INTRODUCTION TO PHILOSOPHY
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- LT9004 (AF:377171 AR:201030)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
a) conoscere il significato di importanti termini filosofici come metafisica, epistemologia, etica, logica, razionalismo, empirismo, idealismo, dualismo, materialismo, riduzionismo, determinismo;
b) conoscere le opinioni dei filosofi studiati;
c) spiegare come queste opinioni sono state formulate in risposta a problemi filosofici generali e / o alle opinioni di altri filosofi;
d) leggere, riassumere e interpretare le opinioni dei filosofi espresse nei testi filosofici;
e) individuare le questioni filosofiche presentate dai film presi in considerazione;
f) pensare in modo più critico e argomentare in modo più chiaro.
Prerequisiti
Contenuti
Il termine stesso "filosofia" ha significato cose diverse in diversi periodi storici, tra diverse culture e società; anche i filoni filosofici contemporanei forniscono spesso risposte dissimili, e talvolta persino contraddittorie, a questa domanda.
Abbracceremo un approccio che consiste nel trattare la "filosofia" come un insieme di testi che condividono alcune "somiglianze di famiglia" e non un numero preciso e limitato di caratteristiche comuni. La maggior parte dei testi filosofici tratta problemi "fondamentali" o questioni di "alta generalità", sebbene tali questioni cambino di significato e struttura a seconda degli autori, delle zone geografiche e dei periodi storici, e sebbene le risposte date alle domande siano, il più delle volte, divergenti e contraddittorie. I filosofi esprimono costantemente dubbi sulle risposte preesistenti alle domande, riaprono continuamente questioni precedentemente considerate "chiuse". Procedono in modo diverso dagli scienziati, il cui lavoro è per lo più progressivo e cumulativo.
Questo corso si propone di introdurre ad alcune delle domande più significative e ricorrenti.
Il corso adotta un approccio storico e teorico, poiché la filosofia è vuota senza la sua storia e la sua storia è incomprensibile senza la conoscenza dei problemi e dei concetti ricorrenti. Il corso prenderà virtualmente in considerazione quattro aspetti:
1. Un'analisi delle grandi QUESTIONI.
2. Una contestualizzazione di alcune figure filosofiche che le hanno poste.
3. Una descrizione dialettica delle CONTROVERSIE tra filosofi.
4. La fissazione di un VOCABOLARIO che designa i concetti e i problemi, considerati nella loro polisemia.
Inoltre, il corso tratterà progressivamente quattro questioni o problemi principali:
1. EPISTEMOLOGICO (la natura della conoscenza e i metodi di conoscenza).
2. ONTOLOGICA/METAFISICA (l'esistenza di Dio, le strutture dell’esistente).
3. COGNITIVO (la relazione tra mente e corpo, la soggettività umana).
4. ETICO E SOCIOLOGICO (necessità della volontà, bene e male, vita in comune).
Le prime 15 lezioni (primo periodo) si concentreranno sulle prime due domande, le ultime 15 (secondo periodo) prenderanno in considerazione le ultime due, ma tutte le lezoni considereremo il necessario intreccio tra le quattro domande.
Il nucleo principale del corso consisterà in una paziente lettura teorico-storica, commento e analisi delle "Meditazioni" di Cartesio (le prime tre nel primo periodo, le seconde tre nel secondo). La lettura sarà integrata da digressioni su come i predecessori di Cartesio (Platone, Aristotele, Agostino, San Tommaso, Bacone...), i contemporanei e i successori (Hobbes, Rousseau, Hume, Kant, Nietzsche...) hanno trattato alcuni dei problemi da lui affrontati. Nel secondo periodo ci avventureremo progressivamente in autori più contemporanei come Canguilhem, Sartre, Deleuze, De Beauvoir, Fanon, affrontando questioni più "concrete".
Testi di riferimento
(2) J. Cottingham, Descartes, Malden: Blackwell, 1986.
(3) N. Warburton, Philosophy: The Basics, Routledge 2013.
Una selezione di altri testi sarà messa a disposizione sulla piattaforma moodle all'inizio e durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.