ARTE, MENTE, LINGUAGGIO

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART, MIND, LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0455 (AF:376481 AR:211922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Questo corso esplora le relazioni fra arte, mente e linguaggio, esaminando come artisti, filosofi e scienziati abbiamo riflettuto e riflettano sulle possibilità espressive dei diversi codici linguistici. Un confronto fra stili di analisi, metodi e obiettivi di diverse discipline è all'origine del corso: storia e teoria dell'arte, filosofia della mente, filosofia del linguaggio, epistemologia sono dimensioni delle ricerche discusse. L'insegnamento è compreso nel corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche ma è aperto ad altri corsi di laurea, in particolare alle studentesse e agli studenti interessati a un'analisi dei diversi linguaggi delle arti.

Risultati d'apprendimento

Lo studente, al completamento di questo modulo, sarà in grado di:
1. affrontare argomenti filosofici, criticandoli e organizzandoli
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria delle arti
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione
Il corso si rivolge a studenti che abbiano interessi artistici e filosofici con una buona conoscenza di base nella storia delle arti.
Titolo del corso:
«Poetiche delle arti»

Attraverso un confronto fra opere d'arte figurative, performative, letterarie, musicali e teorie filosofiche sull’arte, la mente e il linguaggio, il corso affronta tre oggetti del dibattito filosofico contemporaneo: immagine, rappresentazione, empatia.

- M. Merleau-Ponty, «Signes» (diverse edizioni)
- W. Benjamin, «L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica», Einaudi
- L. Wittgenstein, «Lezioni sull’estetica, l’etica e la credenza religiosa», Adelphi

Altri testi e letture saranno indicate durante le lezioni, insieme a ulteriori riferimenti bibliografici.
La bibliografia per non frequentanti deve essere concordata con la docente.

Metodo di valutazione: esame orale basato su questioni relative ai testi in programma e ai problemi considerati durante il corso.

I principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale e la discussione analitica dei testi. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi.
Italiano
Per problemi di disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it




orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2023