INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS
- Codice insegnamento
- EM3A05 (AF:376432 AR:208860)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/13
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'obiettivo del corso è duplice:
1) far acquisire agli studenti il linguaggio giuridico necessario per comprendere gli strumenti del diritto internazionale;
2) fornire agli studenti la capacità di elaborare argomentazioni giuridiche al fine di analizzare problematiche attuali e complesse nell'ambito del diritto internazionale dell'arte e del patrimonio culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio giuridico proprio del diritto internazionale, nonché la conoscenza e la comprensione della struttura del diritto internazionale dell'arte e del patrimonio culturale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il metodo di analisi delle problematiche anche nelle loro connessioni con altri contesti disciplinari, allo scopo di elaborare argomentazioni giuridiche nonché riflessioni critiche su importanti temi riguardanti l'arte e il patrimonio culturale.
3) Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà saper svolgere autonome valutazioni sulle questioni giuridiche, economiche e sociali implicate nella disciplina della materia.
4) Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare le proprie conoscenze e valutazioni in un contesto di discussione sulle problematiche affrontate.
5) Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare di aver appreso e saper applicare autonomamente un metodo appropriato di indagine delle questioni problematiche della materia.
Prerequisiti
Contenuti
- Principi fondamentali del diritto internazionale;
- Principi fondamentali del diritto internazionale privato;
- Principi fondamentali della tutela giuridica dell'arte e del patrimonio culturale;
- Il ruolo del diritto internazionale privato nella protezione dell'arte e del patrimonio culturale;
- La vendita delle opere d'arte:
- Il problema della restituzione delle opere d'arte.
Testi di riferimento
Per gli studenti non frequentanti si consiglia, oltre ai materiali moodle:
The Oxford Handbook of International Cultural Heritage Law, a cura di Francesco Francioni e Ana Filipa Vrdoljak, Oxford University Press, 2020, limitatamente ai seguenti capitoli:
- Intellectual Cooperation Organisation, Unesco, And The Culture Conventions
- Intentional Destruction of Cultural Heritage
- International Criminal Law and the Protection of Cultural Heritage
- World Cultural Heritage
- Safeguarding Intangible Cultural Heritage
- Cultural Heritage and Human Rights
- Cultural Heritage and Intellectual Property
- Cultural Heritage and State Immunity
- Cultural Heritage and State Responsibility
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta è formata da tre domande aperte da svolgere in un'ora e mezza di tempo.
Il punteggio che formerà il voto sarà così suddiviso:
9/30 primo quesito (domanda aperta);
9/30 secondo quesito (domanda aperta);
12/30 terzo quesito (risoluzione di un caso).
Il voto di 30/30 e lode verrà assegnato solo in caso eccellenti risposte alle domande aperte.
Controllare le ulteriori informazioni indicate nel Moodle del corso.
Esame orale per frequentanti, secondo le modalità spiegate a lezione.
L'esame è finalizzato a dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti dell'intero corso.
In particolare, la domanda aperta sarà volta a verificare la capacità dello studente di sostenere un'argomentazione ed applicare quanto studiato nei libri a vicende attuali e problematiche.
N.B.
1) L'iscrizione all'esame è gestita dal sistema elettronico di Ateneo e non dal docente. Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti indicati nella lista fornita dal sistema elettronico.
Metodi didattici
Ai frequentanti potrà essere fornito ulteriore materiale di riflessione e discussione (ad esempio, sentenze, risoluzioni, documenti giuridici).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Le email devono essere scritte in stile formale. Le email inoltre non devono vertere su informazioni già disponibili sui siti dell'Università; eventuali email aventi un tale contenuto, infatti, non necessitano risposta.
Il ricevimento si tiene via Zoom il lunedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00, previo appuntamento fissato tramite email.
Le richieste di tesi devono essere presentate di persona in orario di ricevimento. Le tesi di laurea verranno assegnate solamente agli studenti che avranno superato l'esame con votazione pari o superiore a 26/30. La prima bozza dell'elaborato di tesi dovrà essere consegnata alla docente tassativamente almeno un mese prima della scadenza prevista per l'upload della tesi.
Gli studenti con disabilità possono contattare l'apposito ufficio (disabilita@unive.it) per beneficiare di servizi specifici (ad esempio, verifiche e letture alternative, etc).