ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY 1
Codice insegnamento
FM0395 (AF:376539 AR:252154)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ANTROPOLOGIA FILOSOFICA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Con questo corso – dedicato a “Creaturalità e creatività” - mi propongo di mettere a tema un argomento che sta costantemente sullo sfondo della riflessione filosofica, ma che solo di radio, in età contemporanea, è stato considerato in termini strettamente teoretici, e ancor più di rado in termini propositivi. Nel corso saranno coinvolti, direttamente o indirettamente, molti degli autori menzionati nella scheda di presentazione del nostro corso di laurea magistrale.
I risultati attesi da questa prima parte del corso sono i seguenti:
a) introdurre gli studenti alle figure fondamentali della metafisica classica, troppo speso criticate senza essere prima realmente conosciute;
b) evitare - da parte loro - letture ingenue e schematiche di problemi e autori della grande tradizione filosofica.
Non è previsto alcun particolare pre-requisito, oltre a una conoscenza generale della storia della filosofia.
Titolo: La creazione come tema filosofico.
Parte Prima: I fondamenti
1. Elementi essenziali di una metafisica della creazione (da Filone d’Alessandria alla metafisica neoclassica)
2. Creazione come atto artistico (Schelling e Rosmini)
3. Il rapporto di creazione (Tommaso d’Aquino e Rosmini)
Parte Seconda: I problemi
1. Problemi lessicali: Creazione e creazionismo (Agostino, Darwin, Dobzhanski).
2. Problemi ontologici: Creazione, non-essere, incremento ontologico (Bontadini, Severino, Sciacca).
3. Problemi assiologici: Creazione, novità, valore (Nietzsche e Heidegger).

1. TESTI PER L'ESAME:
a) Antologia di testi classici a cura del docente (prima parte).
b) Dispensa del corso, a cura del docente.
Inoltre, per coloro che non hanno conseguito la laurea triennale di filosofia a Ca' Foscari:
c) P. Pagani, Introduzione alla filosofia, pro manuscripto, Lugano 1997.

NB1: I materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
NB2: Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
NB3: Differenziazioni di programma saranno precisate durante il corso.



Per coloro che hanno in programma solo 6 CFU, l'esame prevede un colloquio di mezzora articolato su tre domande: una sull'antologia e due sulla dispensa.. Per coloro che hanno in programma 12 CFU la prova d'esame sarà unica e si svolgerà al termine dell'intero corso.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. Inoltre la prima parte del corso sarà affiancata da un seminario di lettura e commento di alcuni testi previsti per l'esame.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2023