FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0396 (AF:376506 AR:211822)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Wittgenstein e la filosofia contemporanea del linguaggio

L’insegnamento viene offerto tra le discipline caratterizzanti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.

- Conoscenza dei principali fasi delle riflessioni di Wittgenstein su linguaggio e significato
- Capacità di valutare il significato e l'influenza degli scritti di Wittgensetin sul linguaggio sugli attuali dibattiti su linguaggio e significato
Il corso è pensato per studenti di diverse aree disciplinari, interessi e competenze, non soltanto per chi intende laurearsi in filosofia.
Avere seguito un modulo introduttivo di filosofia del linguaggio neI corso di laurea triennale e avere qualche conoscenza di logica elementare possono comunque essere di aiuto per seguire con profitto e consapevolezza il corso
- Wittgenstein sul linguaggio I: il "Tractatus logico-philosophicus"
- Wittgenstein sul linguaggio II: il Wittgenstein intermedio
- WIttgenstein sul linguaggio III: le "Richerche filosofiche"
- Wittgenstein e il referenzialismo
- La normatività del significato
- Il principio di contestualità
- La dimensione sociale del linguaggio
- Wittgenstein, Austin e la pragmatica
- L'esternalismo semantico
- Wittgenstein e i linguaggi dell'arte

1) L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018
2) L. Perissinotto, "Wittgenstein e la filosofia del linguaggio", in Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, a cura di F. Cimatti e F. Piazza, Carocci, Roma 2016, pp. 243-265
3) L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, tr. it. di P. Frascolla e L. Perissinotto, Feltrinelli, Milano 2022
4) testi e materiali inseriti nella piattaforma Moodle all'inizio e durante il corso
Si può scegliere tra queste due opzioni: 1) la stesura di un elaborato (circa 20.000 caratteri) su una questione, un problema, un tema analizzato durante il corso, entro la scadenza, massima, di sette giorni prima dell'appello; 2) un questionario aperto di 10 domande da completare in due ore
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno illustrati e discussi criticamente (anche con l'apporto delle domande, richieste di chiarimento, obiezioni degli studenti) i temi e problemi fondamentali del corso; nella seconda gli studenti presenteranno e discuteranno i temi e gli argomenti delle tesine scelti in vita dell'elaborato finale.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
AL CORSO E' COLLEGATO UN SEMINARIO DIRETTO DAL DOTT. FILIPPO BATISTI. IL SEMINARIO E' OBBLIGATORIO PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO NELLA TRIENNALE IL CORSO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO.
Il seminari 4 incontri (1.30 per incontro). Le date saranno comunicate all'inizio della prima lezione del corso.
Programma del seminario:
1. incontro: Introduzione alla filosofia del linguaggio

- La specificità della filosofia del linguaggio e le differenze con le altre scienze del linguaggio

- Alcuni concetti fondamentali: senso/significato; enunciato-proposizione-proferimento; linguaggio/metalinguaggio (menzione-uso)

- Perché l’uso concreto del linguaggio è interessante filosoficamente? La filosofia del linguaggio ordinario (Austin)

2: Significato tra semantica e pragmatica 1

- Detto e non detto, esplicito ed implicito (Distinzione semantica/pragmatica; indicalità e contesto)

- Il linguaggio d'odio: il dibattito contemporaneo sugli slurs

3 incontro: Significato tra semantica e pragmatica 2

- Grice: le massime della conversazione e le implicature conversazionali

- Quine: significato, indeterminatezza della traduzione e imperscrutabiltà del riferimento


4 incontro: Approfondimento su linguaggio e pensiero

- Pensiero, linguaggio e lingue: la relatività linguistica tra scienze cognitive e filosofia del linguaggio
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/05/2022