ESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA DELL'ARTE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANALYSIS OF RESEARCH SOURCES FOR ART HISTORY
- Codice insegnamento
- FT0072 (AF:376852 AR:289722)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione il corso offrirà esemplificazioni di utilizzo delle fonti in una prospettiva di ricerca, preparando gli studenti ad organizzare e perseguire un progetto di studio e ricerca sui beni culturali storico-artistici.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere raccolte, archivi, edizioni di fonti utili alla ricerca.
Comprendere e valutare l'utilizzo delle fonti nella letteratura specifica; acquisire metodologie di approccio e autonomia nell'utilizzo.
Acquisire abilità comunicativa: presentazione dei contenuti delle fonti; delle problematiche interpretative ; analisi di prodotti artistici alla luce delle fonti.
Prerequisiti
Prerequisiti
Contenuti
Dopo un'introduzione metodologica generale si affronteranno dei casi concreti partendo dalla lettura di fonti edite che permetteranno di effettuare un percorso attraverso l'arte medievale e moderna, studiando oreficeria, arredo liturgico, architettura veneziana e fotografia. Si affronteranno inoltre temi metodologici : gli strumenti degli storici dell'arte, raccolte e collezionismo, protomusei, arredo liturgico.
Gli argomenti saranno i seguenti:
1) TESORI e ARREDO ECCLESIASTICO.
1.1 Le reliquie e gli arredi liturgici della chiesa di San Marco attraverso gli inventari del Tesoro marciano (1283 e 1325);
1.2 Gli inventari trecenteschi della sacrestia della cattedrale di Padova.
2) IL TESTAMENTO DI UN MERCANTE a Tabriz: 1263, Pietro Vioni
3) Il PALAZZO DUCALE di Venezia
Fonti per il cantiere trecentesco, il problema di Filippo Calendario, le fonti iconografiche relative al palazzo e a piazza San Marco.
4) RACCOLTE E COLLEZIONI, dal medioevo all'età moderna attraverso elenchi e inventari
4.1. L'elenco di Oliviero Forzetta (1335);
4.2 Il mercato dell'arte e le raccolte d'arte attraverso gli inventari
5) LA CASA VENEZIANA ( interni veneziani, arredo e stile di vita) attraverso la lettura degli inventari.
5.1 La casa del nobile nel Cinquecento
5.2 Case e palazzi nel Settecento veneziano
6) LE FOTOTECHE DEGLI STORICI DELL’ARTE
Le Fototeche di Antonio Morassi e Sergio Bettini.
Le fototeche di Soprintendenza.
Testi di riferimento
Non esistendo manuali o monografie utilizzabili si propongono agli studenti frequentanti i titoli principali per la preparazione e per gli eventuali approfondimenti.
Le fonti lette e analizzate in aula, i materiali visivi e alcuni testi verranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma MOODLE.
Nel caso non sia possibile seguire le lezioni in aula gli studenti/le studentesse sono invitati/e a contattare la docente (via email) per concordare un incontro per acquisire una comprensione della struttura del corso (anche grazie ai materiali disponibili in moodle) e concordare (anche in base all'indirizzo di studio: medievale, moderno o contemporaneo) tra gli argomenti proposti nel programma i temi che saranno oggetto dell'esame orale; la bibliografia (prevalentemente disponibile in moodle) sarà indicata loro sulla base della scelta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti) :
1) punteggi 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia dell’arte;
2) punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia dell’arte;
3) punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della storia dell’arte
4) la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ; eccellenti capacità di giudizio autonome e abilità comunicative.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
L'Università Ca’ Foscari applica la Legge Italiana per i servizi alle persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
In caso di una disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) è possibile richiedere supporto contattando l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Informazioni alla pagina web :
https://www.unive.it/pag/9232/
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile