PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PEDAGOGY AND DIDACTIC OF INCLUSION
Codice insegnamento
FM0458 (AF:376521 AR:235559)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE è una delle attività formative associate ai corsi di laurea magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE - SCIENZE UMANE E DELLA FORMAZIONE [FM61] e in SCIENZE DEL LINGUAGGIO [LM5], consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della Pedagogia dell'inclusione, e di analizzare criticamente i processi di integrazione e i percorsi didattici di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
NB: Nel precedente anno accademico questo insegnamento era riconosciuto valido ai fini del Percorso formativo PF24. L'art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito nella legge 29 giugno 2022, n. 79, chiude l'esperienza del PF24. La nuova normativa sostiene che «fino alla data di cui al primo periodo [31-12-2024], sono altresì ammessi a partecipare [al concorso] coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.» Pertanto, ai fini del PF24, l'esame sarà riconosciuto solo se sostenuto ENTRO IL 31 OTTOBRE 2022.

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e padroneggiare gli elementi costitutivi della Pedagogia dell'inclusione: epistemologia e terminologia, problemi e metodi. Conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre tipologie di difficoltà; conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e qualità della vita; bisogni educativi speciali (BES) e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva; saper progettare e condurre interventi inclusivi per studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Autonomia di giudizio: Articolare ed esporre in modo critico le problematiche più attuali e le implicazioni etiche inerenti i percorsi di inclusione scolastica. Formulare e sostenere proposte di soluzione.
Abilità comunicative: Utilizzare i principi comunicativi dell'Analisi Transazionale per attivare relazioni di supporto nei confronti degli studenti con BES, delle famiglie, delle comunità scolastiche e delle organizzazioni territoriali.
Capacità di apprendere: Sviluppare l’apprendimento dalle e nelle relazioni d'aiuto, di supporto e di cura formativa, operando e interagendo nella complessità dei contesti educativi inclusivi.
Nessun requisito specifico. Possono frequentare il corso anche gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo, interessati ai temi connessi dell'inclusione educativa.
- Lo statuto epistemologico della pedagogia e didattica dell'inclusione: fondamenti teorici e metodologici. I concetti di inserimento, integrazione e inclusione
- La disabilità nella storia. Tra orrore ed emarginazione, carità e accoglienza, stereotipi e discriminazione
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
- Dal profilo di funzionamento alle progettazioni educative e formative (PEI, PDF, progetto di vita)
- Universal design for learning e progettazione didattica inclusiva
- Le strategie di didattica inclusiva e il ruolo del gruppo classe
- L’allievo con bisogni educativi speciali in classe: le prospettive di integrazione e inclusione
- Le relazioni difficili dell'adolescente con BES. Il colloquio nella relazione d'aiuto.
A) Cottini Lucio (2018), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore
B) Tessaro Fiorino (2021), Pedagogia e didattica dell'inclusione, Dispense, articoli e video (in piattaforma moodle)
- Verifica online con quesiti a risposta chiusa sui testi A e B (learning outcomes nr: 1).
- Prova scritta, con domande a risposte aperte sui testi A e B e sui materiali di studio indicati online (learning outcomes nr: 3).
- Studio di caso: Analisi di un intervento educativo inclusivo, con una breve relazione, critico-riflessiva (learning outcomes nr: 2-3-4-5). Gli studenti che svolgono lo studio di caso, in gruppo o individualmente, durante lo svolgimento del corso, presentano il loro lavoro in aula (in presenza o online).
Lezioni e didattica partecipativa. Con tecniche attive analitiche e decisionali (studio di caso, incident, autobiografia), simulative (role play, drammatizzazione, copione), in situazione (action learning, dimostrazioni e esercitazioni, tutorial), sociali (brainstorming, cooperative learning, peer tutoring).
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/08/2022