoma su alcuni capisaldi della cultura greca e romana antica;
- saper applicare concretamente le conoscenze acquisite ai beni culturali.

Capacità di giudizio:
- saper elaborare criticamente nozioni e concetti relativi alla cultura classica ricorrendo a una terminologia appropriata;
- saper riconoscere la profondità storica di un concetto o di un fatto del patrimonio culturale occidentale.

Abilità comunicative:
- saper scrivere brevi testi che rielaborino le nozioni acquisite con la terminologia e la metodologia appropriate.

Capacità di apprendimento:
- saper contemperare le nozioni acquisite durante il corso con lo studio consapevole di manuali e dei materiali proposti a lezione.
Per la fruizione del corso non è necessaria la conoscenza del latino e del greco antico.
PENSIERO E PAROLA. POESIA, TRAGEDIA E SENSO DEL TRAGICO NEL MONDO ANTICO TRA LA GRECIA E ROMA

• Fondamento del sapere è la meraviglia. Letture: Aristotele, Metafisica I 982b1-983a23; «il latino si presenta (così come il greco) alla fantasia come un mito» (A. Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 12 (XXIX) 10-11, pp. 1543 [«Nella vecchia scuola …»] – 1546 [«… lo studio del latino e del greco] ed. Gerratana)

1. Cultura greca

• La poesia epica arcaica: caratteri generali. Letture: Omero, Iliade I 1-52, Odissea I 1-21, 325-355, VIII 471-522;
• La lirica: caratteri generali; Mimnermo (elegia); Saffo (lirica monodica); Pindaro (lirica corale). Letture: Mimnermo, frr. 1 e 2; Saffo, frr. 1 e 12; Pindaro, Pitica IV 213-241;
• Sofistica e retorica: caratteri generali; Protagora; Gorgia. Letture: fr. 82 B 11 DK, §§ 8-12 (Gorgia, Encomio di Elena);
• Il teatro tragico: cenni sulle origini e sugli agoni; Eschilo; Sofocle; Euripide. Letture: Eschilo, Persiani vv. 150-172; Sofocle, Antigone vv. 332-375; Euripide (con particolare attenzione a Medea);
• Riflessioni antiche su poesia e teatro: Platone (sulla poesia) e Aristotele (sulla tragedia)
• Epica ellenistica: Apollonio Rodio e la “tragedia” di Medea. Lettura: Apollonio Rodio, Argonautiche, III 1-5, 751-824;
• Letteratura ebraico-ellenistica: Ezechiele il Tragico e la tragedia dell’Esodo. Lettura: Ezechiele il Tragico, Esodo, frr. 1-2 (pp. 161-165 ed. Troiani).

2. Cultura latina

• La poesia epica: caratteri generali; Livio Andronico; Nevio; Ennio. Letture: Livio Andronico, Odusia, frr. 1, 4, 9, 30 Mariotti (= 3.1.1, 3.1.2, 3.1.7, 3.1.3 antologia); Ennio, Annales, frr. 1-3, 133 Traglia, 451 Skutsch = 140 Vahlen);
• La tragedia in età arcaica: caratteri generali; Livio Andronico; Nevio; Ennio; Pacuvio; Accio. Letture: Ennio, frr. 27-30 e 86-99 Vahlen (= 9.2.1 e 9.2.3 antologia); Accio, fr. 17-28, 29-38 Klotz-Ribbek (= 13.2.3 antologia);
• Poesia didascalica (tarda Repubblica): il De rerum natura di Lucrezio. Letture: Lucr. I 136-145, III 830-842, VI 1145-1196 (= 6.1.5, 6.1.13, 6.1.25 antologia);
• La poesia epica nell’età di Augusto: l’Eneide di Virgilio. Letture: Verg. Aen. I 1-33 (= 9.3.1 antologia), IV 1-29, VI 919-952;
• La tragedia in età imperiale: Seneca "tragico”;
• Epica di età Flavia: la Tebaide di Stazio. Letture: Stat. Theb. I 1-40 (= 8.2.1 antologia);
• Tra cristianesimo e paganesimo: Prudenzio e Claudiano. Letture: Prud. cath. I 1-48 (= 25.6.1 antologia); Claud. Rapt. Pros. II 204-246 (= 25.5.1 antologia)

• Trasmissione e tradizione della cultura classica (o del come e perché ci meravigliamo ancora)
CULTURA GRECA E LATINA:

A. Beltrametti, "La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme", Roma, Carocci 2005

A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, "Letteratura latina. Una sintesi storica", Roma, Carocci 2003

ATTENZIONE! I testi di Beltrametti e di Cavarzere sono da studiare limitatamente agli argomenti e agli autori citati nella sezione "contenuti"

V. Melis, "Retorica e testi argomentativi. Teorie e prassi dal mondo antico greco e romano", in F. Ervas, E. Gola, V. Melis, "Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa", Milano-Udine, Mimesis 2021 [§§ 1-2, pp. 55-59] [dispensa Moodle]

D. Del Corno, 18.1.1 "La Bibbia dei Settanta", 18.1.2 "Temi biblici nelle forme letterarie della tradizione greca", in Letteratura greca. Dall’età arcaica alla letteratura cristiana, Milano, Principato 19952 [dispensa Moodle]

L’antologia (vd. “contenuti”) sarà caricata su Moodle.

Materiali integrativi solo per studenti non frequentanti [dispensa Moodle]:

P. Mureddu, "La tragedia: dalle origini a Eschilo", in M. Di Marco, "Storia del teatro greco", Roma 2020, pp. 71-82.

C. Catenacci, "Medea esule", in A. Camerotto - F. Pontani (a cura di), "Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente", Milano - Udine 2018, pp. 49-62.

M. Fucecchi, "Enea e altri profughi virgiliani", in A. Camerotto - F. Pontani (a cura di), "Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente", Milano - Udine 2018, pp. 63-82.








Prova scritta consistente in alcune domande volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze attese (vd. “Risultati di apprendimento attesi”)
- Lezioni frontali
- Lettura e discussione dei testi in programma.

N.B. Per il carattere sperimentale del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

Informazioni generali:
Questo corso di “Introduzione alla cultura classica I – cognomi M-Z” può essere fruito in due modi:
1) come singolo (6 CFU)
oppure
2) come prima parte del corso completo di “Introduzione alla cultura classica” (6 + 6 = 12 CFU). In questo caso occorre osservare che:
2.1) gli studenti (cognomi M-Z) interessati al corso da 12 CFU devono consultare, oltre al programma di "Introduzione alla cultura classica I - cognomi M-Z, da me tenuto, anche il programma di “Introduzione alla cultura classica II – cognomi M-Z” tenuto dal professor Alberto Camerotto;
2.2) gli studenti sosterranno i due esami, “Introduzione alla cultura classica M-Z I” (Melis) e “Introduzione alla cultura classica M-Z II” (Camerotto), nei rispettivi appelli, che si tengono in date e in orari distinti;
2.3) i due appelli di “Introduzione alla cultura classica” (12 CFU) devono essere sostenuti nell’arco dello stesso anno accademico.

Informazioni per gli studenti iscritti al CdL in Lettere (indirizzo antichistico):
Gli studenti del CdL in “Lettere” (indirizzo antichistico) non possono frequentare questo corso, ma devono frequentare i corsi di Letteratura greca in lingua.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/10/2022