ARCHEOLOGIA ROMANA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMAN ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FM0025 (AF:376668 AR:258548)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità" e degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici”
Nel corso di laurea magistrale in “Scienze dell’Antichità” può costituire assieme ad “Archeologia greca” il modulo da 12 CFU di “Archeologia classica”.
Esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo della archeologia romana;
- una conoscenza approfondita dell'antichità romana nelle sue espressioni materiali, ottenuta attraverso la conoscenza diretta dei monumenti e di tutte le evidenze documentarie che concorrono alla ricostruzione del mondo antico;
- avanzate competenze metodologiche nella descrizione, nella lettura e nell'interpretazione dei monumenti;
- interesse per la storia degli studi con particolare riferimento per gli aspetti storiografici;
- conoscenza dei principali strumenti di ricerca e aggiornamento della disciplina;
- la capacità di elaborare una presentazione scientifica originale.
Al termine del corso lo studente sa:
- comprendere e interpretare le principali testimonianze materiali del mondo romano;
- proporre un commento analitico delle testimonianze materiali del mondo romano, inquadrarle in maniera compiuta dal punto di vista storico, cronologico, storiografico, proponendo opportuni confronti e documentari, spiegarne infine la rilevanza come testimonianza storica con particolare attenzione per gli aspetti sociali;
- utilizzare gli strumenti necessari all'aggiornamento della ricerca; accedere alle principali banche dati bibliografiche;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- proporre una presentazione scientifica originale.
E' preferibile ma non obbligatorio che lo studente abbia sostenuto l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana (laurea triennale).



Il corso tratta i diversi aspetti del marmo bianco e colorato nel mondo romano. Gli argomenti principali saranno:
- estrazione (cave principali di marmi bianchi e colorati in Italia, Grecia, Turchia, Nord-Africa; metodi di estrazione, ed esame di alcune cave con manufatti romani finiti e non finiti ancora in situ; status giuridico delle cave)
- spedizione e commercio (le rotte del marmo più importanti; cosa ci dicono i carichi naufragati; i porti di approdo, due esempi: Roma e Ostia)
- lavorazione (le fasi di lavorazione di un manufatto in marmo, dalla sbozzatura alla rifinitura; gli attrezzi principali e le macchine antiche per lavorare il marmo; analisi di ateliers di scultura antica: un caso ad Afrodisia di Caria, odierna Turchia)
- impiego (vari esempi in scultura e architettura; un monopolio imperiale; razionalizzazione della produzione seriale: i capitelli).

Appunti dalle lezioni. Il testo di riferimento su marmo in eta romana è:
P. Pensabene, I marmi nella Roma antica, Roma 2013 (da studiare solo alcune parti, che verranno indicate a inizio corso)
Fondamentale anche il catalogo della mostra:
I marmi colorati della Roma imperiale, Venezia 2002 (da consultare solo alcune pagine, che verranno indicate a inizio corso)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell’arte romana, Torino, Einaudi, 1993.
P. ZANKER, Un’arte per l’Impero: funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Electa, Milano 2002: cap. I (pp. 9-37), cap. V (pp. 92-111), cap. XI (pp. 212-231).

L’elaborato scritto, da concordare con il docente, è obbligatorio anche per gli studenti impossibilitati a frequentare.
Il corso si svolge in forma seminariale: ogni studente dovrà sviluppare una tesina scritta su un argomento assegnato. L’esame verte sugli appunti dalle lezioni, su alcune letture integrative, e sulla valutazione della tesina stessa. L’elaborato scritto è obbligatorio anche per gli studenti impossibilitati a frequentare, che sono invitati a concordare un programma con il docente.


Sono previste lezioni frontali


Italiano
Il corso avrà forma seminariale, e verrà assegnata ad ogni studente una tesina che sarà parte integrante dell'esame.


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/11/2023