INTRODUZIONE ALLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO PUBLIC POLICY
Codice insegnamento
FT0525 (AF:377160 AR:292642)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle società contemporanee. In particolare, questo insegnamento punta a fornire una conoscenza e una comprensione di base dell’analisi politiche pubbliche.
Il corso aspira dunque ad offrire agli studenti degli strumenti teorici e pratici per interpretare le politiche pubbliche e saper riconoscere la dinamica attraverso cui si sviluppa il relativo processo di policy-making (attori, governance multi-livello delle politiche, poste in gioco, strumenti di policy, processi decisionali, implementazione, valutazione).
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno e avranno comprensione:
- della terminologia specifica del campo di studi relativo alle politiche pubbliche e del significato della loro applicazione nei processi di politica pubblica;
- dei principali temi di ricerca e problemi con cui questo campo di studi si confronta;
- del funzionamento del ciclo di vita delle politiche pubbliche (agenda setting, formulazione, decisione, implementazione, valutazione) associato a molti esempi che verranno affrontati durante le lezioni;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sapranno:
- usare correttamente la terminologia di questo campo di studi nei processi di policy-making concreti che vengono posti in esame;
- simulare l’applicazione di diversi approcci sulla base di un caso di studio/problema di politica pubblica posto in esame;
-riconoscere le varie fasi del processo di politica pubblica guardando all’evoluzione delle politiche sociali.

Capacità di giudizio
Gli studenti apprenderanno a sviluppare semplici ipotesi di valutazione delle politiche (costruzione di indicatori) utilizzando la cassetta degli attrezzi fornita dalla dall’analisi delle politiche pubbliche.

Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di:
- comunicare l’evoluzione di una politica pubblica, i suoi punti critici e gli snodi cruciali utilizzando una terminologia appropriata.
- interagire con i pari in modo critico e rispettoso
- presentare alla classe la sintesi di lavori svolti in gruppo

Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie) e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
È opportuno che gli studenti che frequentano questo corso abbiano una conoscenza dei principali concetti e temi della sociologia. Inoltre, è opportuno che abbiano delle conoscenze di base relative all’ordinamento giuridico dello Stato italiano. E' quindi importante che gli studenti abbiano già sostenuto gli esami di Teorie Sociologiche e di Diritto pubblico e amministrativo. Tale raccomandazione non costituisce tuttavia un prerequisito obbligatorio.
Durante il corso verranno offerte le coordinate teoriche e di inquadramento della disciplina delle politiche pubbliche e presentati numerosi esempi e casi di studio di politiche reali tra cui politiche sociali, politiche ambientali politiche legate all'amministrazione delle città (gestione traffico, rifiuti, conflitti, percezione della sicurezza, ecc.). I temi trattati sono:
Il concetto di politica pubblica e gli elementi principali per analizzarla (attori, arene decisionali, risorse, strumenti di policy).
Il processo policy-making: formazione dell'agenda, definizione del problema (problem-setting), processo decisionale, implementazione delle politiche, valutazione delle politiche.
Il binomio politics/policy e le sue implicazioni sull'esito dell'azione pubblico.
Manuale di base:
Bobbio L., Pomatto G. e Ravazzi S. (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Milano. Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9.

In aggiunta, studiare i capitoli indicati nel seguente volume (lo studio dei capitoli sarà funzionale alla preparazione dell'esercitazione obbligatoria da consegnare su Moodle):
Ambrosini M. and Campomori F. (2024) Le politiche migratorie, Il Mulino, Bologna, capitoli 1 e 2


L'apprendimento viene verificato con:
- un esame scritto che si compone di 5 domande aperte con max 20 righe per rispondere in 60 minuti. Ogni domanda ha un punteggio che varia da 0 a 6. Tre domande puntano a verificare le conoscenze dei concetti fondamentali del corso contenuti nelle letture di riferimento e, attraverso quesiti trasversali ai temi affrontati, a verificarne l’effettiva comprensione. Due domande puntano a verificare le capacità di applicare conoscenze e comprensione attraverso la presentazione di due casi di studio (politiche pubbliche) che gli studenti dovranno analizzare facendo emergere gli strumenti di policy utilizzabili, gli indicatori da utilizzare in sede di valutazione dell’output e dell’outcome, il target group e i beneficiari, le possibili definizioni del problema. L'esame scritto vale per l'85% della valutazione.
- una esercitazione svolta a casa che sarà valutata (vale il 10%)
- la partecipazione alle discussioni in aula e lo svolgimento delle esercitazioni proposte da svolgere a casa e consegnare tramite moodle (5%)

Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche pubbliche

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche pubbliche.

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico delle politiche pubbliche.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso è strutturato con lezioni frontali (70%) a cui si alternano momenti di presentazione di casi ed esempi e interazioni a piccoli gruppi con un momento assembleare al termine del confronto (30%).
Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a partecipare attivamente alle esercitazioni proposte in classe e a svolgere le esercitazioni che vengono assegnate per essere svolte a casa (e corrette in classe).
Sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo saranno messi a disposizione i materiali didattici dell'insegnamento.
Si raccomanda la tempestiva iscrizione al corso sulla piattaforma Moodle.
Italiano
A studentesse e studenti – frequentanti e non frequentanti- si rammenta che è fondamentale la consultazione della pagina moodle del corso dove saranno caricati di volta in volta i materiali delle lezioni e le letture da fare per ogni tema trattato.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/12/2024