STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY THEATRE
Codice insegnamento
FT0507 (AF:376856 AR:289253)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra nella programmazione del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (curriculum Tars e EGART) ed è mutuabile per il corso di Laurea in scienze del testo letterario e della comunicazione. Il corso fornisce una conoscenza di base della storia del teatro contemporaneo (XX e XXI secolo) e del funzionamento dei diversi modelli di rappresentazione e ricezione di uno spettacolo. Fornisce, inoltre, le conoscenze di base per operare nel campo dei beni culturali come specialista nella conservazione e gestione del patrimonio artistico.

Il corso continua il programma di Fondamenti di storia del teatro, con particolare riferimento al campo del teatro del XX e XXI secolo.

1. Conoscenza e comprensione
Raggiungimento di un insieme di elementi utili alla definzione di discipline dello spettacolo e alla loro caratterizzazione teorica e storica. Acquisizione di strumenti bibliografici utili ad affrontare testi, di decifrarne forme e contenuti, ragioni storiche e culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Saper ricondurre i testi drammatici a specifici domini culturali, anche sulla base della letteratura critica ad essi pertinente le tradizioni particolari. Interpetare adeguatamente i testi direttamente esaminati a lezione, utilizzando gli strumenti interpretativi e la bibliografia più idonea allo scopo.
3. Capacità di giudizio.
Avere consapevolezza che l'interpretazione non può essere disgiunta dall'approfondita conoscenza critica e storiografica e dal raffronto con la bibliografia di più recente aggiornamento.
Nessuno. Consigliabile la precedenza a questo insegnamento di Fondamenti di storia del teatro, che offre le basi teoriche generali.
Il corso fornirà una conoscenza di base della storia del teatro del XX fino al presente analizzando le caratteristiche specifiche dei diversi generi, i processi produttivi, la recitazione, la messa in scena e i meccanismi che regolano la ricezione del pubblico.

Il teatro e le arti. Un confronto tra linguaggi, a cura di L. Allegri, Roma, Carocci, 2017
P. Vescovo, Il tempo a Napoil. Durata spettacolare e racconto, Venezia, Marsilio, 2011
P. Vescovo, La performance controversa. Tra vocazione rituale e vocazione teatrale , Imola, CUEPRESS, 2020, pp. 13-45
F. Taviani, Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell'Otto e Novecento, a cura di M. Schino, Roma, Bulzoni, 2021
Enciclopedia del Teatro del Novecento, a cura di A. Attisani, Milano, Feltrinelli, 1982 (riserva per principali voci su autori, temi ecc.)
Una bibliografia specifica sarà indicata/caricata durante il corso.
L'esame comprende una tesina su un argomento a scelta della studentessa/dello studente, cui applicare le prospettive metodologiche e gli strumenti presentati durante il corso, che sarà poi discussa durante la prova orale.

Per la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, ci si attiene ai criteri di definizione forniti dall'ateneo, che qui si riportano:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso si terrà interamente in presenza.
L’esame è strutturato in due parti:
- una tesina scritta, che riguarda l’applicazione degli strumenti essenziali di analisi (soprattutto formale) e l’approfondimento personale relativamente a un argomento o tema tra quelli affrontati durante il corso, liberamente scelto dallo studente;
- una discussione orale della stessa
La verifica riguarda così l’esposizione in forma scritta ed orale e mira a una bilanciata compresenza tra conoscenza teorica ed applicata, riferimento al programma generale ed elaborazione personale.
La tesina consiste in un elaborato di una decina di pagine, prevede un'analisi formale secondo un modello proposto nel corso delle lezioni e un libero approfondimento tematico-problematico relativamente al contenuto.
La tesina viene quindi discussa nel corso della prova orale, che può eventualmente riprendere anche le questioni centrali esposte durante il corso.
La doppia forma dell'elaborato scritto e della discussione orale si ritiene consentire una più ampia possibilità di verifica.

Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/07/2024