LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WORKSHOP: SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FT0547 (AF:377156 AR:254388)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre una introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca sociale con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi ed analitici per leggere, analizzare criticamente, progettare e commissionare ricerca sociale, in particolare nell’area delle politiche sociali e del servizio sociale.
Al termine del corso gli/le studenti:
• Hanno conoscenza dei paradigmi della ricerca sociale, con la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa, degli assunti sottostanti, della loro applicazione in casi concreti e della loro utilità nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca quantitativa, degli assunti sottostanti e della loro utilità alla ricerca nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca in casi concreti nell’area delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno leggere un rapporto di ricerca sotto il profilo metodologico
Nessun prerequisito necessario.
Il corso si articola in 3 blocchi tematici:
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca
2. Fondamenti e tecniche della ricerca quantitativa
3. Fondamenti e tecniche della ricerca qualitativa ed etnografica.

In ciascun blocco la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata all’analisi di casi concreti (problemi di ricerca, ricerche esistenti).
1. Corbetta, P. (2015). "La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino.
È possibile utilizzare edizioni anteriori ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
• Volume I I paradigmi di riferimento: introduzione, capitolo 1, capitolo 2.
• Volume II Le tecniche quantitative: capitolo 1, capitolo 2 (fino a pag. 85, paragrafi: “Il concetto di causa”; “Corroborazione empirica della relazione causale”, “Analisi della covariazione ed esperimento”), capitolo 3, capitolo 4 (fino a pag. 232, paragrafi “Modalità di rilevazione”, “Inchieste diacroniche”, “Analisi secondaria”, “Ricerca bibliografica, archivi e dataset”, è escluso l’ultimo paragrafo), capitolo 6.

2. Cardano, M. (2011) "La ricerca qualitativa". Bologna: Il Mulino. (tutto il volume)

3. Madge J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia. Bologna: Il Mulino.
Va bene qualsiasi edizione, ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
Capitoli:
• Cap. 1 “Suicidio e anomia” (Escluso il paragrafo finale “Teoria sociale”)
• Cap. 2 “Contadini e operai” (Escluso il paragrafo “Metodologia”)
• Cap 4 “La vita in una piccola città” (pagine 173-200; esclusi i paragrafi “Middletown in transition”, “Lo spirito di Middletown”);
• Cap 6 “Lo studio delle subculture” (pagine 285- 323; escluso il paragrafo “Teoria sociale”).

4. Un libro a scelta, tra:
- Cordova, G, 2022. "Karim e gli altri". Turin: Rosenberg & Sellier.
- Peterlongo, M. 2023 "Nella trama dell'algoritmo". Turin: Rosenberg & Sellier.

5. Della Puppa, F., Matteuzzi, F., Saresin, F. (2021). "La linea dell'orizzonte". Padova: Becco Giallo.

Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per l’esame) saranno indicate nel corso delle lezioni.

GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO ONLINE DOVRANNO PORTARE IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI aggiungeranno:

1. Corbetta, P. (2015). "La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino, Volume III Le tecniche qualitative: capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3.
È possibile utilizzare edizioni anteriori ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.

2. La Mendola, S. (2009). "Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche", Torino: Utet. (tutto il volume)

3. Frisina, A. (2010). "Focus group. Una guida pratica", Bologna: Il Mulino. (tutto il volume)

4. Un libro a scelta tra:
- Capello, C., Cingolani, P., Vietti, F. (2023) "Etnografia delle migrazioni", Roma: Carocci.
- Cardano, M. e Gariglio, L. (2022). Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Roma: Carocci.
- Veltri, G.A. (2021). La ricerca sociale digitale. Milano: Mondadori.
L’esame orale consiste in alcune domande aperte relative ai temi del corso.
L’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti
La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la capacità di ricondurre scelte metodologiche e tecniche ai casi classici di ricerca sociale discussi nei testi di riferimento
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto
- la chiarezza di esposizione

Oltre all'esame orale gli studenti dovranno preparare, entro la fine del corso, un breve progetto di ricerca, su tema atiche relative al servizio sociale, negoziato col docente.
Il docente sarà disponibile a seguire la stesura del progetto di ricerca.




Il corso consiste in lezioni e seminari, durante le quali vengono introdotti i principali concetti e casi concreti, anche attraverso l'invito di ospiti e l’uso di documenti audio-video.
Sono previste attività integrative ed esercitazioni da svolgere a casa, e da discutere in classe, fra cui la presentazione di un breve progetto di ricerca.
Le esercitazioni sono obbligatorie e, assieme alla partecipazione attiva degli studenti, saranno prese in considerazione in sede di valutazione finale.
Italiano
Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattare il docente: francesco.dellapuppa@unive.it

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/05/2023