FILOSOFIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LITERATURE
Codice insegnamento
FT0408 (AF:377101 AR:288564)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Il corso introduce alla conoscenza delle questioni principali della filosofia della letteratura, in ambiti diversi del dibattito filosofico contemporaneo e della teoria della letteratura. L'analisi ruota attorno al confronto fra linguaggio letterario e linguaggio ordinario, in una prospettiva che si concentra sul rapporto tra finzione, espressione e immaginazione, confrontando differenti risposte all’interrogazione sul significato cognitivo della letteratura.
Lo studente, al completamento di questo modulo, sarà in grado di:

1. identificare dimensioni teoriche e storico-critiche
2. affrontare criticamente argomenti filosofici organizzandoli
3. distinguere posizioni interne al dibattito contemporaneo
Una conoscenza della letteratura internazionale. Alcuni materiali di approfondimento saranno indicati online, nello spazio moodle del corso, per individuare una bibliografia specifica che possa integrare le conoscenze preliminari utili al corso. Saranno inoltre consigliati strumenti utili a perfezionare le proprie conoscenze all'intersezione delle discipline letterarie e filosofiche che costituiscono la prospettiva monografica del corso.
Per un'introduzione alla disciplina: C. Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci
Per un'introduzione ai temi del corso: C. Rofena, «Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche», Moretti & Vitali
Titolo del corso:
«Letteratura e percezione»

Il corso offre un'analisi teorica del problema della percezione nel confronto fra letteratura, storia, psicologia e filosofia. Fra le principali prospettive del corso vi è la creazione di uno spazio di discussione e analisi per chiarire i concetti di finzione, immaginazione, memoria nelle relazioni delle diverse discipline. Questo rapporto è indagato attraverso letture analitiche di differenti materiali: poesie, romanzi, drammi e film.
- W. Benjamin, «Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov», in «Angelus novus», Einaudi
- E. Auerbach, «Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale», Einaudi (una selezione)
- H. Putnam, «Letteratura, scienza e riflessione», in Id. «Verità e etica», Il Saggiatore
- S. Cavell, «Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare», Einaudi (una selezione)
- A.G. Gargani, «La frase infinita.Thomas Bernhard e la cultura austriaca», Laterza
- C. Ginzburg, «Rapporti di forza. Storia, retorica, prova», (diverse edizioni)

Per un'introduzione ai temi del corso: C. Rofena, «Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche», Moretti & Vitali
Per un'introduzione alla disciplina: C. Barbero, «Filosofia della letteratura», Carocci

Metodo di valutazione: esame orale basato su questioni relative ai testi in programma e ai problemi considerati durante il corso.

I principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale e la discussione dei testi in classe. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi, in cui saranno presentati e discussi nuovi testi di approfondimento rispetto alle letture del corso.
Italiano
Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 24/02/2024