STORIA DELLO SPAZIO TEATRALE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE STAGE
- Codice insegnamento
- FM0418 (AF:376615 AR:210220)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/05
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento è uno degli affini/integrativi del Corso di laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ed ha come obiettivo la comprensione e la conoscenza delle problematiche relative allo spazio, in particolare quello teatrale e più in genarale quello utilizzato nelle arti performative. Si tratta di un insegnamento autonomo a 6 CFU.
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali della storia dello spazio scenico e della scenografia, nell'ambito della cultura occidentale e del teatro dalle origini ai giorni nostri. L’intento è quello di offrire una panoramica metodologica sulle teorie architettoniche che hanno investito la tipologia teatrale sin dalla nascita del concetto di teatro moderno nel Rinascimento. Lo stesso scopo è applicato alla scenografia, alla scenotecnica e alle tecniche per l’allestimento scenico.
Inoltre si intende approfondire e definire la terminologia legata alla produzione teatrale e alla vita sul palcoscenico storico tradizionale e contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere la storia dello spazio scenico e della scenografia, nell'ambito della cultura occidentale dalle origini ai giorni nostri.
L'apprendimento della materia permetterà di distinguere le tipologie differenti, ad esempio del teatro classico antico ateniese e quello romano classico, o la tipologia all'italiana seicentesca settecentesca dagli sviluppi ottocenteschi in area francese e tedesca.
Inoltre si richiede la padronanza, in ambito scenografico e scenotecnico, dei termini appropriati per descrivere i mutamenti di scena e di ambientazione.
La lettura delle didascalie sceniche nelle diverse epoche e il collegamento con materiali iconografici essenziali per poter comprendere lo sviluppo della storia dello spazio scenico antico, moderno e contemporaneo.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso affronterà i temi dell'edificio teatrale delegato alle funzioni rappresentative, all'evoluzione della forma della sala teatrale, al luogo dell'azione drammatica, alla funzione dello spazio per il personaggio e per l'attore, allo spazio allusivo e simbolico della rappresentazione e all'illusione scenografica in rapporto al testo.
Inoltre si prenderà in considerazione la duplice forma del rapporto tra chi agisce nello spazio scenico e chi fruisce dello spettacolo: in altri termini l'uso dello spazio da parte dell'attore, delle maestranze e del pubblico.
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Testi di riferimento
M. VIALE FERRERO, 'Luogo teatrale e spazio scenico' in 'Storia dell'Opera italiana' vol. 5, a cura di L. Bianconi e G.Pestelli, EDT, Torino 1988..
O. LANZARINI, A. MUFFATO 'Teatri e luoghi per lo spettacolo', Electa, Milano 2008;
'Architettura & teatro. Spazio, progetto e arti sceniche', a cura di D. ABBADO, A. CALBI, S. MILESI, Il Saggiatore, Milano 2007.
'Scenography expanded an introduction to contemporary performace design', a cura di J. MC KINNEY, S. Palmer, Bloomsbury Methuen Drama, Londra 2017
F. PERRELLI, 'Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo', Carocci, Roma 2013.
P. BERTOLONE, M. BIGGI, D. GAVRILOVICH, 'Mostrare lo spettacolo Musei e mostre delle Perfoming Arts', Universitalia, Roma, 2013.
Testi - manuali di storia del teatro:
R. ALONGE, F. PERRELLI, 'Storia del teatro e dello spettacolo', De Agostini, Torino 2016
P. BOSISIO, 'Teatro dell'occidente, Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale', LED, Milano 2006;
Testi consigliati per approfondimenti:
'Le lieu théatralea la Renaissance', a cura di J. JACQUOT, CNRES, Parigi 1964;
F. MAROTTI, 'Lo spettacolo dall'Umanesimo a Manierismo', Feltrinelli, Milano 1974;
'La musica degli occhi. Scritti di Pietro Gonzaga', a cura di M.I. BIGGI, Olschki, Firenze 2006
M. TAFURI, L. SQUARZINA, 'Teatri e scenografie', TCI, Milano, 1976.
M. FORSYTH, 'Edifici per la musica', Zanichelli, Bologna 1991
G. GRAZIOLI, 'Luce e ombre. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale', Laterza, Roma-Bari 2008
Modalità di verifica dell'apprendimento
E avrà lo scopo di verificare l'apprendimento da parte dello studente della metodologia di analisi e dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Approfondimenti tematici sui contenuti proposti dal docente potranno essere presentati da studenti in aula, allo scopo di esplicitare i risultati raggiunti mediante ricerche specifiche su temi prescelti in accordo con il docente e non liberamente decisi.
Inoltre, si prevedono esperienze e osservazioni dirette come visite a luoghi teatrali, archivi storici di teatri che conservano materiali teatrali, tra cui bozzetti scenografici e figurini originali.
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile