DRAMMATURGIA MUSICALE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MUSICAL DRAMATURGY
- Codice insegnamento
- FM0454 (AF:376644 AR:209704)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: maturare una coscienza critica in relazione ad alcune opere imprescindibili del teatro musicale.
3. Capacità di giudizio: capacità di formulare esegesi consapevoli, in relazione alla storia sociale delle arti e a quella politica.
4. Abilità comunicative: raggiungere un dominio avanzato della comunicazione pubblica, in dialogo serrato coi propri colleghi e interagendo con il docente, sapendo sfruttare le numerose possibilità che alla ricerca offrono i moderni mezzi di comunicazione.
5. Capacità di apprendimento: saper maneggiare testi critici e bibliografie.
Al termine del corso lo studente avrà migliorato la propria conoscenza del teatro musicale europeo, grazie al caso esemplare in oggetto, e frequentato una metodologia critica adeguata alle peculiarità dell'opera in musica, collocato nel suo contesto storico.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso mira inquadrare il genio cosmopolita di Jacques Offenbach, non a caso definito «le petit Mozart des Champs-Élysées» ma anche «le roi du second empire», all’interno del teatro musicale, francese ed europeo, della sua epoca, e a cogliere le costanti della sua pungente ironia, rivolta contro le idiozie del potere in tutte le sue declinazioni, a cominciare dall’immagine contemporanea della società francese al tempo di Napoleone III (Orphée aux Enfers, 1858-1868) per andare all’aristocrazia militare del général Boum (La Grande-Duchesse de Gérolstein, 1867). Nella sua catena di opéras-bouffes (altro che operette) il gioco scenico è favorito da collaboratori ideali, visto che che agiscono al suo servizio librettisti impegnati anche nelle sale maggior della Parigi di allora, come Jules Barbier (autore di Faust), o Meilhac e Halévy (di Carmen). Si guarderà, in particolare, l’estremo anelito del Re dell’opéra-bouffe nel Secondo impero, verso la palingenesi nel genere dell’opéra-comique tentata nel suo capolavoro incompiuto, Les contes d’Hoffmann, opéra-fantastique in tre atti, un prologo e un epilogo.
pagina in rete del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2023_DM/DM_2023.htm
Testi di riferimento
ALAIN DÉCAUX, Offenbach, re del Secondo Impero, Milano, Rusconi, 1981
Jacques Offenbach «Hoffmanns Erzählungen». Konzeption, Rezeption, Documentation, a cura di Gabriele Brandstetter, Laaber, Laaber Verlag, 1988 (contiene i saggi di SIEGHART DÖHRING, La concezione drammaturgica dei «Racconti di Hoffmann» >, e di CARL DAHLHAUS, Il sentimento del tempo. Citazione musicale e rimembranza nell’«atto di Antonia» de «Les contes d’Hoffmann» >, qui disponibili in trad. italiana, Venezia, 1994, pp. 17-31 e 35-43);
SIEGFRIED KRACAUER, Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo, Milano, Garzanti, 1991;
HEATHER HADLOCK, Return of the repressed: the prima donna from Hoffmann’s Tales to Offenbach’s Contes >, «Cambridge Opera Journal», VI/3, 1994, pp. 221-243;
— Mad Loves. Women and Music in Offenbach’s «Les Contes d’Hoffmann», Princeton & Oxford, Princeton University Press, 2000 ;
Bibliotheca Offenbachiana. Jacques Offenbach (1819-1880) eine systematisch-chronologische Bibliographie, a cura di Thomas Schiepperges, Christoph Dohr e Kerstin Rüllke, Köln-Rheinkassel, Verlag Christoph Dohr, 1998.
LORENZO BIANCONI, Introduzione a La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 7-51
LORENZO BIANCONI, GIORGIO PAGANNONE, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, da Insegnare il melodramma, a cura di Giorgio Pagannone, Pensa Multimedia, Lecce-Iseo, 2010.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.