STORIA E TEORIE DEL RESTAURO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND THEORIES OF RESTORATION AND CONSERVATION OF ART WORKS
Codice insegnamento
FM0428 (AF:376675 AR:249901)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critici e metodologici di approfondimento sulla teoria e sulla storia del restauro.
Affrontando problemi specifici relativi alle modalità di restauro e conservazione delle opere d’arte e al loro mutare nel tempo, il corso permette agli studenti di ampliare le conoscenze sul dibattito teorico e pratico relativo a questi temi per comprendere le principali problematiche attuali. Particolare attenzione sarà riservata alle fonti storiche per comprendere il variare delle pratiche nel tempo e del lessico specifico.
L’insegnamento di Storia e teorie del restauro è collocato tra le attività affini o integrative del corso di laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
- conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita il lessico specifico del restauro e della conservazione delle opere d’arte; conoscere le principali metodologie di intervento su pitture e sculture e il relativo dibattito nella sua evoluzione nel tempo.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare il lessico specifico; saper leggere e interpretare nelle fonti storiche le notizie relative ad interventi di restauro.
- capacità di giudizio: saper analizzare la storia conservativa di un’opera d’arte; saper leggere una fonte storica per comprendere il dibattito relativo al restauro.
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; sapersi confrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e colleghi intorno ai temi del corso.
- capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper interpretare le fonti della storia del restauro per comprendere le operazioni effettuate su un’opera d’arte e il relativo dibattito teorico in merito.
È auspicabile una conoscenza di base della storia dell'arte e delle tecniche artistiche.
Il corso prenderà in esame, nei suoi diversi aspetti, la storia delle pratiche di conservazione e restauro nel corso dei secoli, con particolare riguardo al caso veneto.
Le lezioni, con taglio diacronico, offriranno focus mirati sui maggiori interventi di tutela e sui principali autori coinvolti, analizzando le dinamiche del fenomeno e individuando gli strumenti metodologici necessari per giungere a una sua corretta interpretazione.
- Appunti delle lezioni

Per un quadro generale sulla storia e sulla teoria del restauro:

- Alessandro Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1988 (o 2002).

- Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977 (o edizioni successive).


Bibliografia specifica su Venezia:

- Loredana Olivato, Provvedimenti della repubblica Veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, Venezia 1974 (disponibile online, BEIC digital library; il sito è raggiungibile dalla seguente pagina: https://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/87 ).

- Loredana Olivato, Sandra Rossi, Conservazione e restauro all’Accademia di Venezia nel Settecento, in L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento, I, a cura di Giuseppe Pavanello, Crocetta del Montello 2015, pp. 311-322.

- Giuseppina Perusini, Il restauro a Venezia nell’Ottocento: un ‘affaire accademico’, in L’Accademia di Belle Arti di Venezia. L’Ottocento, I, a cura di Nico Stringa, Crocetta del Montello 2016, pp. 167-185 (disponibile online: https://www.academia.edu ).


Bibliografia e documenti ulteriori saranno indicati durante il corso.
L’esame si svolgerà in forma orale, con presentazione di un elaborato personale e discussione delle tematiche affrontate durante le lezioni.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini, letture di testi, confronto con gli studenti, partecipazione di esperti, visite a laboratori di restauro, eventuale attività seminariale.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell'esame.
Italiano
Per eventuali aggiornamenti o integrazioni, va consultata la pagina Moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2023