STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL POLITICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0511 (AF:376479 AR:211914)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rappresenta un momento di riflessione specialistica, come nello spirito di
un corso di laurea magistrale, su temi e autori della filosofia politica medievale che hanno
rilevanza per la storia del pensiero occidentale.
Ci si attende che chi si iscrive al corso abbia alla fine una conoscenza di base del
pensiero politico medievale e una conoscenza approfondita dei temi o degli autori trattati
in modo monografico, sulla base dei testi in programma.
Non è richiesto alcun prerequisito particolare.
Gli autori medievali (e moderni) si sono spesso interrogati sul senso della caduta di
Adamo ed Eva e sulle conseguenze del peccato originale. Nel nostro corso ci
concentreremo sulle conseguenze politiche che peccato e sulla domanda controfattuale
espressa da molti autori (Agostino, Tommaso d'Aquino, Marsilio da Padova, Ockham,
Suarez...) "Cosa sarebbe successo al potere e alla politica se Adamo ed Eva non fossero
caduti?". Come ogni controfattuale, la domanda serve a interrogare la realtà.
Attenzione: questa bibliografia è provvisoria. La bibliografia finale sarà fornita circa un
mese prima dell'inizio del corso.
Per la parte di introduzione al pensiero politico medievale si deve studiare: G. Briguglia, Il
pensiero politico medievale, Einaudi 2018.
Per la parte monografica il testo di riferimento è: G. Briguglia, Stato d'innocenza. Adamo,
Eva e la filosofia politica medievale, Carocci 2017.
I testi medievali da studiare saranno forniti dal docente o indicati entro un mese prima dell'inizio del corso (in base alla loro reperibilità, non sempre facile).
L'esame finale è una normale interrogazione orale sui temi del corso e sulla conoscenza
delle idee e informazioni dei testi in programma, che vanno studiati approfonditamente e
non solo letti.
Il corso si sviluppa secondo il classico insegnamento frontale, che comprende anche la
lettura e il commento dei testi. Tuttavia si favorirà la partecipazione attiva di chi sarà
presente in aula, stimolando domande e questioni.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2022