STORIA DELLA LOGICA E SEMANTICA MEDIEVALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL LOGIC AND SEMANTICS
Codice insegnamento
FM0512 (AF:376502 AR:211924)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Inserendosi del quadro più generale della storia della filosofia, ma adatto anche ad approfondire studi di logica e semantica, questo corso si propone lo studio approfondito di una tematica di logica in alcuni autori medievali significativi: quest'anno si affronterà la domanda: "che cos'è la verità?", prendendo in considerazione in particolare le risposte di Anselmo e Abelardo. La prospettiva è al contempo storica e analitica.
Al temine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della tematica affrontata; le competenze necessarie alla comprensione - sia storica che concettuale - dei testi filosofici medievali; e una padronanza dello sviluppo storico dei temi logici e filosofici. Avrà sviluppato un lessico tecnico e competenze utili all'esame analitico dei testi filosofici, non solo medievali.
Anche se non ci sono prerequisiti obbligatori, una conoscenza di base della storia della filosofia medievale è un vantaggio, così come l'aver già affrontato lo studio analitico di alcuni testi filosofici antichi, medievali, moderni o contemporanei, soprattutto di ambito logico o metafisico. Una conoscenza del latino consentirà di leggere direttamente molte fonti nell'originale, e non solo in traduzione, ma non è indispensabile. Si consiglia inoltre una buona padronanza dell'inglese accademico per affrontare alcuni testi di letteratura secondaria.
"Quid est veritas/ Che cos'è la verità?". In questo corso affronteremo due risposte medievali a questa domanda, quella di Anselmo (De veritate) e di Abelardo (Glossae al Peri Hermeneias e Glossae al De differentiis topicis). Per ciascuno degli autori, si affronteranno a lezione i passi rilevanti, e si discuteranno alcuni testi della letteratura secondaria.
LETTERATURA PRIMARIA:
Anselmo, De veritate, traduzione italiana a scelta.
In particolare si consiglia: Anselmo d'Aosta, Opere filosofiche, a cura di Sofia Vanni Rovighi con una premessa di Pietro B. Rossi, Laterza 2008; oppure Anselmo d'Aosta, La verità/De veritate, introduzione, traduzione e note a cura di Pietro Palmieri, Officina di studi medievali 2006.

Abelardo, selezione di passi da: Glossae al Peri Hermeneias, ed. Strub-Jacobi (Corpus Christianorum Continuatio Medievalis 206) e dalle Glossae al De differentiis topicis, ed. Mario Dal Pra. Traduzione italiana inedita a cura del docente, che verrà fornita sulla piattaforma Moodle.

LETTERATURA SECONDARIA:
Per la preparazione dell'esame, si consiglia di studiare *almeno* due articoli, uno su Anselmo e uno su Abelardo, tra i seguenti. Il materiale è disponibile su Moodle.
Su Anselmo:
(a) W. Cavini, "Verità e inerenza. Un'analisi del 'De veritate' anselmiano", Rivista di Storia della filosofia 48 (1993), p. 569-585
(b) M. McCord Adams, "Saint Anselm's Theory of Truth", in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale 1 (1990), p. 353-372.
(c) S. Visser - T. Williams, "Anselm on Truth", in The Cambridge Companion to Anselm, edited by B. Davies and B. Leftow, Cambridge 2004, p. 204-221.

Su Abelardo:
(d) J. Marenbon, "Dicta, assertions and Speech Acts: Abelard and Some Modern Interpreters" in A. Maierù - L. Valente (eds), Medieval Theories of Assertive and Non-Assertive Language. Firenze, Olschki 2004, p. 59-80;
(e) M. Cameron, "On What is Said: The Stoics and Peter Abelard", in M. Cameron - R. Stainton (eds.), Linguistic Content: New Essays on the History of Philosophy of Language, Oxford, OUP 2015;
(f) L. Valente, "Aliquid amplius audire desiderat: Desire in Abelard's Theory of Incomplete and Non-Assertive Complete Sentences", Vivarium 53 (2015), 221-248.
Ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni.

PER INQUADRAMENTO GENERALE (FACOLTATIVO):
Si può consultare:
- Handbook of the History of Logic. Volume 2. Medieval and Renaissance Logic, edited by D. M. Gabbay and J. Woods, North Holland, Amsterdam 2008 (in particolare i capitoli"Logic before 1100: The Latin Tradition" di J. Marenbon e "Peter Abelard and His Contemporaries" di I. Wilks). Il volume è disponibile alla BAUM.


Tesina scritta da presentare in anticipo (almeno una settimana prima dell'esame), su uno degli argomenti affrontati a lezione, e discussione orale.
Dopo una introduzione al tema, le lezioni consisteranno nella lettura dei testi medievali e nella discussione dei loro principali problemi interpretativi.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2022