EPISTEMOLOGIA STORICA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL EPISTEMOLOGY
Codice insegnamento
FT0500 (AF:376895 AR:203466)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di quest’anno introduce gli studenti all’epistemologia storica attraverso lo studio della vessata questione della Rivoluzione Scientifica, affrontata da un punto di vista al contempo teorico e storico.
Dapprima verrà presentata l’epistemologia storica in termini generali, quale approccio integrato di filosofia e storia della scienza. Si passerà quindi, nel corso delle settimane alla lettura e discussione di una serie di fonti tratte dalla storia della scienza della prima età moderna (Copernico, Calcagnini, Galileo, Bruno e altri), considerate a partire da ampie domande teoriche e storiografiche ispirate da tesi, testi e autori canonici (Zilsel, Koyré, Kuhn, Hessen, Kula e altri): da dove nasce l’idea di una Rivoluzione Scientifica che avrebbe consegnato alla modernità un nuovo approccio alla natura? Lo sviluppo della scienza procede in maniera continua o discontinua? Ha radici pratiche o spirituali? Quale è il ruolo di pratica, logica ed erudizione nella formazione della cultura scientifica moderna? Quale è la funzione delle astrazioni della scienza, in particolare di quelle matematiche? Dove individuare genesi, validità e fini della scienza moderna?
• Introdurre gli studenti alle correnti e alle problematiche principali dell’epistemologia storica, considerata quale l’ultimo grande tentativo di connettere organicamente storia e filosofia della scienza.
• Affrontare la questione fondamentale dell’origine della scienza moderna dal punto di vista dell’epistemologia storica.
• Familiarizzazione con pensatori e testi chiave dell’epistemologia storica e della Rivoluzione Scientifica.
• Acquistare la capacità di analizzare e discutere testi filosofici moderni e interpretarli in maniera critica.
• L’interesse e la volontà di affrontare ambiziose letture filosofiche.
• Una certa domestichezza con la lingua inglese sarà utile per l’eventuale confronto con materiali didattici e ospiti stranieri in alcuni degli incontri.
Questo corso si costituisce di
1. una parte generale, di introduzione a temi e autori fondamentali dell’epistemologia storica (prospettiva storico-teorica che tiene unite storia e filosofia della scienza);
2. una riflessione sul nesso scienza-filosofia-storia sulla base di una serie di letture di fonti storico-filosofiche e scientifiche.
• Per un inquadramento generale si farà riferimento a: Massimiliano Badino, Gerardo Ienna e Pietro Daniel Omodeo, Epistemologia storica: Correnti, temi e problemi (Roma: Carocci, 2022).
• Alcuni di testi di epistemologia storica (facoltativi per i frequentanti e in parte messi a disposizione su moodle), serviranno come riferimenti teorici e storiografici per la lettura di fonti primarie di storia della scienza, in particolare:
o Edgar Zilsel, “The Sociological Roots of Science,” Social Studies of Science 30/6 (2000 [1942]): pp. 935–939;
o Thomas S. Kuhn, La rivoluzione copernicana: l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale (Torino, 1972), alcune sezioni;
o Alexandre Koyré, Studi galileiani (1979), alcune sezioni;
o Boris Hessen, Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton, a cura di Gerardo Ienna, trad. Giulia Rispoli (Roma: Castelvecchi, 2017), 119-150;
o Ernst Bloch, Das Materialismusproblem, seine Geschichte und Substanz (Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 1972), Anhang “Avicenna und die aristotelische Linke”, pp. 479-546.
• Fonti primarie (obbligatorie) del corso:
o Celio Calcagnini, Il cielo sta fermo, la Terra si muove, ovvero sul moto perenne della Terra [ca. 1518], a cura di Alberto Bardi e Pietro Daniel Omodeo (Roma: Castelvecchi, 2022);
o Niccolò Copernico, De revolutionibus orbium coelestium [1543], una scelta, in particolare dal primo libro, trad. it. Di Anna de Pace in Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico: Con testo, traduzione e commentario del Libro I de Le rivoluzioni celesti (Milano: Mondadori, 2009).
o Niccolò Copernico, Monetae cudendae ratio [1526], trad. it. in, a cura di Francesco Barone (Torino: UTET, 1979).
o Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo [1632], in Opere, vol. 2 (Torino: UTET, 2005), a cura di Franz Brunetti, giornata quarta.
o Giordano Bruno, De la causa principio et uno [1584], in Dialoghi filosofici italiani, a cura di Michele Ciliberto (Milano: Mondadori, 2000), pp. 159-296, una scelta.
L'apprendimento sarà verificato attraverso l'interazione con gli studenti durante il corso e tramite un esame orale finale basato sui testi del corso. Le fonti primarie sono obbligatorie per i frequentanti, mentre le fonti di contestualizzazione e di teoria sono obbligatorie solo per i non frequentanti.
L’insegnamento si suddividerà
• in una parte di insegnamento frontale, in cui il docente introdurrà gli studenti alle tematiche del corso,
• e in una a carattere dialogico-seminariale, in cui gli studenti saranno chiamati a interagire con i compagni ed il docente sulla base di testi assegnati e letti in precedenza, in preparazione delle lezioni.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/09/2022