MUSEOLOGIA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSEOLOGY
Codice insegnamento
FM0388 (AF:376595 AR:209750)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Si tratta di un insegnamento caratterizzante del corso di laurea magistrale di “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” e fornisce 6 crediti. Studenti e Studentesse provenienti da altri corsi di studio possono previamente concordare la frequentazione di questo corso con il docente e con la segreteria didattica. Si richiama tuttavia l'attenzione sul fatto che i corsi EGART magistrali in italiano e i inglese hanno insegnamenti di museologia dedicati.
Mentre il corso in scienze museali della laurea triennale ("Elementi di conservazione dei beni culturali I") a Ca' Foscari è incentrato su un percorso storico, l'insegnamento della magistrale approfondisce aspetti teorici e dibattiti contemporanei riguardanti musei e altre istituzioni dedicate al conservazione e memoria.
- Familiarità con le parole chiave del dibattito museale degli ultimi decenni.

- Consapevolezza delle relazioni tra politiche museali e orientamenti culturali più generali nel presente e nel passato.

- Capacità di cogliere diverse strategie curatoriali negli istituti di conservazione e nelle istituzioni dedicate alla memoria storica.
Buona comprensione dell'inglese scritto. Il corso, di tipo avanzato, può essere frequentato con profitto da chi abbia già frequentato corsi di base di museologia nel ciclo di studi precedente (p. es. "Elementi di conservazione I" a Ca' Foscari), ma non presuppone una formazione di base nella materia.
Il corso di quest’anno offrirà un percorso antologico attraverso testi chiave (non solo museologici) della riflessione sui musei dal 1979 a oggi. Si tratterà, da un lato, di mettere a fuoco concetti chiave del dibattito degli ultimi decenni, con particolare riguardo per il ruolo dei musei come luoghi identitari, media, attori, mediatori e dispositivi per la formazione di discorsi autorevoli; dall’altro, di tracciare linee di sviluppo storico delle teorie museali recenti, considerando (seppure in maniera selettiva) il loro dialogo con altre pratiche culturali e altri rami del sapere.


Testi obbligatori

Frequentanti
I saggi verranno condivisi come pdf attraverso la piattaforma moodle.unive.it poco prima dell'inizio del corso: saranno ripartiti per lezioni in modo tale che i partecipanti al corso possano preparare ogni lettura prima di discuterla in classe.

Non frequentanti
I/Le non frequentanti dovranno preparare i saggi di cui supra e altre letture aggiuntive, che saranno caricate sulla piattaforma moodle.unive.it in una sezione dedicata ai non frequentanti.
La verifica consiste in presentazioni seminariali di gruppo (se saranno ancora possibili le visite ai musei) e in una prova scritta della durata di 90-120 minuti circa. Quest'ultima prevede domande aperte e mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione, esposti nei materiali didattici sulla piattaforma moodle e approfonditi con le letture obbligatorie.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti o supporti elettronici.

Per i frequentanti il voto finale terrà conto:

all'80% delle risposte sugli argomenti affrontati durante il corso e attraverso i relativi materiali didattici caricati su moodle (prova scritta);
al 20% delle presentazioni e degli interventi nei momenti seminariali.

Per i non frequentanti, il voto finale si baserà solo sulla prova scritta e terrà conto:

all'80% delle risposte sugli argomenti affrontati durante il corso e attraverso i relativi materiali didattici caricati su moodle;
al 20% delle risposte alle domande sulle letture specifiche per i/le non frequentanti.
Seminario di letture e seminari degli studenti (a gruppi) su specifici musei. La possibilità di effettuare visite e programmare interventi seminariali dei/delle partecipanti dipenderà dall'apertura dei musei e delle biblioteche durante il periodo didattico.
La modalità dettagliate del corso (compresi gli aggiornamenti dovuti a direttive sopraggiunte dopo la pubblicazione del syllabus) verranno chiarite durante la prima lezione e sintetizzate in un documento pdf che verrà caricato su moodle dopo la stessa.


Italiano
Versione non definitiva e suscettibile di modifiche nelle modalità di erogazione e verifica in osservanza alle direttive di Ateneo che definiranno progressivamente.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta contatta PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it E IL DOCENTE.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/05/2022